Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Quando si entra nella funzione, si inserisce il nome del file di traccia; è accessibile una finestra di selezione per selezionare i file esistenti.
Effettuata la scelta, si apre la videata di lettura della traccia.
Presentazione
Questa videata permette di visualizzare fino a 999 righe di traccia. Se ce ne sono di più nel file, i bottoni di navigazione sono attivati, il file è stato suddiviso in « pagine » logiche di 999 righe. E' quindi possibile utilizzare i bottoni di navigazione per andare alla pagina successiva, o precedente, o andare alla prima o all'ultima pagina. Il numero di pagina corrente e il numero totale di pagine del file sono visualizzate nel titolo del riquadro delle righe.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Ogni riga del riquadro corrisponde ad una riga nel file di traccia. |
Chiudi
Questo bottone permette di navigare nella traccia, spostandosi successivamente su tutte le righe in cui si trova un errore. |
Permette direttamente di posizionarsi in una determinata pagina. Si inserisce questo numero in una finestra che si apre.
Permette di ricercare un testo nel file di traccia. Il testo viene inserito nel box di dialogo che si apre, e se il testo esiste nella traccia, un box visualizza il numero di occorrenze trovate. La videata rivisualizza soltanto le righe interessate.
Permette di visualizzare, nella videata di traccia, soltanto le righe di errore. Questa visualizzazione è preceduta dalla visualizzazione, in un box d'informazione, del numero totale di errori contenuto nel file di traccia.
Permette, quando si è passati in visualizzazione parziale della traccia (dalla funzione di ricerca o visualizzando soltanto gli errori), di ritornare alla visualizzazione completa del file di traccia.
Permette di copiare il file di traccia in un altro file, il cui percorso viene indicato in modo assoluto. Questo percorso è situato di default sul server applicativo. Ma, tramite la sintassi server@percorso, è possibile dichiararlo su un altro server. La sintassi #@percorso permette in particolare di dichiararlo sulla postazione client, a condizione che la postazione client sia di tipo Windows (su Web, i limiti di sicurezza legati al browser Web impediscono questa maniera di operare).
Permette di inviare il file traccia via mail ad un insieme di utenti qualunque. Si inserisce l'elenco degli utenti ai quali deve essere effettuato l'invio, e il testo di accompagnamento (viene proposto di default un testo). L'indirizzo e-mail associato all'utente connesso viene proposto di default.
Lo sviluppatore gestisce un file di traccia attraverso le seguenti funzioni:
| Call OUVRE_TRACE("COMMENTO") From LECFIC | : # Apertura di un file traccia |
| Call ECR_TRACE("TESTO",ERRORE) From LECFIC | : # Scrittura di un testo nella traccia |
| Call FERME_TRACE From LECFIC | : # Chiusura della traccia |
| Call LEC_TRACE From LECFIC | : # Lettura della traccia |