Utilizzo > Connettori > MES > Lancio interfaccia MES 

Questa funzione permette di gestire i flussi di provenienza e a destinazione del prodotto MES OSYS.

Questo programma si basa sui parametri indicati nella funzione di Parametrizzazione MES.

SEEREFERTTO I principi di funzionamento dell'interfaccia sono illustrati nella documentazione sulla Parametrizzazione MES.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Indicare il riferimento che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia MES da utilizzare.
Tale parametrizzazione contiene l'insieme dei modelli di import/export sui quali si basa l'elaborazione. La scelta dei modelli non è modificabile.

Bisogna selezionare i flussi da generare con l'elaborazione.
E' inoltre possibile:

- modificare la scelta delle directory di lavoro e di salvataggio dei file dei flussi,
- precisare delle formule di selezione differenti da quelle indicate di default, sulla parametrizzazione.

Di default, viene visualizzata una traccia al termine dell'elaborazione quando la si lancia on-line.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Identificativo (campo ID)

Codice che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo INTIT

 

Blocco numero 2

  • Tipo di destinazione (campo TYPEXP)

Selezionare il tipo di invio: client o server.

  • Traccia (campo TRACE)

Se la casella è contrassegnata: il file di traccia appare dopo il lancio.
Altrimenti: Il file viene creato, ma appare solo in caso di errore.

  • Directory di lavoro (campo VOLFILWRK)

 

  • Directory salvataggio (campo VOLFILSTO)

 

Export

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGTMATPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGTSRTPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMWSTPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo richiama il riferimento della formula di selezione specificata sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia. Rimane modificabile.

Ordine Produzione

 

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMFITPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo richiama il riferimento della formula di selezione specificata sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia. Rimane modificabile.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMFOTPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo richiama il riferimento della formula di selezione specificata sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia. Rimane modificabile.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMFMTPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo richiama il riferimento della formula di selezione specificata sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia. Rimane modificabile.

Import

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMKOTPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

  • Transazione (campo MKOPARAM)

Questo campo, non modificabile, contiene il codice della transazione di inserimento Piano di avanzamento dei tempi utilizzato durante l'import.
La scelta di questa transazione si effettua mediante il parametro MKOTRSNUM - Transazione avanzamento tempi import.
Un tunnel permette di accedere in visualizzazione sulla parametrizzazione della transazione.

SEEINFO A seconda della transazione utilizzata, l'avanzamento operativo può generare anche i consumi materiali e le dichiarazioni di produzione. In questo caso, gli avanzamenti materiali e le dichiarazioni di produzione non saranno importati.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMKMTPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice del modello di import o di export utilizzato che è stato specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo FLGMKITPL

Questa casella permette di selezionare il flusso affinchè sia oggetto dell'elaborazione.

  • Transazione (campo MKIPARAM)

Questo campo, non modificabile, contiene il codice della transazione di inserimento Piano di produzione utilizzata durante l'import.
La scelta di questa transazione si effettua mediante il parametro MKITRSNUM - Trans dich prod import.
Un tunnel permette di accedere in visualizzazione sulla parametrizzazione della transazione.

SEEINFO A seconda della transazione utilizzata, l'avanzamento di produzione può generare anche i consumi materiali. In questo caso gli avanzamenti materiali non saranno importati.

  • Stato default (campo DEFSTA)

Questo campo, non modificabile, richiama lo stato di default delle righe create durante l'import delle dichiarazioni di produzione. Questo stato è specificato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard MESINT è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione