Sviluppo > Strumenti > Diversi > Valori dei contatori 

I contatori utilizzabili per numerare dei documenti integrano obbligatoriamente un segmento numerico progressivo, il valore corrente di tale segmento può essere univoco, o dipendere dal sito, dalla società, dal mese, dal periodo, da un codice complemento, o da una combinazione di questi parametri, a seconda dei casi.

Quando un contatore viene creato, o se non è mai stato fornito un numero (per la combinazione di parametri definita dal contesto), il primo numero attribuito di default è 1. Ma, grazie a tale funzione, è possibile definire un valore iniziale che permette di far iniziare la numerazione con un'altra cifra.

Questa funzione è particolarmente utile in caso di ripresa dati, affinché la numerazione dei documenti creati dal sistema riparta correttamente in sequenza dopo l'ultimo numero ripreso.  

Attenzione, la modifica di questa sequenza deve essere bloccata agli utenti in un contesto di gestione normale e servire solo al momento della fase iniziale di ripresa.

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento si effettua in una finestra: si inserisce per prima cosa il codice del contatore, e in funzione del contatore può essere necessario inserire uno o più parametri supplementari. Tutto quello che non dipende dal contatore è disattivato.

Eseguito questo inserimento, si vede apparire nel campo Prossimo valore, il prossimo valore che sarà utilizzato per numerare gli elementi dipendenti dal contatore nel contesto fornito. Se non è stato attribuito alcun valore, questo campo contiene 1.

E' quindi possibile modificare questo valore. Un incremento del valore proposto all'inizio non pone problemi. Un decremento deve essere effettuato solo in un contesto tecnico ben definito, perchè degli elementi possono essere stati numerati con numeri che il sistema cercherà di attribuire di nuovo. Risulteranno degli errori, poichè gli elementi in oggetto non potranno essere creati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo codice identifica un contatore che può essere utilizzato per la numerazione automatica dei documenti. Un contatore è un campo di tipo alfanumerico da 1 a 20 caratteri. E' composto da una sequenza di sotto-campi che possono essere di diversi tipi e che saranno concatenati da sinistra a destra per formare il valore del contatore. 

Blocco numero 2

Quando un contatore viene definito per società, esiste un numero crono per codice società. Il codice società appartiene quindi alla chiave che determina il record della tabella in cui viene memorizzato il numero crono corrente.

Quando un contatore viene definito per sito, esiste un numero crono per codice sito. Il codice sito appartiene quindi alla chiave che determina il record della tabella in cui viene memorizzato il numero crono corrente.

  • Anno (campo YEA)

 

  • Mese (campo MON)

Quando il contatore dipende dal mese, si inserisce il mese di calcolo su massimo 2 cifre.

  • Esercizio (campo EXE)

Numero dell'esercizio contabile, da inserire se il contatore dipende dall'esercizio contabile. Tale numero inizia da 1.

  • Complemento (campo CMP)

Quando un contatore dipende da un campo di tipo Complemento, esiste una sequenza di numerazione per valore di complemento: questo campo quindi fa parte della chiave che determina il valore corrente del contatore.

Si troverà in una documentazione allegata il dettaglio dei casi in cui il campo complemento è utilizzabile nella struttura dei contatori.

Blocco numero 3

  • Prossimo valore (campo VAL1)

Qui si inserisce il nuovo valore della sequenza del contatore, ovvero il successivo numero cronologico che verrà attribuito nella sequenza di numerazione corrispondente.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nessun valore di contatore per una numerazione di tipo sequenza DB

Quando un contatore assume i propri numeri cronologici a partire da una sequenza database, è evidentemente la sequenza che fornisce i numeri cronologici. Non esiste quindi possibilità di inserire il prossimo numero.

Occorre osservare che non è possibile alcun controllo sul valore del codice complemento.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione