Utilizzo > Connettori > PLM > Lancio interfaccia PLM 

L'interfaccia PLM permette d'importare nell'X3, i dati di base Articoli e Distinte base di produzione provenienti dal prodotto PLM @UDROS.

Questo programma d'interfaccia si basa sui parametri indicati nella funzione di Parametrizzazione PLM per alimentare:

  • le tabelle Articoli:

    - ITMMASTER - Articoli
    - ITMFACILIT - Articoli Siti
    - ITMBPS - Articoli Fornitori
     
  • le tabelle Distinte base
     
    - BOM - Distinte base Testata
    - BOMD - Distinte base Dettaglio

SEEREFERTTO I principi di funzionamento dell'interfaccia e le modalità di alimentazione di queste tabelle sono illustrati nella documentazione sulla Parametrizzazione PLM.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Occorre semplicemente indicare il riferimento che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia PLM da utilizzare e modificare eventualmente le directory di salvataggio dei file d'interfaccia.

Di default viene visualizzata una traccia al termine dell'elaborazione.

Richiamo: se l'elaborazione termina con errori e/o produce degli scarti, verrà inviata una e-mail ai due destinatari indicati a livello della funzione di parametrizzazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Identificativo (campo ID)

Codice che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo INTIT

 

Blocco numero 2

  • campo FILLER

 

  • Tipo di destinazione (campo TYPEXP)

Selezionare il tipo di invio: client o server.

  • Traccia (campo TRACE)

Contrassegnare questa casella per visualizzare il file di traccia dopo il lancio.

SEEINFO In ogni caso viene creato un file di traccia.

Vengono tracciati:

  • Le directory,
  • I file importati con:
      • il numero di righe lette / elaborate / scartate
      • il nome del file degli scarti
      • l'elenco delle righe scartate con il motivo.

SEEINFO Se vengono scartate delle righe, viene inviata una mail contenente il file traccia aui destinatari il cui indirizzo mail è stato indicato in fase di parametrizzazione.

  • Directory da leggere (campo VOLFILRCP)

 

  • Directory destinazione (campo VOLFILISS)

 

  • Directory salvataggio (campo VOLFILSTO)

 

Chiudi

 

Risultato dell'elaborazione

File REFITMxxx.csv

Questo file, generato al termine dell'interfaccia, contiene l'elenco dei riferimenti X3 degli articoli, determinati da un contatore sulla categoria.
E' salvato nella Directory di copiaindicata a livello della funzione Parametrizzazione PLM.

Informazione

Riferimento del campo
corrispondente in X3

Tipo
(lunghezza max/formato)

Riferimento articolo @UDROS

ITMMASTER/PLMITMREF

Alfanumerico (70)

Riferimento articolo X3

 ITMMASTER/ITMREF

Alfanumerico (20)

SEEINFO  Sono presenti in questo file sono gli articoli per i quali è stato attribuito un nuovo riferimento.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard PLMINT è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione