I principi di funzionamento dell'interfaccia e le modalità di alimentazione di queste tabelle sono illustrati nella documentazione sulla Parametrizzazione PLM.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Occorre semplicemente indicare il riferimento che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia PLM da utilizzare e modificare eventualmente le directory di salvataggio dei file d'interfaccia.
Di default viene visualizzata una traccia al termine dell'elaborazione.
Richiamo: se l'elaborazione termina con errori e/o produce degli scarti, verrà inviata una e-mail ai due destinatari indicati a livello della funzione di parametrizzazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia. |
|   |
Blocco numero 2
|   |
| Selezionare il tipo di invio: client o server. |
| Contrassegnare questa casella per visualizzare il file di traccia dopo il lancio.
Vengono tracciati:
|
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Questo file, generato al termine dell'interfaccia, contiene l'elenco dei riferimenti X3 degli articoli, determinati da un contatore sulla categoria.
E' salvato nella Directory di copiaindicata a livello della funzione Parametrizzazione PLM.
Informazione | Riferimento del campo | Tipo |
Riferimento articolo @UDROS | ITMMASTER/PLMITMREF | Alfanumerico (70) |
Riferimento articolo X3 | ITMMASTER/ITMREF | Alfanumerico (20) |
Sono presenti in questo file sono gli articoli per i quali è stato attribuito un nuovo riferimento.