Sviluppo > Strumenti > Patch > Integrazione patch > Integrazione patch - Implementazione 

Prerequisiti

Altri prerequisiti

Occorre prima aver installato il o i file di patch da integrare in una directory del server. Se più patch devono essere installate contemporaneamente, occorre assicurasi che nella directory ci siano soltanto i file che costituiscono la patch da integrare (poiché in questo caso, si fornisce come parametro il nome della directory).

Viene consigliato (anche se non è obbligatorio) di connettersi sul dossier supervisore (che si chiama, a seconda dei software, X3, ABELX3, GX...) per integrare le patch. Effettivamente, realizzare ogni gestione o manutenzione di dossier a partire dal dossier di riferimento è un principio corretto.

Prima di integrare delle patch, occorre inoltre assicurarsi che:

  • I job contabili di tutti i dossier siano arrestati, così come ogni altro job batch.
  • Il server batch non sia attivo (per misura di sicurezza nel caso in cui un job batch fosse in attesa). Questo consiglio è valido se non si integrano le patch in batch!
  • L’integrazione delle patch si effettua in modalità mono-utente per l'ambiente e a partire dal dossier supervisore (questo controllo è assicurato quando si integrano le patch in batch).

L'integrazione di una patch standard si applica come minimo al dossier supervisore e in genere all'insieme dei dossier che si trovano nell'ambiente interessato. Infatti, se un dossier non è a livello delle patch, rischia di non funzionare più correttamente, poiché un programma presente solo nel dossier supervisore può appoggiarsi ad una struttura di dati modificata nella stessa patch. Poiché un programma del dossier supervisore sarà ereditato automaticamente in tutti gli altri dossier, fin quando la struttura di dati sulla quale si basa non sarà stata integrata nel dossier in oggetto, potrebbero verificarsi delle incongruenze. Così, se il dossier supervisore non fa parte dei dossier dell'elenco, i programmi non saranno aggiornati tramite patch.

Esistono dei casi particolari:

  • se un dossier è di tipo Test (questo flag è definito nei parametri di gestione del dossier), i programmi saranno integrati nel dossier stesso. Così, se si desidera realizzare un test di funzionamento di una patch (per esempio su un dossier che integra molti specifici) senza alterare l'ambiente di gestione, è possibile integrare la patch solo su questo dossier: i programmi e il dizionario saranno quindi aggiornati tramite patch, azione che permetterà di realizzare un test completo. Tuttavia attenzione, il fatto di installare dei programmi standard su un dossier rende in seguito questo dossier speciale: l'applicazione uniforme di un'altra patch sull'insieme dei dossier compreso quest'ultimo, rischia di non essere operativo sul dossier di test (perchè i programmi esistenti nel dossier di test non sono ereditati dal dossier supervisore).
  • se una patch integra dei programmi specifici (che iniziano con X, Y, o Z, o ancora con SPE o SPV, o si adeguano al modello CNS???SPE), questi programmi saranno integrati nel dossier solo se sono già esistenti; altrimenti, saranno integrati nel o nei dossier di tipo Specifico (questo flag viene definito nei parametri di gestione del dossier). Ciò è valido per una patch di tipo standard, specifica, o verticale (questa distinzione è utile soltanto a gestire correttamente le azioni specifiche e verticali nelle videate).
  • se una patch è di tipo Supervisore, è integrata soltanto nel dossier supervisore. E' generalmente il caso di alcune patch che contengono aggiornamenti alla documentazione standard, o di set di parametri di default.

Se viene effettuato un aggiornamento su tutti i dossier (caso più frequente), i dossier che avranno un livello di patch inferiore a quello del dossier supervisore dovranno essere rivalidati per essere in linea con l'ambiente.

Tabelle utilizzate

Le seguenti tabelle sono utilizzate dalla funzione :

Tabella

Descrizione tabella

APATCH [APT]

Avanzamento delle patchs

Anche se viene citata una sola tabella nelle tabelle utilizzate, occorre osservare che l'integrazione di patch è in grado di aggiornare la totalità delle tabelle del database, e generalmente:

  • le tabelle del dizionario (quelle che memorizzano i meta-dati associati al software come le videate, le finestre, le azioni...).
  • la struttura delle tabelle (se è stata inviata una nuova descrizione di tabella).
  • dei dati di parametrizzazione (potenzialmente in qualsiasi tabella).

Nell'ambito della consegna di un elenco di patch standard, si consiglia di leggere i file che accompagnano tale consegna: essi descrivono il contenuto dell'elenco.

E' importante sapere che alcuni campi delle tabelle del dizionario non vengono aggiornati durante l'integrazione delle patch poiché sono considerati come parametrizzazione. Il dettaglio è presente in una documentazione allegata.