Stampe > Controllo stampe 

Questa funzione permette di visualizzare, per un determinato server di stampa, l'elenco dei job in corso di esecuzione, e ancora, a seconda dell'abilitazione, di poter eliminare un job dall'elenco o cambiarne la priorità.

Le informazioni ottenute permettono di visualizzare la configurazione del server di stampa mostrando:

- il numero massimo di processi attivi simultaneamente: è il numero di stampe elaborate in parallelo

- la dimensione massima della coda delle richieste 

- il numero di client connessi: quelli che hanno un socket aperto verso il server di stampa (richiesta, scrutamento, pooling)

- l'indirizzo IP e la data di connessione dei client

- un riquadro che mostra le caratteristiche delle richieste conosciute dal server di stampa con in particolare

      • la posizione del job di stampa nella coda
      • il n° del job di stampa
      • il codice dell'utente che la ha lanciata
      • Il codice della stampa
      • l'applicazione origine: server, servizio, dossier
      • la fase nella quale si trova la stampa
          • In Attesa 1  : ricevimento della richiesta
          • In Attesa 2  : lettura dei parametri
          • In Attesa 3  : Aggiornamento della cache
          • In Attesa 4  : Elaborazione degli allegati
          • In Attesa 5  : Attesa della disponibilità di un canale del server di stampa
          • In corso 1  : Considerazione della richiesta da parte del processo di stampa
          • In corso 2  : Considerazione della richiesta da parte del print engine crystal report
          • Terminata
          • Errore
      • lo stato
      • i tempi di attesa e di esecuzione
      • la destinazione: stampante, anteprima, file, messaggio
      • il numero di processo associato
      • la postazione client che ha lanciato la richiesta
      • il numero del job associato (se sono concatenate più stampe)

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La videata di inserimento permette di selezionare il server di stampa che si desidera interrogare.

Una volta effettuata questa selezione, si visualizzano in due blocchi contigui informazioni relative alla configurazione del server e ai client connessi al server.

Il riquadro situato in fondo alla videata permette di visualizzare e modificare i job di stampa in corso.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Server (campo SERVEUR)

 

Configurazione

  • Codice configurazione (campo CONFIG)

 

  • N° massimo processi simultanei (campo PROC)

 

  • Dimensione massima sequenza richieste (campo PROCMAX)

 

  • N° clients connessi (campo NBCLI)

 

Riquadro Clients connessi

  • Client (campo CLICON)

Definisce l'indirizzo di rete dei client connessi al server di stampa.

  • Data connessione (campo TSTAMP)

 

Riquadro Attività

  • Numero (campo NORDRE)

 

  • Job (campo NJOB)

 

  • Utente (campo USER)

 

  • Stampa (campo RAPPORT)

 

  • Applicazione (campo DOSSIER)

Corrisponde al codice del dossier a partire dal quale viene richiesta la stampa.

  • Fase (campo ICPHASE)

 

  • campo LPHASE

 

  • Stato (campo ISTATUT)

 

  • Attesa (sec) (campo NSECATT)

 

  • Esecuzione (sec) (campo NSECEXE)

 

  • Destinazione (campo IDEST)

 

  • Processo (campo NPROC)

 

  • Posto client (campo CLIENT)

Definisce l'indirizzo di rete della postazione client che ha lanciato la richiesta di stampa.

  • Job collegato (campo NJOBLIE)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Cancellazione richiesta stampa

Permette di cancellare la richiesta situata sulla riga corrente.

Priorità +

Permette di aumentare la priorità della richiesta.

Priorità -

Permette di diminuire la priorità della richiesta.

Priorità Max

Permette di assegnare la priorità più alta alla richiesta.

Priorità Min

Permette di assegnare la priorità più bassa alla richiesta.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Permette di fare il refresh della visualizzazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione