Sviluppo > Strumenti > Dizionario > Sincronizzazione finestre 

A livello tecnico, l'interfaccia utente dei software in tecnologia adonix viene descritta in formato XML. Una finestra XML viene descritta nel formato di un primo file che descrive la sua struttura, e da un insieme di file che descrivono gli elementi che la compongono: videate, liste di selezione, menù locali. Tutti questi elementi sono multilingua e indipendenti dalla postazione client sottostante, e la relativa creazione è generata da una validazione del dizionario.

Per esempio:

  • quando una finestra viene modificata, per esempio con l'aggiunta di un bottone, l'XML corrispondente alla finestra viene riscritto.
  • quando una videata viene modificata (per esempio con l'aggiunta di un campo), l'XML corrispondente alla videata viene riscritto.
  • quando una lista di selezione viene creata e aggiunta ad una finestra, il file XML corrispondente viene creato, e il file XML della finestra viene riaggiornato.

A partire da questi file elementari, una fase di assemblaggio permette, in un determinato contesto (tipo client, lingua), di generare un file XML ottimizzato, contenente soltanto le informazioni utili all'interfaccia in oggetto. E' questo file assemblato che viene salvato nella cache della postazione client. Ne esiste una versione diversa per le interfacce client-server, Web, e terminali RF, e le informazioni necessarie non sono rigorosamente le stesse.

Tutti i file XML contengono un time-stamp, il che permette in ogni momento di verificare la congruenza tra gli elementi.

Per ragioni di ottimizzazione, quando una videata viene modificata, non si riliancia l'assemblamento dei file XML ottimizzati per tutte le finestre che li utilizzano; al contrario, si aggiorna un flag per svalidare le finestre. Questo assemblaggio viene effettuato al volo durante il primo utilizzo della finestra in un determinato contesto.

Questa funzione permette di forzare questo assemblaggio, ma permette inoltre di rigenerare i file XML che descrivono le finestre, per permettere di gestire casi come l'aggiornamento dei generatori XML.

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

E' presente un solo folder nella videata. Permette di definire i parametri della generazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Definisce il codice del dossier sul quale si desidera lavorare (così come è definito nella tabella dei dossier).

  • Selezione finestra (campo TYPFEN)

Questo campo permette di definire dei criteri di generazione, a seconda della scelta inserita:

  • Finestre non valide significa che si generano tutte le finestre il cui flag di validità è uguale a No.
  • Timestamp minore di ... permette di scegliere una data per elaborare tutte le finestre il cui timestamp è inferiore alla data determinata.
  • Tutte permette di riprendere tutte le finestre.
  • Data (campo TSTAMPD)

Quando si desidera limitare la generazione su una data e su un'ora determinata, questi due campi permettono di definire la data di timestamp al di qua della quale la generazione deve essere effettuata.

  • Ora (campo TSTAMPH)

 

  • Programma (campo TYPTRT)

Le due scelte possibili sono le seguenti :

  • Elenco permette semplicemente di dare un elenco delle finestre selezionate in un file di traccia.
  • Assemblaggio provoca la generazione dei file XML assemblati, per tutte le finestre interessate, in tutte le lingue del dossier e per le interfacce richieste secondo il parametro corrispondente.
  • Validazione provoca la rigenerazione del codice della finestra a partire dal dizionario e l'assemblaggio delle finestre in questa occasione.
  • Assemblaggio selettivo (campo TYPASS)

Questo campo permette di limitare le operazioni di assemblaggio ad un solo tipo di interfaccia, o al contrario di imporlo a tutte.

  • N° max elementi da elaborare (campo NBMAX)

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard SYNCHDICO è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

File di traccia

La funzione restituisce un file di traccia che registra:

  • sia gli elementi da validare se lo si lancia in modalità Elenco.
  • sia gli elementi validati se lo si lancia in altre modalità.

Gli elementi sono presentati nel formato:

FEN(Z)        (LAN)       (NOM)

dove:

  • (Z) corrisponde ad uno dei caratteri W (Web), X (Client-server)
  • (LAN) è il codice lingua
  • (CODE) è il codice della finestra

Una riga che riepiloga il numero di videate e di finestre che non sono aggiornate è inoltre presente nella traccia.