Tabella dipendente 

Presentazione

Il principio è di collegare una tabella diversa B ad una tabella diversa A che le sarà principale, poi di collegare ogni elemento della tabella B ad un elemento della tabella A. L'inserimento dell'elemento della tabella B sarà quindi condizionato dal valore inserito per l'elemento della tabella A.

Tuttavia, è possibile non collegare un elemento della tabella B ad un elemento della tabella A, e in questo caso, tale elemento è disponibile qualunque sia il valore dell'elemento della tabella A.

Una tabella può essere dipendente da una sola tabella. Viceversa, è possibile stabilire delle dipendenze successive (esempio: tabella C dipendente dalla tabella B, tabella B dipendente dalla tabella A, ecc..)

Utilizzo nella definizione delle tabella diverse

Sulla tabella B, alimentare il campo «Tabella dipendente» con il codice della tabella A. Questo campo permette, effettivamente, di collegare una tabella diversa ad un'altra tabella che le sarà padre e quindi di gestire una gerarchia tra alcune tabelle diverse. (es: le famiglie e sotto-famiglie statistiche).
Funzione di definizione delle tabelle diverse

Inserimento delle tabelle diverse

Durante l'inserimento della tabella B, ogni elemento può essere assegnato ad un elemento della tabella A. In questo caso, l'inserimento di questo elemento (tabella B) in una delle videate dei prodotti X3 sarà condizionato dal valore dell'elemento della tabella A. 
Funzione di inserimento delle tabelle diverse

Dizionario Videate

Al di fuori di questa gestione delle tabelle diverse, quando si dichiara un campo per inserire un elemento della tabella B, sarà di tipo dato ADI, il numero della tabella diverso dalla tabella figlia, poi il valore o il campo contenente il codice della tabella padre. Il nome di questo campo (preceduto dall'abbreviazione della videata corrispondente) dovrà essere indicato tramite la funzione Parametri accessibile con clic destro sul tipo di dati del campo associato alla tabella diversa B.
Funzione del dizionario delle videate