Sviluppo > Dizionario dati > Tabelle Diverse > Definizione 

Le tabelle diverse sono delle tabelle allegate che si possono utilizzare in ogni contesto del software dove è possibile memorizzare dei codici ed un ristretto numero di informazioni collegate. Per esempio, si memorizzerano i regimi iva, le modalità di pagamento, gli incoterms...

Questa funzione permette di definire le caratteristiche di queste tabelle (o di modificare in una certa misura le caratteristiche delle tabelle esistenti). La definizione di una tale tabella si effettua indicando il relativo numero, una descrizione (ed una descrizione breve) che definiscono le informazioni che vengono memorizzate, e dei titoli per i 4 campi che possono essere inseriti (Alfa 1, Alfa 2, Numerico 1, Numerico 2).

La lunghezza del codice è in funzione del parametro dossier MAXADI. Tuttavia, è possibile per alcune tabelle indicare una lunghezza inferiore o uguale alla lunghezza del parametro MAXADI.

Un codice attività può essere associato ad ogni tabella, per permettere di attivarla o di disattivarla, o meglio per indicare che la tabella è specifica quando il codice attività inizia con una delle lettere X, Y o Z.

Le tabelle sono attribuite secondo un piano di numerazione normalizzato. Il riquadro sottostante fornisce gli intervalli riservati per ogni prodotto:

Intervallo di numeri

Modulo

 1-100

Supervisore

 101-900

Tabelle standard (suddivisione secondo il prodotto)

 901-999

Tabelle standard copiate sistematicamente nel dossier cliente

 1000-1999

Riservato alle tabelle diverse verticali

 4000-4999

 Riservato per gli Add-on

 6000-6999

Riservato alle tabelle diverse specifiche

 8000-8099

Localizzazione per USA

 8100-8199

Localizzazione per Regno Unito

 8200-8299

Localizzazione per la Spagna

 8300-8399

Localizzazione per il Portogallo

 8400-8499

Localizzazione per l'Italia

 8500-8599

Localizzazione per l'Argentina

 8600-8699

Localizzazione per la Germania

 8700-8749

Localizzazione per la Svizzera

Tabelle da 901 a 999:

Normalmente, le tabelle diverse sono copiate alla creazione del dossier poi non sono più aggiornate da Sage X3. Per alcune tabelle, come la tabella 901 dei capitoli per parametri, è necessario effettuare un aggiornamento ad ogni validazione del dossier cliente.
Questo automatismo di copia si applica sulle tabelle dell'intervallo da 901 a 999:

  • 901 - 949 tabelle del supervisore
  • 959 - 999 tabelle funzionali

La parametrizzazione delle tabelle (ATABTAB) è copiata dal dossier di riferimento.
Il contenuto delle tabelle (ATABDIV) è copiato dal dossier di copia.

Attenzione all'aggiornamento dei dati da parte del cliente: Se queste tabelle sono modificabili, sono protetti soltanto i codici >= "X", tutti gli altri sono aggiornati.
Si consiglia quindi di posizionare il flag "modificabile" su una nuova tabella di questo intervallo se necessario.

Il riquadro sottostante fornisce gli intervalli riservati al prodotto Sage X3:

Intervallo di numeri

Modulo

 101-200

Acquisti

 201-300

Vendite

 301-400

Contabilità/terzi/cespiti

 401-500

CRM

 501-700

Abel 

 701-800

TMS 

 801-900

Gestione della produzione 

Il riquadro sottostante fornisce gli intervalli riservati a Sage HR Management:

Intervallo di numeri

Modulo

 301-450

Modulo Base/Paghe/Presenze

 451-500

Formazione

 501-550

Paghe con codice attività BIL (bilancio sociale)

 551-600

Note spese

 601-700

Modulo Base

Il riquadro sottostante fornisce gli intervalli riservati a Sage Warehousing:

Intervallo di numeri

Modulo

 101-900

Warehousing

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questo folder permette di inserire le caratteristiche di ogni tabella diversa.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Identificativo

Si inserisce qui il numero che identifica in modo univoco la tabella da parametrizzare.

  • Descrizione (campo LNGDES)

Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Questa descrizione è traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente. Se si desidera tradurre questa descrizione in un'altra lingua, è possibile accedere con un clic destro da questo campo alla funzione di traduzione corrispondente.

Generale

  • Descr. breve (campo SHODES)

Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Questa descrizione è traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente. Se si desidera tradurre questa descrizione in un'altra lingua, è possibile accedere con un clic destro da questo campo alla funzione di traduzione corrispondente.

  • Modulo (campo MODULE)

Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier.

Un codice attività permette:

  • di rendere opzionale un elemento del dizionario se il valore associato al codice attività è nullo.
  • di approvare gli elementi specifici da quando sono evidenziati da un codice che inizia per X, Y o Z.
  • di dimensionare un numero di righe massimo quando il codice attività evidenzia degli elementi di un riquadro.

Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti.
Se il campo viene indicato, solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso nel loro profilo possono visualizzare e modificare questa scheda.

Proprietà

  • Modificabile (campo UPDFLG)

Se questa casella è deselezionata, non sarà possibile modificare il contenuto di questa tabella diversa.

  • Filtro società (campo FLGSOC)

Questa casella da contrassegnare permette di aggiungere la visualizzazione della colonna "Società" nella gestione delle tabelle diverse:

  • contrassegnata: La colonna "Gruppo società" appare nella gestione delle tabelle diverse. Se si alimenta la variabile GSOCIETE , verrà applicato un filtro in selezione e controllo sul gruppo della società corrente.
  • non contrassegnata : Nessun campo in più, nessun filtro
  • Filtro legislazione (campo FLGLEG)

Questa casella da contrassegnare permette di aggiungere la visualizzazione della colonna "Legislazione" nella gestione delle tabelle diverse:

  • contrassegnata: La colonna "Legislazione" appare nella gestione delle tabelle diverse. Se si alimenta la variabile GCURLEG, verrà applicato un filtro in selezione e controllo sulla legislazione della società corrente.
  • non contrassegnata : Nessun campo in più, nessun filtro
  • Legislazione obbligatoria (campo OBLLEG)

Permette di rendere obbligatorio l'inserimento della colonna "Legislazione" di un codice di tabella diversa.
Questo campo non appare su un dossier monolegislazione.

  • Flag attivo (campo FLGENA)
  • Lunghezza modificabile (campo LNGFLG)

Indica se la lunghezza del codice della tabella diversa è modificabile. L'utente definirà allora la lunghezza di questi codici tramite la funzione di personalizzazione delle tabelle diverse nel limite della lunghezza massima definita dal tipo di dati ADI).

  • Lunghezza (campo LNG)

Si inserisce qui la lunghezza del codice della tabella corrente. Questa lunghezza non può essere maggiore della lunghezza massima definita dal tipo di dati ADI.

Dipendenza

Questo campo permette di restituire i valori inseriti in una tabella diversa dipendenti dai valori inseriti su un altro campo della stessa videata, essa stessa controllata da un'altra tabella diversa (il cui numero è qui indicato). vedere documento.

Il fatto che questo campo sia definito, aggiunge una colonna chiamata Dipendenza nell'inserimento delle righe della tabella diversa. E' in questa colonna che si inseriscono i valori derivanti dal codice della tabella di dipendenza.

Riquadro Colonne alfanumeriche

  • Descrizione (campo COLALPDES)

 

 

  • Opzione (campo COLALPSUP)

 

Riquadro Colonne numeriche

  • Descrizione (campo COLNUMDES)

 

 

  • Opzione (campo COLNUMSUP)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di rivalidare tutte le videate che hanno un campo di tipo ADI sulla tabella diversa corrente. Ciò permette di prendere in considerazione un cambio di lunghezza del codice nelle videate.

Barra di menù

Documentazione / Paragrafi

Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.

Documentazione / Legami

Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.

Documentazione / Generazione

Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.

Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:

  • la generazione dello scheletro di documentazione partendo dal dizionario (tabelle ADOCUMENT, ADOCBLB, ADOCCLB).
  • la generazione della documentazione partendo dalle tabelle precedenti.
  • la generazione della documentazione su campo.

Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Si sta modificando una dipendenza utilizzata da xxxxx

Tentativo di modifica del codice tabella dipendenza quando è utilizzato nel parametro nella videata xxxxx.

Legame impossibile

Si cerca di dichiarare la tabella corrente come tabella dipendente da sè stessa.

Tipo di dato errato

Il tipo interno del tipo dato inserito non è accettato per questa colonna.

Lunghezza troppo grande

Si cerca di inserire una lunghezza, per il codice della tabella, superiore a quella dichiarata a livello del dossier.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Particolarità delle tabelle diverse utilizzate per le statistiche

Il titolo di queste tabelle diverse può essere modificato nei seguenti menù locali:

  • 206 per le tabelle da 20 a 24 relative alle famiglie statistiche articoli
  • 207 per le tabelle da 30 a 34 relative alle famiglie statistiche clienti
  • 208 per le tabelle da 40 a 44 relative alle famiglie statistiche fornitori
  • 3005 per le tabelle da 440 a 444 relative alle famiglie statistiche contratti
  • 3007 per le tabelle da 445 a 449 relative alle famiglie statistiche richieste.