Le tabelle diverse sono delle tabelle allegate che si possono utilizzare in ogni contesto del software dove è possibile memorizzare dei codici ed un ristretto numero di informazioni collegate. Per esempio, si memorizzeranno i regimi iva, le modalità di pagamento, le causali di insoluto...

Queste tabelle comuni, identificate da un numero, pemettono di memorizzare i seguenti elementi:

*    dei codici che servono da identificativi, e che saranno memorizzati nei campi che utilizzano tipi di dati ADI. Il numero di caratteri può essere reso parametrizzabile dall'utente su alcune tabelle diverse, nella definizione della tabella. L’utente definirà la lunghezza di questi codici tramite una funzione dedicata.

*    le descrizioni lunghe e brevi corrispondenti. Queste descrizioni sono traducibili. I testi sono memorizzati nella tabella ATEXTRA.

*    un eventuale legame di dipendenza su una chiave di un'altra tabella diversa (per gestire, per esempio, il fatto che una sotto-famiglia possa essere collegata soltanto ad una specifica famiglia).

*    da 1 a 4 campi liberi.

Il significato di un certo numero di queste tabelle è predefinito nel software, ma è possibile aggiungere tabelle nell'ambito di un verticale o di uno specifico. Gli intervalli riservati sono definiti in allegato a questa documentazione.

Queste tabelle diverse sono, per ragioni tecniche, memorizzate in una sola tabella del database. L'inserimento di valori in queste tabelle diverse è garantito da questa funzione.

Le tabelle da 900 a 999 sono reinstallate sistematicamente dallo standard. Per questo motivo, se si avvera necessario aggiungere dei record in queste tabelle, questi devono essere con un identificativo che inizi con X,Y o Z per poter essere conservati. Senza ciò, questi record verranno cancellati alla prossima validazione di dossier.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Una volta inserito il numero della tabella, viene caricato il riquadro dei codici esistenti, ed è possibile inserire riga per riga i codici, le descrizioni lunghe e brevi corrispondenti, se necessario i valori complementari associati e il codice della famiglia legata (queste colonne appaiono solo se sono stati definiti dei campi complementari e/o un legame di dipendenza). Questi valori complementari possono essere selezionati e controllati.

Quando si richiama questa funzione direttamente in tunnel dall'inserimento di un valore di codice, viene imposto il numero della tabella. Non è quindi possibile cambiarlo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo numero identifica la tabella diversa. Una serie di numeri è predefinita nel software, ma è possibile aggiungerne, tramite sviluppo specifico, nelle porzioni di numeri riservate a questo scopo.

  • Descrizione (campo ZINTIT)

 

Si indica qui il numero di tabella diversa che serve da riferimento per indicare la colonna Dipendenza. Al momento dell'utilizzo della tabella diversa, ciò impone una dipendenza tra due campi inseriti tramite le tabelle diverse collegate.

Riquadro Lista dei valori

  • N° (campo NUMLIG)

 

Elenco dei codici propri ad ogni numero di tabella. Questi codici servono come identificativo all'interno di ogni tabella.

  • Descrizione (campo LNGDES)

Questa descrizione, associata al codice della tabella, viene inserita di default nella lingua di connessione, ma è traducibile nelle altre lingue. Infatti, con un clic destro sul campo, si può aprire una finestra dove è possibile inserire un elenco di codici liingue e descrizioni associate. Viceversa, la funzione di traduzione dei testi permette, scegliendo il capitolo Tabelle diverse, di effettuare una traduzione in tutte le lingue dei testi così selezionati.

  • Descr. breve (campo SHODES)

 

  • campo A1

I valori inseriti nelle colonne supplementari dipendono dalla parametrizzazione della tabella diversa (possono esserci fino a 4 valori supplementari, ed anche un valore di codice dipendente).

 

Descrizione breve del gruppo di società.

  • campo INTSOC

Questa colonna "Gruppo società" appare quando la casella da contrassegnare "Filtro società" è stato posizionato a livello della definizione della tabella diversa. Se la variabile GSOCIETE viene alimentata in una funzione chiamante, verrà applicato un filtro su questa tabella, in selezione e controllo, sul gruppo della società corrente.

Definito dalla tabella diversa 909, questo codice collegato alla società permette di predefinire delle regole, soprattutto contabili, e dei parametri. In particolare, i parametri generali possono essere definiti a livello della legislazione.

  • campo INTLEG

Questa colonna "Legislazione" appare quando la casella da contrassegnare "Filtro Legislazione" è stato posizionato a livello della definizione della tabella diversa. Se la variabile GCURLEG viene alimentata in una funzione chiamante, verrà applicato un filtro su questa tabella, in selezione e controllo, sulla legislazione della società corrente.

  • campo ENAFLG

 

Opzione

Questo valore, scelto tra i codici disponibili della tabella, viene proposto di default in fase di inserimento di un campo obbligatorio, controllato da questa tabella diversa.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 ATABDIV : Tabelle Diverse

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare contemporaneamente la parametrizzazione di struttura della tabella diversa e il suo contenuto (il contenuto della tabella diversa precedente viene perso) su un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Allegato: intervalli di numeri utilizzati

Da osservare qualche intervallo particolare:

Intervalli di numeri

Contenuto della tranche di numeri

901-949

Tabelle Supervisore copiate alla validazione dossier

950-999

Tabelle funzionali copiate alla validazione dossier

1000-1999

Tabelle riservate per il verticale

 6000-6999

Tabelle riservate per lo specifico