Cespiti > Programmi > Strumenti > Eliminazione piano ammortamento 

Questa funzione permette l'eliminazione di uno o più piani di ammortamento di un contesto o di un contesto vero e proprio tramite eliminazione dell'insieme dei piani collegati. Questa eliminazione può riguardare una società o l'insieme delle società.

SEEWARNING Si tratta di un'operazione irreversibile che comporta la cancellazione di tutte le informazioni relative ad ogni piano eliminato: ammortamenti, eventi, associazioni, ecc...

Necessita la conferma da parte dell'utente, che deve conoscere bene le conseguenze legate a questa operazione e deve aver effettuato un salvataggio dei dati.

Questa elaborazione può essere lanciata in simulazione.

SEEINFOLa cancellazione di un contesto genera la modifica di tutti i beni della società: questi sono quindi loccati durante l'elaborazione. Al contrario, la cancellazione di un contesto è rifiutata se dei beni della società sono loccati perchè degli utenti lavorano già su questi beni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 4

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

Contesto

  • Tutte le società (campo CPYTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutte le società.
Per selezionare una società, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice della società da elaborare.

uesto campo permette di indicare il codice della società da elaborare. E' accessibile solo se la casella "Tutte le società" non è contrassegnata.

SEEINFOQuando un'operazione di cessione infra-gruppo è in corso ou quando dei movimenti in attesa di integrazione sono in corso su una società, non è possibile eliminare i suoi piani.

  • In elaborazione unitaria, un controllo vieta la selezione di questa società.
  • In elaborazione di massa, la società viene esclusa dall'elaborazione. L'elenco delle società non elaborate viene presentato nel rendiconto dell'elaborazione.
  • Contesto (campo CNX)

Questo campo permette di selezionare il contesto contenente il o i piani da eliminare.
Quando l'elaborazione riguarda tutte le società, vengono presentati tutti i contesti di tutte le società.

Riquadro Piano

  • Piano ammortamento (campo PLNCAA)

Questo riquadro presenta, per selezione, l'elenco dei piani collegati al contesto selezionato.
SEEINFO I piani Civilistico e Fiscale non vengono mai presentati in quanto la loro cancellazione è vietata.

La cancellazione del piano IAS/IFRS è vietata se è definito almeno un altro piani con la Valorizzazione IAS/IFRScome valore per il campo Origine base ammortamento.

Viene comunque effettuato un controllo per vietare la cancellazione di un piano che abbia definito un tipo movimento (questo piano appare come "Contabilizzabile" a livello della funzione di gestione dei Contesti).
Per poterlo cancellare, è prima necessario eliminare o disattivare i tipi movimento.

  • In elaborazione unitaria, appare un messaggio di avvertimento per segnalarlo.
  • In elaborazione di massa, il piano interessato viene escluso dall'elaborazione. L'elenco dei piani non elaborati viene presentato nel rendiconto dell'elaborazione.
  • Cancellazione (campo SUPPRESSIO)

Questo campo permette di selezionare il piano da cancellare. Il bottone clic destro "Tutti" permette di selezionare in massa tutti i piani visualizzati.

Conferme

  • Contesto di gestione UP (campo SUPCTXUO)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando si richiede l'eliminazione di tutti i piani del contesto utilizzato per la gestione delle UP.
L'eliminazione del contesto è autorizzata solo se l'utente ha spuntato questa casella. Contrassegnando questa casella, conferma che effettua l'eliminazione di questo contesto con cognizione di causa: i piani di produzione associati verranno eliminati e le informazioni collegate alle UP verranno reinizializzate sui beni coinvolti.

  • Piano di sovvenzione (campo SUPPLNSUB)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando si richiede l'eliminazione del piano di "Sovvenzione".
L'eliminazione di questo piano è autorizzata solo se l'utente ha spuntato questa casella. Contrassegnando questa casella, conferma che effettua l'eliminazione di questo piano con cognizione di causa: le spese sovvenzionate verranno resettate.

  • Piano minimo (campo SUPPLNMIN)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando si richiede l'eliminazione del piano "Minimo".
L'eliminazione di questo piano è autorizzata solo se l'utente ha spuntato questa casella. Contrassegnando questa casella, conferma che effettua l'eliminazione di questo piano con cognizione di causa che tale eliminazione può avere un'influenza in termini di contabilizzazione sul piano"Civilistico".

  • Salvataggio effettuato (campo SAUVE)

Questa casella da contrassegnare va attivata obbligatoriamente per poter lanciare l'elaborazione di cancellazione.

SEEWARNING La cancellazione di un piano è irreversibile. Contrassegnando questa casella, l'utente conferma di aver effettuato un salvataggio dei propri dati prima di lanciare l'elaborazione.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Tutti

Questo bottone permette di selezionare in massa l'insieme dei piani di ammortamento del contesto selezionato.
L'eliminazione di tutti i piani di un contesto genera automaticamente l'eliminazione di questo contesto.

 

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

Presentazione

L'operazione di cancellazione di un piano genera anche la cancellazione:

- per ogni bene esistente: di tutte le informazioni relative al piano eliminato,
- degli eventi associati al piano eliminato,
- delle associazioni definite eventualmente sul piano eliminato,
- sui modi di ammortmento: delle informazioni relative al piano eliminato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 4

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

Contesto

  • Tutte le società (campo CPYTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutte le società.
Per selezionare una società, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice della società da elaborare.

uesto campo permette di indicare il codice della società da elaborare. E' accessibile solo se la casella "Tutte le società" non è contrassegnata.

SEEINFOQuando un'operazione di cessione infra-gruppo è in corso ou quando dei movimenti in attesa di integrazione sono in corso su una società, non è possibile eliminare i suoi piani.

  • In elaborazione unitaria, un controllo vieta la selezione di questa società.
  • In elaborazione di massa, la società viene esclusa dall'elaborazione. L'elenco delle società non elaborate viene presentato nel rendiconto dell'elaborazione.
  • Contesto (campo CNX)

Questo campo permette di selezionare il contesto contenente il o i piani da eliminare.
Quando l'elaborazione riguarda tutte le società, vengono presentati tutti i contesti di tutte le società.

Riquadro Piano

  • Piano ammortamento (campo PLNCAA)

Questo riquadro presenta, per selezione, l'elenco dei piani collegati al contesto selezionato.
SEEINFO I piani Civilistico e Fiscale non vengono mai presentati in quanto la loro cancellazione è vietata.

La cancellazione del piano IAS/IFRS è vietata se è definito almeno un altro piani con la Valorizzazione IAS/IFRScome valore per il campo Origine base ammortamento.

Viene comunque effettuato un controllo per vietare la cancellazione di un piano che abbia definito un tipo movimento (questo piano appare come "Contabilizzabile" a livello della funzione di gestione dei Contesti).
Per poterlo cancellare, è prima necessario eliminare o disattivare i tipi movimento.

  • In elaborazione unitaria, appare un messaggio di avvertimento per segnalarlo.
  • In elaborazione di massa, il piano interessato viene escluso dall'elaborazione. L'elenco dei piani non elaborati viene presentato nel rendiconto dell'elaborazione.
  • Cancellazione (campo SUPPRESSIO)

Questo campo permette di selezionare il piano da cancellare. Il bottone clic destro "Tutti" permette di selezionare in massa tutti i piani visualizzati.

Conferme

  • Contesto di gestione UP (campo SUPCTXUO)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando si richiede l'eliminazione di tutti i piani del contesto utilizzato per la gestione delle UP.
L'eliminazione del contesto è autorizzata solo se l'utente ha spuntato questa casella. Contrassegnando questa casella, conferma che effettua l'eliminazione di questo contesto con cognizione di causa: i piani di produzione associati verranno eliminati e le informazioni collegate alle UP verranno reinizializzate sui beni coinvolti.

  • Piano di sovvenzione (campo SUPPLNSUB)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando si richiede l'eliminazione del piano di "Sovvenzione".
L'eliminazione di questo piano è autorizzata solo se l'utente ha spuntato questa casella. Contrassegnando questa casella, conferma che effettua l'eliminazione di questo piano con cognizione di causa: le spese sovvenzionate verranno resettate.

  • Piano minimo (campo SUPPLNMIN)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando si richiede l'eliminazione del piano "Minimo".
L'eliminazione di questo piano è autorizzata solo se l'utente ha spuntato questa casella. Contrassegnando questa casella, conferma che effettua l'eliminazione di questo piano con cognizione di causa che tale eliminazione può avere un'influenza in termini di contabilizzazione sul piano"Civilistico".

  • Salvataggio effettuato (campo SAUVE)

Questa casella da contrassegnare va attivata obbligatoriamente per poter lanciare l'elaborazione di cancellazione.

SEEWARNING La cancellazione di un piano è irreversibile. Contrassegnando questa casella, l'utente conferma di aver effettuato un salvataggio dei propri dati prima di lanciare l'elaborazione.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard UDELPLN è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione