Cespiti > Programmi > Strumenti > Aggiornamento reversal 

Questo strumento riguarda l'ammortamento reversal: Interessa SOLAMENTE le società che seguono la legislazione francese.

Va utilizzato in caso di constatazione, sull'esercizio corrente, di uno sfasamento tra gli importi reversal registrati nella tabella DEPREC e gli importi reversal risultanti dal calcolo degli ammortamenti.
Un tale sfasamento può accadere in situazioni eccezionali, in particolare in caso di dati errati dopo una ripresa di beni.

L'elaborazione effettuata da questo strumento permette di risincronizzare gli importi di reversal con quelli provenienti dal calcolo.

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Tutte le società (campo CPYTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutte le società.
Per selezionare una società, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice della società da elaborare.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutte le società non è contrassegnato.
Permette di indicare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i siti (campo FCYTOUS)

Indica che sono elaborati tutti i siti.



Per selezionare una sito, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice del sito da elaborare.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i siti non è contrassegnato.
Permette di indicare il sito sul quale deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i codici contabili (campo ACCCODTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutti i beni selezionati indipendentemente dal loro codice contabile.
Per selezionare dei beni aventi un particolare codice contabile, è necessario disattivare questa casella e fare tab per accedere al campo successivo nel quale inserire il codice contabile dei beni da elaborare.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i codici contabili non è contrassegnato.
Permette di indicare il codice contabile dei beni sui quali deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i beni (campo FXDTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutti i beni che soddisfano gli altri criteri di selezione.
Per selezionare un bene in particolare, è necessario disattivare questa casella e fare tab per accedere al campo successivo nel quale inserire il riferimento del bene da elaborare.

  • Bene (campo AASREF)

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i beni non è contrassegnato.
Permette di indicare il riferimento del bene sul quale deve vertere l'elaborazione.

Chiudi

 

Videata di inserimento

Presentazione

La videata si compone:

  • Di un insieme di campi che permettono di selezionare il o i beni interessati.
     
  • Del blocco "Visualizzazione" che permette di precisare:
     
    - il "Livello calcolato": permette di indicare se l'eventuale delta di reversal della situazione ad inizio esercizio
    deve essere preso in considerazione nel delta di reversal presentato nella traccia.
     
    - il "Livello controllo" che permette di precisare il livello al quale effettuare l'analisi dei delta eventuali.
       
  • Del blocco "Aggiornamento" che permette di precisare:
     
    - se l'elaborazione deve essere effettuata in Simulazione,
     
    - se l'elaborazione deve risincronizzare solo il periodo corrente o l'insieme dei periodi dell'esercizio corrente.
     

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Tutte le società (campo CPYTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutte le società.
Per selezionare una società, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice della società da elaborare.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutte le società non è contrassegnato.
Permette di indicare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i siti (campo FCYTOUS)

Indica che sono elaborati tutti i siti.



Per selezionare una sito, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice del sito da elaborare.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i siti non è contrassegnato.
Permette di indicare il sito sul quale deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i codici contabili (campo ACCCODTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutti i beni selezionati indipendentemente dal loro codice contabile.
Per selezionare dei beni aventi un particolare codice contabile, è necessario disattivare questa casella e fare tab per accedere al campo successivo nel quale inserire il codice contabile dei beni da elaborare.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i codici contabili non è contrassegnato.
Permette di indicare il codice contabile dei beni sui quali deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i beni (campo FXDTOUS)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutti i beni che soddisfano gli altri criteri di selezione.
Per selezionare un bene in particolare, è necessario disattivare questa casella e fare tab per accedere al campo successivo nel quale inserire il riferimento del bene da elaborare.

  • Bene (campo AASREF)

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i beni non è contrassegnato.
Permette di indicare il riferimento del bene sul quale deve vertere l'elaborazione.

Chiudi

 

Folder Avanzato

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Espressione (campo EXP1)

Controllo

  • Dal primo periodo (campo TRTFIRSTPE)

Visualizzazione

  • Livello calcolato (campo NIV_COMPTA)

Questo campo permette di indicare se nel delta reversal presentato nella traccia viene preso in considerazione l'eventuale delta reversal della situazione di inizio esercizio.

  • Livello 1: il delta eventuale rilevato sulla situazione inizio esercizio viene presentato insieme agli eventuali delta dei fondi periodici.
     
  • Livello 2: Vengono presentati solo gli eventuali delta dei fondi periodici.

SEEINFO Vengono presentati solo i periodi per i quali viene rilevato un delta. I campi successivi permettono di precisare i periodi da visualizzare: il primo periodo dell'esercizio e/o il periodo corrente, oppure tutti i periodi.

  • Livello controllo (campo NIV_CTRLE)

Questo campo permette di indicare a quale livello devono avvenire l'analisi, il calcolo ed il controllo degli importi di reversal.

  • Livello 1: il controllo verte unicamente sulla situazione inizio esercizio.
  • Livello 2: il controllo verte sulla situazione inizio esercizio e sulla situazione inizio periodo corrente (somma dei periodi).
  • Livello 3: il controllo verte sulla situazione inizio esercizio, sulla situazione inizio periodo corrente e sull'ammortamento del periodo corrente.
  • Primo periodo (campo PER1)

Contrassegnare questa casella per indicare che la traccia deve presentare i delta eventuali di reversal per il primo periodo.

  • Periodo corrente (campo PERCOUR)

Contrassegnare questa casella per indicare che la traccia deve presentare i delta eventuali di reversal per il primo periodo.

  • Tutti i periodi (campo TOUTESPER)

Contrassegnare questa casella per indicare che la traccia deve presentare i delta eventuali di reversal per tutti i periodi.

  • Dett. ogni periodo bene selez. (campo FORCEBIEN)

Questa casella da contrassegnare è accessibile solo quando l'elaborazione verte su un solo bene.
Permette, quando contrassegnata, di chiedere che gli importi reversal di ogni periodo appaiano nella traccia.
SEEINFOVengono visualizzati tutti i periodi, anche quelli dove non è stato rilevato un delta.

Aggiornamento

  • Solo periodo corrente (campo MJQUECOUR)

  • Quando attivata, questa casella da contrassegnare indica che l'elaborazione analizzerà e risincronizzerà gli importi di reversal solo sul periodo corrente. I periodi chiusi mantengono i relativi dati, anche se errati.
     
  • Quando non è attivata, vengono analizzati ed aggiornati, se necessario, tutti i periodi dell'esercizio (periodi chiusi e periodo corrente).

SEEINFO I campi "Contabilizzati" e "Da contabilizzare" del reversal non vengono aggiornati sul periodo corrente né sui periodi chiusi dell'esercizio.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione