Terminali RF > Stock > Preparazioni spedizioni 

Questa funzione è accessibile da un terminale RF. Permette alla persona responsabile delle preparazioni di spedizioni nel deposito:
 
- di inserirne o validare le informazioni principali,
- di generare automaticamente le bolle di preparazione di spedizione al termine dell'inserimento.

La preparazione delle spedizioni può essere effettuata:

  • sia a partire da una lista di preparazione (che raggruppi più bolle di preparazione),
  • sia a partire da una sola bolla di preparazione.

Può essere gestita in due modi distinti, a seconda del tipo di allocazione dello stock:

  • Se l'allocazione è globale, sta al preparatore inserire le informazioni relative agli articoli da preparare: quantità prelevate, lotto, matricola, ubicazione.
  • Se l'allocazione è dettagliata, le informazioni relative agli articoli da preparare vengono fornite al preparatore. Il sistema gli indica quindi il lotto, l'ubicazione ... egli deve solamente validare o modificare le quantità prelevate.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa videata è costituita da 2 folder:

  • Ad inizio inserimento, la videata si apre sul primo folder Preparazione: si tratta di indicare sia il codice di una lista di preparazioni, sia quello di una bolla di preparazione.
     
  • Il secondo folder Stock appare allora in automatico, sia per validare (in allocazione dettagliata), sia per indicare (in allocazione globale) le informazioni relative al prelievo.

Folder Preparazione

Questo folder contiene le informazioni per iniziare la preparazione. Permette di inserire o selezionare sia il codice di una lista di preparazione, sia il codice di una bolla di preparazione.

Contiene inoltre i 2 campi seguenti:

  • Trs : si tratta del codice della transazione di inserimento utilizzata. Viene alimentato di default con la prima transazione disponibile nell'elenco.
  • Ubi des (ubicazione destinataria): permette, a seconda della transazione di inserimento utilizzata, di indicare l'ubicazione verso la quale verrà spostato tutto lo stock dopo il prelievo.

Folder Stock

Questo folder contiene le informazioni relative allo stock da prelevare:

La gestione di queste informazioni (visualizzazione o inserimento) dipende dal tipo di allocazione della lista o della bolla di preparazione:

Allocazione dettagliata

Le informazioni che permettono di identificare gli articoli e la quantità da prelevare sono alimentate e, salvo casi indicati più avanti, non inseribili. Occorre indicare solamente la quantità prelevata. 

Ordinamento delle righe: è possibile ordinare le righe da prelevare definendo liberamente un ordine, ad esempio l'ubicazione. Tre prerequisiti sono necessari affinché l'ordinamento possa funzionare:
 
1/ Una sola ubicazione deve essere allocata per uno stesso articolo.
2/ Le bolle di preparazione non devono essere dissociate: il n° di bolla di preparazione deve sempre essere il criterio principale di ordinamento.
3/ E' necessario utilizzare l'entry point: SORT_PREP (vedere dettagli qui in basso).

  • Nella maggiorparte dei casi, la quantità da preparare esiste effettivamente nello stock; il preparatore preleva gli articoli e valida la riga con il bottone .
    Appare automaticamente la riga successiva.
  • Può capitare che la quantità prelevata sia inferiore alla quantità richiesta (stock insufficiente o mancante): il preparatore inserisce la quantità effettivamente prelevata e valida la riga con il bottone .
     
    Il campo Qtà preparata viene allora aggiornato con la quantità prelevata e la quantità restante da preparare appare senza informazioni di identificazione (lotto, ubicazione, ecc, ...), i campi corrispondenti diventano inseribili.
     
    - Se questi articoli vengono trovati e prelevati su un'altra ubicazione (o altro lotto,...), il preparatore inserisce la quantità prelevata così come l'insieme delle informazioni di identificazione, poi valida con il bottone , e via di seguito fino a quando non venga prelevata tutta la quantità da preparare. Una volta elaborata la riga, la riga successiva appare automaticamente.
     
    - Se lo stock mancante non esiste, il preparatore inserisce la quantità 0 e valida con il bottone . Appare il messaggio "Generazione rottura?". La risposta "Si" permette di passare alla riga successiva. La risposta "No" permette di passare alla riga successiva ma ripropone la riga incompleta alla fine dell'inserimento della bolla di preparazione.
     
    - Se il preparatore decide di cercare gli articoli mancanti più tardi (dopo la preparazione degli altri articoli della bolla di preparazione), passa all'articolo successivo con il bottone . La riga incompleta verrà riproposta alla fine dell'inserimento della bolla di preparazione.
     
  • Può anche succedere che la quantità in stock sia nulla, in questo caso il preparatore inserisce allora una quantità uguale a 0, valida con il bottone  e risponde Si al messaggio che propone di generare una rottura.
     
  • Per uscire dalla funzione durante il prelievo (dopo aver terminato la riga di preparazione in corso) o a fine preparazione, utilizzare il bottone .

Quando tutte le righe della bolla sono validate, un messaggio propone di assegnare lo stato 'Consegnabile' alla bolla di preparazione.

SEEINFO Se vengono generate allocazioni rotture su bolle di preparazione, queste non potranno passare allo stato Consegnabile(salvo abbiano uno stock negativo autorizzato). Sarà necessario un intervento manuale sulle bolle per diminuire la quantità o eliminare una riga (le righe da modificare sono identificabili grazie allo Stile di presentazioneAWARNLOW).

Osservazioni:

  • Non è possibile inserire una quantità superiore alla quantità iniziale.
  • Una riga di preparazione incominciata deve sempre essere terminata.
  • La preparazione di una bolla di preparazione può essere interrotta (bottone ). Le righe già elaborate non vengono più proposte.

 

Allocazione Globale

Vengono alimentati solo l'articolo e  la quantità da preparare. E' compito del preparatore inserire le informazioni che permettono di identificare gli articoli (lotto, ubicazione, ecc, ...).
 
Ordinamento delle righe: l'ordine di proposta degli articoli è simile a quello contenuto sulla bolla di preparazione.

  • Se si preleva la quantità totale da preparare, il preparatore inserisce tale quantità, l'insieme delle informazioni e poi valida la riga con il bottone .
    Appare automaticamente la riga successiva.
  • Se la quantità da prelevare viene ripartita su più lotti o ubicazioni, il preparatore inserisce e valida man mano la quantità prelevata e le informazioni di identificazione, fino ad esaurimento della quantità totale. Se una parte degli articoli è mancante, inserisce 0 e valida il messaggio che propone di generare una rottura.

Entry point

SORT_PREP

Utilizzabile unicamente in caso di allocazione dettagliata, permette di ordinare il riquadro delle righe da preparare.

Programma utilizzato: VXABP

Esempio di codice da scrivere per ordinare gli articoli da prelevare per ubicazione.
Copiare il codice seguente in un programma specifico, registrare poi compilare:

$ACTION
Case ACTION
When "SORT_PREP"
Sorta [M:PREP]NBLIG [M:PREP]NBLIG Order By
[M:PREP] PRHNUM(indice),[M:PREP]LOC(indice)
Endcase
Return

Bottoni specifici

Questo bottone può essere utilizzato quando la quantità prelevata è inferiore alla quantità da preparare ed il preparatore desidera cercare lo stock mancante più tardi e passare ad un'altra riga. La riga incompleta verrà allora riproposta alla fine della bolla di preparazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione