Terminali RF > Stock > Ricevimenti 

Questa funzione, accessibile dai terminali RF, permette di creare dei ricevimenti fornitore, di generare le distinte e di lanciare in automatico la stampa delle etichette.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Folder Ricevimenti

Tutti i campi che permettono d'identificare un ordine fornitore, un fornitore e una riga di stock sono presenti in questa videata. La visualizzazione e l'inserimento di questi elementi non sono parametrizzabili dalla transazione di inserimento. I campi presenti sono i seguenti:

  • Transazione: Questa informazione viene alimentata con la prima transazione che rispetti la regola di parametrizzazione di cui sopra.
  • Numero ordine: Questa informazione permette di selezionare un ordine da ricevere. Quando si seleziona un ordine, il campo fornitore è automaticamente alimentato e non è più modificabile. In seguito, gli articoli proposti sono limitati agli articoli presenti sulle righe ordini per le quali rimangono quantità da ricevere. Se nessun ordine è stato selezionato, si tratta allora di un ricevimento diretto.
  • Sito: Questa informazione non modificabile è alimentata con il sito di default dell'utente o il sito indicato nella funzione "Definizione sito".
  • Articolo: Si ha la possibilità di inserire un codice articolo gestito sul sito o un codice EAN corrispondente ad un articolo. Se il codice EAN è riconosciuto, l'articolo ad esso corrispondente è sostituito. Fino a quando tutti gli articolo non sono indicati correttamente, l'inserimento su questo campo rimane bloccato. Se viene indicato un numero di ordine, potranno essere inseriti soltanto degli articoli generati dall'ordine. Quando si attiva la selezione degli articoli, il sistema propone di selezionare gli articoli dell'ordine
  • Numero riga ordine: non appena l'inserimento riguarda un ordine, la selezione dell'articolo permette di dedurre automaticamente il numero di riga dell'ordine. Se a tale articolo corrisponde soltanto una riga d'ordine, il campo non è accessibile. Viceversa dal momento in cui esistono più righe attive per quest'articolo sull'ordine, si ha la possibilità di modificare il numero di riga e di sceglierne un'altra.
  • Fornitore: Quando un ordine è stato selezionato, il codice fornitore è automaticamente indicato e non è più modificabile. In inserimento di ricevimento diretto, il fornitore deve essere indicato. Non appena viene registrata una riga di ricevimento, non sarà più possibile accedere al campo fornitore fino a quando il ricevimento non verrà creato. Un ricevimento è relativo ad un solo fornitore. Questa informazione deve obbligatoriamente essere indicata per proseguire l'inserimento.
  • Unità: indicata dall'articolo se si tratta di un ricevimento diretto o dall'ordine al momento del ricevimento dello stesso.
  • Quantità: La quantità deve essere inserita quando si tratta di una riga di ricevimento diretto. E' alimentata di default, ma rimane modificabile quando la riga è generata da un ordine.
  • Stato: Questa informazione viene alimentata e controllata a seconda della regola di gestione
  • Ubicazione: Questa informazione viene alimentata a seconda della regola di gestione e controllata seguendo le regole standard (alimentazione...)
  • Lotto fornitore: Questa informazione deve essere indicata manualmente. In funzione della regola di gestione, può servire come valore di default al lotto.
  • Lotto: A seconda della regola di gestione dello stock dell'articolo, questa informazione può essere valorizzabile o meno. Se non viene indicata, viene utilizzato un contatore per determinare il Numero.
  • Sotto-lotto: Se l'articolo è gestito per lotto e sotto-lotto, verrà proposto automaticamente un sotto-lotto.
  • Matricola: Questa informazione può essere inserita o meno. Se non viene indicata, viene utilizzato un contatore per determinare il Numero.
  • Saldo: Questa informazione è accessibile se la riga ricevimento viene generata da un ordine e se la regola di gestione delle rimanenze lo autorizza. Vedere parametro Acquisti POHCLE Saldo riga ordine.

Un volta inserite queste informazioni, è possibile passare alla riga del documento successiva con il bottone OK (il numero di righe già validate è visualizzato in alto a destra) o generare la distinta a partire dal bottone Crea.
Un movimento di magazzino corrisponde ad una riga di documento. Soltanto le matricole possono dar luogo a più movimenti di stock per una riga di distinta.
SEEWARNING Una volta validata la riga documento (con il bottone OK), è impossibile ritornare indietro.

Folder Righe ricevimenti

Folder Righe ricevimenti

Bottoni specifici

Questo bottone permette di creare il documento, mentre il bottone OK permette semplicemente di passare alla riga di documento successiva prima della creazione.
Permette inoltre di lanciare in automatico la stampa della distinta e/o delle etichette; perchè ciò avvenga, è necessario che sia definita la parametrizzazione delle Stampe precisata più in alto.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

  • Problema ubicazione: Questo messaggio appare al termine dell'inserimento se l'ubicazione non è indicata e l'articolo è gestito per ubicazione sul sito.
  • Problema Numero lotto: Questo messaggio appare al termine dell'inserimento se il lotto non è stato indicato e se non esiste un contatore lotto per questo articolo.
  • Problema Numero di serie: Questo messaggio appare al termine dell'inserimento se il numero di serie non è stato indicato e se non esiste alcun contatore di serie per questo articolo.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione