(1) Numerazione automatica classica: basata sulla parametrizzazione del contatore assegnato al campo Riferimento elemento fisico (funzioni Contatori e Assegnazione dei contatori).
2/ In modifica, in fase di collegamento dell'elemento fisico ad un bene contabile, il riferimento dell'elemento fisico viene mantenuto, salvo il caso seguente:
Il parametro PHYAUTNUM è posizionato a Obbligatoria ed il parametro società PHYNUMBCO - Numerazione elemento a partire dal bene è a Si. Il riferimento dell'elemento fisico viene allora sostituito da un riferimento generato dalla numerazione automatica basata sul parametro PHYFMTCOU - Formato contatore elemento fisico. Il riferimento di origine è memorizzato nel campo PHYREFOLD (non visibile a video).
3/In modifica, in fase di scollegamento dell'elemento fisico dal bene contabile, il riferimento dell'elemento fisico viene mantenuto, salvo il parametro PHYAUTNUM sia posizionato a Obbligatoria ed il parametro società PHYNUMBCO - Numerazione elemento a partire dal bene sia a Si. In questo caso:
- Se la creazione dell'elemento fisico fosse antecedente al suo collegamento al bene contabile, l'elemento riprende il suo riferimento di origine.
- Se l'elemento fisico fosse stato creato automaticamente a partire dal bene contabile, gli viene attribuito un nuovo riferimento; tale riferimento viene generato dalla numerazione automatica classica (funzioni Contatori e Assegnazione dei contatori).
Il parametro è definito a livello Società.Appartiene al capitolo AAS (Cespite) e al gruppo PHY (Elemento fisici),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :
La variabile globale GPHYAUTNUM gli è associata.
I seguenti parametri sono collegati al parametro PHYAUTNUM :
PHYAUTCRE (definito a livello Società) : Creazione automatica elemento
Le seguenti funzioni sono trattate da questo parametro :
Cespiti > Cespiti > Beni contabili
I seguenti codici attività (classificati per tipo) sono associati al parametro :
PHY : Elementi fisici
Viceversa: