Sviluppo > Strumenti > Dossier > Creazione dossier storicizzato 

I software in tecnologia SAFE X3 sono suscettibili di gestire, per mezzo di funzioni di cancellazione/archiviazione, il trasferimento su archivi o la cancellazione di movimenti che non evolvono più, considerati come sufficientemente vecchi per non essere più consultati di frequente.

Si noti che la funzione di archiviazione permette il trasferimento verso un database archivio di dati considerati come consolidati (ovvero non suscettibili di evoluzione). Questi dati possono essere consultati solo separatamente (non possono essere visti insieme con i dati non archiviati: si sceglie di vedere i dati dell'archivio oppure i dati di gestione). In compenso, se una tabella archivio fa riferimento a dei dati di base (che non possono essere archiviati per definizione, come i clienti, i conti...) o a dei dati per cui non è stata definita nessuna tabella archivio, la consultazione potrà essere fatta tramite zoom su questi dati non archiviati.

La parametrizzazione delle regole di cancellazione permette di definire le durate di vita a partire dalle quali dei movimenti possono essere cancellati o archiviati, seguendo delle egole di coerenza per gruppo di tabelle definite altrove.

L'archiviazione avviene per trasferimento dei dati di una tabella del dossier verso una tabella con stessa struttura (due campi speculari CREHISDAT e CREHISUSR, che permettono di conoscere le date e gli utenti che hanno storicizzato il dato). Questa tabella è definita in un dossier dedicato, che utilizza il dossier corrente come dossier padre e la cui creazione viene fatta tramite questa funzione.

L'interesse di questo modo di fare consiste nel fatto che le funzioni di consultazione sui dati dello storico funzionano per semplice connessione su questo dossier proprio come sul dossier in corso.

Esiste però un limite nella gestione del dossier storicizzato: il portale personalizzato non è disponibile in un dossier storicizzato.

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Se il dossier storicizzato esiste già, questa funzione non è utilizzabile ed appare un messaggio di errore che lo segnala. Se invece non esiste, appare una videata di inserimento dei parametri del dossier storicizzato, da alimentare.

Una volta inseriti tali parametri, la conferma di queste scelte comporterà la creazione del dossier.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Dossier (campo DOSSIER)

Definisce il nome del dossier da creare (di default viene proposto il nome del dossier corrente, preceduto da H).

  • Dimens. Dati (campo SIZDAT)

Questi valori permettono di dimensionare i file forniti e gli indici del database. La dimensione viene espressa in Megabyte.

Questi valori hanno interesse solo per la creazione di un dossier e saranno generalmente inseriti alla fine della definizione dei parametri del dossier, appena prima della creazione effettiva di un dossier. Infatti, per disporre di un valore stimato corretto, occorre aver prima dimensionato le tabelle del database tramite valori di dimensionamento (folder Tabelle) e aver definito in modo più preciso la struttura delle tabelle del database tramite codici attività (folder Opzioni, Videate, Specifici).

  • Dimens. indice (campo SIZIDX)

 

  • Gruppo file (campo GRPFIL)

Quando il database è oracle, si deve indicare un identificativo su 4 caratteri al massimo, utilizzato generalmente per chiamare i datafile associati all'utente database. Quando il database è SQL server, si precisa semplicemente se si vogliono gestire dei gruppi di file (Si / No).

  • Coeff aumento tabelle (campo COEFF)

Il coefficiente di aumento delle tabelle permette di definire la dimensione utilizzata per dimensionare la tabella archivio, in riferimento alla dimensione utilizzata per dimensionare la tabella nel dossier di produzione. Questo coefficiente può essere minore o maggiore di 1. Si immagini ad esempio di avere un anno di dati di produzione in linea ad un dato momento, e si vuole conservare 5 anni di archivi, il coefficiente dovrebbe essere uguale a 5.

Blocco numero 2

Definisce il profilo menù utilizzato per l'accesso al dossier archivio. In questo profilo sarà possibile referenziare tutte le funzioni di tipo consultazione, ma anche delle funzioni oggetto che potranno funzionare solo in consultazione quando ci si connetterà al dossier archivio.

Chiudi

 

Osservazioni

La creazione di un dossier storicizzato crea il dossier ed un minimo di tabelle necessarie al suo funzionamento. Le tabelle archivio vengono create solo al momento dell'operazione di archiviazione.

Dopo, il nome del dossier storicizzato, il coefficiente di incremento ed il codice del menù vengono memorizzati in parametri del dossier di produzione. Questi parametri, definiti nel gruppo SUP, si chiamano rispettivamente HISDOS, HISCOE, HISMEN, e non sono modificabili.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Dossier già esistente

Si è indicato un dossier già esistente come nome di dossier archivio.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione