In funzione del modulo coinvolto, l'elaborazione può appoggiarsi anche sul valore di alcuni parametri. Il loro elenco viene fornito in un documento allegato.
Se si desidera vedere nello specifico dei movimenti situati nel dossier di produzione per alcuni, ed in quello di archivio per altri, bisognerà definire delle query SQL di tipo unione su una delle due tabelle interessate, ad esempio, per mezzo di query SQL o di viste specifiche.
Presentazione
Quando si entra nella funzione, appare un riquadro che contiene i parametri di archiviazione e di cancellazione associati ad un gruppo di tabelle identificate da un codice (ad esempio ASUPER per alcune tabelle del supervisore). A livello dell'applicazione, viene definito un gruppo di tabelle tramite una funzione dedicata di sviluppo. Un gruppo di tabelle contiene delle tabelle collegate tra loro in maniera coerente, la cui cancellazione o archiviazione ha senso solo complessivamente (per esempio, i dati organizzati in testata ed in righe devono essere nello stesso gruppo).
Ad ogni gruppo di tabella, si associano un insieme di parametri caratteristici delle operazioni di cancellazione e di storicizzazione lanciabili su ogni gruppo di tabelle.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo codice identifica la formula di cancellazione. Il codice cancellazione AUDITASD (tabella Audit SData) permette di cancellare i record della tabella di audit già elaborati della procedura di sincronizzazione utilizzata dall'interfaccia CRM. I record cancellati sono quelli il cui numero di sequenza è minore del numero dell'ultimo aggiornamento della tabella di sincronizzazione.
|
| Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée. |
| Se questo flag è posizionato a Sì, la funzione di cancellazione creerà la tabella di storicizzazione se non esiste e vi trasferirà i dati da posizionare nello storico. |
| Una durata espressa in giorni corrisponde alla durata a partire dalla quale un dato può essere archiviato. |
| Questa scadenza, espressa in giorni, permette di lanciare l'elaborazione di archiviazione su un gruppo solo se l'ultima operazione di archiviazione non è avvenuta dopo questo scadenza. |
| Ultima data in cui è avvenuta effettivamente una storicizzazione |
| Se questo flag è posizionato a Sì, la funzione di cancellazione eliminerà dei dati cancellabili al momento del lancio. |
| Questo campo, espresso in giorni, corrisponde alla durata a partire dalla quale un dato può essere cancellato. |
| Questa scadenza, espressa in giorni, permette di lanciare l'elaborazione di cancellazione su un gruppo solo se l'ultima operazione di cancellazione non è avvenuta dopo questa scadenza. |
| Ultima data in cui è avvenuta effettivamente una cancellazione |
Chiudi
E' importante notare i seguenti punti:
La durata massima di cancellazione o di archiviazione può essere inserita su 4 cifre, il che corrisponde a 27 anni (è anche possibile dichiarare contemporaneamente No all'archiviazione e alla cancellazione).