Un codice profilo menù non definisce diritti di accesso, ma solo una struttura di navigazione. Li definiscono il codiceprofilo funzione, così come alcuni parametri complementari della scheda utenti.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
L'inserimento del profilo menù si effettua su un solo folder. Due caratteristiche particolari:
La struttura del menù corrente (di default, il primo, quando si apre un profilo esistente).
Dettagli dei dossier e delle funzioni.
Quando si crea un nuovo profilo menù, ci si posiziona sul campo Menù di partenza, che permette di riprendere di default il nome di uno dei menù standard definiti per l'utente master (ADMIN di default).
In modifica del profilo menù, è possibile eliminare e/o aggiungere menù e funzioni, ma anche spostarli per posizionarli nell'ordine voluto.
In inserimento nel riquadro, modificare i menù inserendo o annullando delle righe. L'inserimento di una riga si fa inserendo i seguenti campi :
Alcune funzioni ammettono un parametro complementare, è generalmente il caso delle seguenti funzioni :
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
|   |
Blocco numero 2
| Il tipo profilo è un menù locale che permette di fornire una categoria agli utenti, con lo scopo di limitare, se necessario, il numero di connessioni simultanee per categoria. Ciò si effettua tramite i parametri USR1, USR2, e USR3. |
| Permette di definire una quantità di memoria aggiuntiva allocata al processo Adonix che esegue le funzioni dell'utente connesso sotto il profilo menù. |
| Indicare il codice del primo menù che verrà visualizzato durante la connessione dell'utente. Questo menù deve essere presente nel riquadro sottostante. |
|   |
|   |
|   | ||
| Viene qui indicato il codice di una funzione che verrà eseguita quando l'utente effettuerà la scelta corrispondente. Alcune funzioni ammettono un parametro complementare, è generalmente il caso delle seguenti funzioni:
| ||
| Per alcune funzioni è possibile precisare un argomento complementare. Il riquadro sottostante fornisce un elenco dei casi più frequenti:
Quando l'argomento complementare non è obbligatorio, viene scelto o inserito a seconda dei casi al momento del lancio della funzione. | ||
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Permette di visualizzare il menù di origine che identifica il menù in corso di modifica.
Permette di visualizzare il menù della riga corrente al fine di modificarne le caratteristiche.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PROFMEN : Profilo menu
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone permette di trasferire il profilo menù su un altro dossier accessibile dal server dove si trova il dossier corrente. |
Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.
Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.
Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.
Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:
Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio significa che è stato inserito un codice funzione non dichiarato nella tabella delle funzioni.
Questo avvertimento (non bloccante) significa che un menù è stato già referenziato (cioè, uno stesso menù è accessibile da due percorsi diversi).
Questo messaggio significa che si cerca di inserire in un menù il richiamo di un menù situato al di sopra nella gerarchia (cosa che provoca di fatto un loop nei menù). Si tratta in questo caso di un errore bloccante.