Questa finestra permette di indicare le informazioni relative al contratto di assicurazione che copre il bene.

E' richiamata a partire dal menù Opzioni della funzione di gestione dei Beni contabili.

Pre-requisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa finestra permette, quando il bene viene assicurato (il Tipo di assicurazione è diverso da Non assicurato), di indicare :

le informazioni di identificazione del contratto di assicurazione che copre il bene,

la data dell'ultima perizia cui è stato sottoposto il bene,

lo stato del bene a fronte di questa perizia (i valori dello stato del bene sono parametrizzabili : vedere tabella diversa numero 511),

il coefficiente da applicare per determinare il suo valore attuale,

il tasso della rata da applicare sul valore attualizzato per calcolare il suo valore di assicurazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Assicurazione

  • Tipo assicurazione (campo ISRTYP)

Questo campo permette di indicare il tipo di assicurazione del bene contabile. Non assicuraro, Assicurazione fabbricatoAssicurazione diversa da fabbricato.

  • Rif. contr. (campo ISRCONREF)

Questo campo contiene il riferimento del contratto di assicurazione del bene.

  • Limite utilizzo (campo EXPDAT)

Questo campo permette di indicare la data limite di utilizzo del bene contabile.

  • Responsabile (campo AASRPB)

Questo campo permette di precisare il responsabile del contratto di assicurazione.

  • Data perizia (campo APRDAT)

Questo campo permette di indicare la data dell'ultima perizia del bene contabile.

Questo campo permette di precisare lo stato del bene contabile riscontrato durante l'ultima perizia.

  • Base di calcolo (campo ISRCLCBAS)

Questo campo permette di precisare l'importo preso in conto nel calcolo del valore del nuovo del bene. Puo trattarsi della Base tassa professionale, della Base riferimento +/- valenza, del Valore di entrata di COGEo del Valore di Bilancio COGE.

  • Coefficiente (campo RPLVALCOE)

Questo campo permette di precisare il coefficiente di valore di assicurazione. Tale coefficiente applicato alla base di calcolo precisata permette di determinare il valore di assicurazione (valore di rimpiazzo) del bene contabile.

  • Valore nuovo (campo RPLVAL)

Questo campo contiene l'importo del valore di assicurazione o valore di rimpiazzo del bene. Questo importo è calcolato automaticamente tramite applicazione del coefficiente di valore di assicurazione sull'importo considerato come Base di calcolo. Questo valore può essere forzato. In questo caso diventa disponibile l'opzione clic destro Da ricalcolare con Abel X3. La sua attivazione ha l'effetto di annullare l'inserimento. L'importo verrà ricalcolato automaticamente da Abel X3 secondo la regola precisata prima.

  • Coefficiente (campo ISRVALCOE)

Questo campo permette di precisare il tasso di detrazione. Questo coefficiente applicato al Valore a nuovo del bene contabile permette di determinare il suo valore di assicurazione.

  • Valore assicurazione (campo ISRVAL)

Questo campo contiene l'importo del valore di assicurazione. Tale importo viene calcolato automaticamente tramite applicazione del tasso di detrazione (Coefficiente valore di assicurazione) sul Valore a nuovo del bene. Questo valore può essere forzato. In questo caso diventa disponibile l'opzione clic destro Daricalcolare con Abel X3. La sua attivazione ha l'effetto di annullare l'inserimento. L'importo verrà ricalcolato automaticamente da Abel X3 secondo la regola precisata prima.

Chiudi

 

Messaggi d'errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione