Questa funzione permette di effettuare un'elaborazione di allocazioni in massa dei materiali legati alla produzione per un determinato sito, un determinato periodo ed una selezione di ordini di produzione.

Questa elaborazione può allocare il materiale in modo globale o dettagliato.

E' possibile indicare i criteri di priorità da adottare tra i diversi OP della selezione per l'allocazione dei materiali.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Criteri di selezione

  • Sito di produzione: il sito associato all'utente viene proposto di default.
  • Data fabbisogno fino al: Questo campo permette di selezionare i materiali la cui data fabbisogno è inferiore alla data indicata. Di default questa data viene inizializzata con la data del giorno.
  • Priorità alle quantità in rottura: Questa scelta permette di allocare in priorità gli OP che presentano dei materiali in rottura, poi allocare gli OP senza rottura.
  • Ordine di selezione: Occorre indicare in quale ordine devono essere effettuate le allocazioni per i diversi OP (Per data inizio, gli OP sono elaborati nell'ordine delle relative date inizio. A data di inizio uguale, viene preso in considerazione il codice priorità dell'OP. Per codice priorità, gli OP sono elaborati per codice priorità decrescente (Molto urgente, Urgente, normale). A priorità uguale, il sistema esamina la data fabbisogno dei materiali.)
  • Tipo di allocazione: Allocazione globale o dettagliata (l'allocazione dettagliata elabora i materiali non allocati ma anche i materiali già allocati in globale, e le rotture. )

Intervalli inizio/fine

Questi intervalli permettono di selezionare i materiali da elaborare. Gli intervalli possibili sono:

  • Priorità
  • N° ordine di produzione
  • Commessa
  • Destinatario
  • Numero d'ordine
  • Articolo lanciato
  • Materiale

A fine elaborazione può essere stampata una traccia.

Questa traccia indica per ordine di produzione e materiale le quantità allocate e le quantità in rottura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

  • Data fabbis. fino al (campo STRDAT)

Questo campo permette di filtrare gli ordini da caricare. Attenzione al tempo di caricamento.


    Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


      Blocco numero 2

      • Priorità alle qtà in rottura (campo SHTFLG)

      Se è attivato questo flag, tutte le quantità in rottura saranno riallocate per prime. In seguito si effettuerà l'allocazione di ciò che resta da allocare.

      • Tipo allocazione (campo ALLTYP)

      Tipo di allocazione
      Determina il tipo di allocazione di un materiale:

      • Globale L'allocazione si riferisce ad un articolo-sito
      • Dettagliata L'allocazione si riferisce ad una riga di stock

      • Ordine di selezione (campo SORPAR)

      Criterio di ordinamento
      Questo codice permette di definire l'ordine di selezione degli elementi da elaborare.


      Intervallo inizio/fine

      • Priorità (campo MFGPIODEB)

      Questo campo permette di filtrare gli ordini di produzione allocati secondo la relativa priorità (Normale, Urgente, Molto urgente).

      • campo MFGPIOFIN

       

      • N° ord. produzione (campo MFGNUMDEB)

      Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca.
      Questo numero è generato automaticamente o manualmente ad ogni creazione .
      La selezione di un ordine di produzione avviene tramite clic destro nel campo di inserimento "Selezione OP" (elenco di tutti gli OP). L'ordine di produzione deve avere lo stato "Confermato" o "Chiuso" per essere visualizzato.

      • campo MFGNUMFIN

       

      Si tratta del riferimento della commessa per la quale si lancia la produzione.


         

        • Destinatario (campo BPCNUMDEB)

        Questo codice permette di identificare il destinatario finale dello stock prodotto.
        A seconda del tipo di destinatario, può trattarsi di un sito o un cliente.

        • campo BPCNUMFIN

         

        • Nr Ordine (campo VCRNUMDEB)

        Si tratta del numero del documento di origine del fabbisogno.

        • campo VCRNUMFIN

         

        • Articolo lanciato (campo ALDEB)

        Questo campo permette di filtrare gli ordini di produzione allocati a seconda dell'articolo lanciato.

        • campo ALFIN

         

        • Materiali (campo ITMREFDEB)

        Riferimento Materiale
        Questo riferimento identifica un componente dell'articolo lanciato.

        • campo ITMREFFIN

         

        Chiudi

         

        Job batch

        Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUMAUTA è previsto per questo.

        Messaggi di errore

        Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

        Intervallo fine minore dell'intervallo inizio

        Controllo di coerenza degli intervalli di selezione

        Modifica in corso su un'altra postazione

        Questo messaggio è presente sulla traccia di fine elaborazione se un problema di lock vieta l'aggiornamento.

        Rollback a seguito di errore nella transazione

        Grave problema di accesso al database.

        Nessun materiale elaborato

        Questo messaggio viene visualizzato se non è stata effettuata alcuna allocazione.

        Problema sulla tabella XXXXXXXX

        Grave problema di accesso al database.

        Tabelle utilizzate

        SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione