Produzione > Elaborazioni automatiche > Slittamento operazioni 

Questa funzione ha per obiettivo lo slittamento nel tempo di alcune operazioni di produzione selezionate.

Sono elaborate soltanto le operazioni "in attesa", schedulate e che vengono svolte su un centro di lavoro di tipo macchina o manodopera.

Se viene inserito uno slittamento, questo si applica sulla data inizio di un'operazione interessata, la nuova data inizio alimenta la data inizio forzata dell'operazione.

Ogni OP oggetto dell'elaborazione è deschedulato poi rischedulato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione si svolge in due fasi:

  Selezione degli OP da elaborare

  Risultato dell'elaborazione

Videata di inserimento

Presentazione

Inserimento delle selezioni

Si tratta di precisare l'insieme dei criteri che permetteranno di selezionare le operazioni da far slittare:

Il sito di produzione: E' alimentato di default dal sito di produzione associato all'utente,

E' possibile scegliere lo stato degli ordini da elaborare: pianificati o confermati,

Gli intervalli inizio/fine della selezione.

Si deve inserire:

sia uno slittamento da applicare in giorni di calendario: lo slittamento può essere positivo o negativo.

sia una nuova data inizio.

E' possibile indicare se si desidera forzare le date di un'operazione mantenendo la schedulazione iniziale delle operazioni precedenti e successive.

L'attivazione del bottone permette di lanciare l'elaborazione.

Risultati dell'elaborazione

Al termine dello slittamento viene visualizzato un resoconto di elaborazione, che permette di conoscere quali operazioni sono state slittate e quali sono le relative nuove date di inizio e fine.

Se un ordine della selezione non può essere elaborato, un messaggio lo indicherà.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

 

Filtri

  • Produzioni pianificate (campo WOPFLG)

Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione pianificati. Il flag è del tipo "SI/NO".

  • Produzioni confermate (campo WOFFLG)

Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione confermati .  Il flag è del tipo "SI/NO".

Parametri

  • Slittamento da applicare (campo XTRT)

 

  • campo PSPUOT

 

  • Spostare al : (campo XDATE)

 

Intervallo inizio/fine

  • N° ord. produzione (campo MFGNUMDEB)

Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca.
Questo numero è generato automaticamente o manualmente ad ogni creazione .
La selezione di un ordine di produzione avviene tramite clic destro nel campo di inserimento "Selezione OP" (elenco di tutti gli OP). L'ordine di produzione deve avere lo stato "Confermato" o "Chiuso" per essere visualizzato.

  • campo MFGNUMFIN

 

Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
Le differenti alternative possono servire a:

  • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
  • gestire dei cicli differenti per sito.

 

  • Ciclo (campo ROUNUMDEB)

Questo ciclo viene utilizzato nella gestione degli ordini di produzione.
Deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag "produzione" contrassegnato.

  • campo ROUNUMFIN

 

  • Centro di carico (campo WSTDEB)

Il centro di lavoro previsto è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione sulla quale si effettuerà un'operazione di ciclo.
Si tratta di un'entità per la quale si desidera pianificare il carico e/o avanzare i tempi di produzione.

  • campo WSTFIN

 

  • Operazione (campo OPENUMDEB)

Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni.
Ogni operazione corrisponde ad un'attività effettuata su una determinata risorsa, con determinati tempi.

  • campo OPENUMFIN

 

  • Data inizio (campo STRDATDEB)

Questo campo identifica la data di inizio prevista dell'ordine di produzione. 

  • campo STRDATFIN

 

Blocco numero 5

  • Conserva posizione operazioni precedenti (campo KPREC)

Se l'elaborazione effettua uno slittamento a valle delle operazioni,
la rischedulazione può influenzare tale slittamento sulle operazioni
precedenti o mantenere le posizioni già calcolate.

Flag SI/NO


  • Conserva posizione operazioni successive (campo KSUIV)

Se l'elaborazione effettua uno slittamento a monte delle operazioni,
la rischedulazione può influenzare lo slittamento sulle operazioni
successive o mantenere le posizioni già calcolate.

Flag SI/NO


  • Slittamento degli OP stampati (campo EDIFLG)

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNMAUTO è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nessun ordine di produzione elaborato

Questo messaggio è visualizzato se non è stato effettuato nessun slittamento.

Nessuna selezione inserita, continuare?

Richiesta di conferma se nessun inserimento.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione