Questa funzione ha come obiettivo quello di far slittare nel tempo una selezione di Ordini di produzione, pianificati o confermati, schedulati o meno. Si tratta di anticipare o di ritardare tutte le operazioni di un ordine di produzione di un numero di giorni di calendario indicato.

Lo slittamento è applicato sulla data di inizio dell'ordine se la modalità di schedulazione di tale ordine è a valle, o sulla data di fine dell'ordine se la modalità è a monte.

Vengono elaborati soltanto gli ordini di produzione "In attesa". Gli ordini stampati o in corso devono essere modificati manualmente nella funzione "Ordini di produzione".

Gli ordini di produzione le cui date di alcune operazioni sono fisse non sono interessati da tale elaborazione automatica.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Lo slittamento degli ordini di produzione si sviluppa in due fasi: Inserimento delle selezioni e risultato dell'elaborazione.

Videata di inserimento

Presentazione

Inserimento delle selezioni

Si tratta di indicare i criteri di selezione degli ordini da far slittare:

  • Il sito di produzione: è alimentato di default con il sito di produzione associato all'utente
  • Lo stato degli ordini da elaborare (pianificati o confermati)
  • L'elaborazione degli ordini non schedulati o solo di quelli schedulati. Gli ordini schedulati elaborati vengono prima deschedulati poi rischedulati dopo lo slittamento.

Gli intervalli inizio/fine

I diversi intervalli di selezione disponibili sono:

  • N° ordine di produzione
  • Commessa
  • Destinatario
  • N° ordine
  • Articolo lanciato
  • Data inizio

Slittamento

Si deve inserire uno slittamento da applicare in giorni di calendario: lo slittamento può essere positivo o negativo.

Risultati dell'elaborazione

Al termine dello slittamento viene visualizzato un resoconto di elaborazione, che permette di conoscere quali ordini sono stati slittati e quali sono le relative nuove date di inizio e fine.

Se non è stato possibile elaborare un ordine della selezione, un messaggio lo indicherà.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Filtri

    • Produzioni pianificate (campo WOPFLG)

    Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione pianificati. Il flag è del tipo "SI/NO".

    • Produzioni confermate (campo WOFFLG)

    Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione confermati .  Il flag è del tipo "SI/NO".

    Parametri

    • Slittamento da applicare (campo XTRT)

     

    • campo PSPUOT

     

    Intervallo inizio/fine

    • N° ord. produzione (campo MFGNUMDEB)

    Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca.
    Questo numero è generato automaticamente o manualmente ad ogni creazione .
    La selezione di un ordine di produzione avviene tramite clic destro nel campo di inserimento "Selezione OP" (elenco di tutti gli OP). L'ordine di produzione deve avere lo stato "Confermato" o "Chiuso" per essere visualizzato.

    • campo MFGNUMFIN

     

    Si tratta del riferimento della commessa per la quale si lancia la produzione.


       

      • Destinatario (campo BPCNUMDEB)

      Questo codice permette di identificare il destinatario finale dello stock prodotto.
      A seconda del tipo di destinatario, può trattarsi di un sito o un cliente.

      • campo BPCNUMFIN

       

      • Nr Ordine (campo VCRNUMDEB)

      Si tratta del numero del documento di origine del fabbisogno.

      • campo VCRNUMFIN

       

      • Articolo lanciato (campo ITMREFDEB)

      Questo campo permette di filtrare gli ordini di produzione allocati a seconda dell'articolo lanciato.

      • campo ITMREFFIN

       

      • Data inizio (campo STRDATDEB)

      Questo campo identifica la data di inizio prevista dell'ordine di produzione. 

      • campo STRDATFIN

       

      Blocco numero 5

      • Programma ordini schedulati (campo JALFLG)

      Elaborazione degli ordini di produzione schedulati.

      Flag SI/NO.

      • Slittamento degli OP stampati (campo EDIFLG)

      Chiudi

       

      Job batch

      Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNMAUTP è previsto per questo.

      Messaggi di errore

      Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

      Intervallo fine è minore dell'intervallo inizio

      Controllo di coerenza degli intervalli di selezione

      Modifica in corso su un'altra postazione

      Questo messaggio è presente sulla traccia di fine elaborazione se l'ordine di produzione da elaborare è bloccato da un altro utente.

      Rollback a seguito di errore nella transazione

      Grave problema di accesso al database.

      Nessun ordine di produzione elaborato

      Questo messaggio è visualizzato se non è stato effettuato alcun slittamento.

      Problema sulla tabella XXXXXXXX

      Grave problema di accesso al database.

      Data anteriore alla data del giorno

      Questo messaggio appare nel resoconto d'esecuzione dell'elaborazione se lo slittamento di un ordine è tale da far cadere la relativa data nel passato.

      Nessuna selezione inserita, continuare?

      Richiesta di conferma se nessun inserimento.

      Tabelle utilizzate

      SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione