Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Le pesate di fabbisogni in componente possono svolgersi secondo più modalità operative.
La prima videata permette di scegliere tra le funzioni che permettono l'utilizzo delle bilance. Nessun campo di questa videata è modificabile. Danno delle informazioni sul centro di pesata sul quale l'utente è connesso (nome dell'utente, data del giorno,…). Le informazioni sulle bilance danno il numero di bilance connesse al centro di pesata e da verificare in rapporto al numero totale di bilance dichiarate (al massimo 8).
I bottoni permettono di accedere alle seguenti funzioni:
Pesata per OP
Pesata per articolo
Pesata in produzione
Taratura
Riconciliazione
Refresh dei dati
Help
Uscita dalla videata in corso
Gli ultimi due bottoni sono sempre presenti sulle videate di pesate. L'uscita dalla videata permette di ritornare alla videata precedente senza validare i dati in corso.
La pesata per OP permette di pesare i componenti che appartengono al piano di pesata dell'utente in corso e il cui codice da utilizzare definisce che deve essere pesato in centrale. La selezione del componente passa, in una prima videata, dalle scelte dell'ordine di Produzione, dell'operazione, poi del componente. Quando il componente è selezionato, una seconda videata permette la pesata del componente.
Il numero di OP è un campo inseribile. Il programma propone un valore di default. Il codice e la descrizione dell'articolo, il lotto e la quantità lanciati in produzione per questo OP, sono visualizzati e non modificabili.
Il numero di operazione è un campo modificabile. Il programma propone un valore di default.
Il codice del componente è un campo modificabile. Il programma propone un valore di default. La descrizione del componente e la quantità da pesare sono visualizzati e non modificabili. Per i componenti a titolo la quantità da pesare è espressa in unità attiva. Per gli eccipienti di fine operazione, la quantità è calcolata per compensare le variazioni di concentrazione dovute alle differenze di titoli dei materiali a fronte dell'operazione (titolo teorico del componente e titolo effettivo del o dei lotti consumato/i). Per gli eccipienti di fine produzione, la quantità è calcolata per compensare le variazioni di concentrazioni dovute alle differenze di titoli dei materiali a fronte di tutte le operazioni ( nb : i componenti appartenenti ad un'operazione in cui esiste un eccipiente di fine operazione, non vengono compensati una seconda volta). Per i materiali di rettifica le quantità di distinta base sono proposte senza cambio. Per gli artiticoli QSP, la quantità è calcolata per raggiungere il peso corrispondente alla quantità lanciata.
I numeri di OP, di centro ed il componente possono essere inseriti sia tramite tastiera, sia tramite lettura del codice a barre, sia tramite touch screen, sia selezionati all'interno di riquadri.
Quando l'utente clicca su questo bottone, viene proposta la videata touch screen. Il valore che vi inserisce e valida, viene controllato e riportato sull'ultimo campo sul quale il cursore era posizionato.
Quando l'utente clicca su questo bottone, viene proposto un riquadro di selezione per il dato che precede questo bottone. Se l'utente sceglie l'OP tramite riquadro, il programma porta direttamente alla selezione in riquadro dei numeri di operazioni poi dei componenti. Se l'utente sceglie il numero di operazione tramite riquadro, il programma porta direttamente alla selezione in riquadro dei componenti.
Bottoni di riquadri:
Bottone di help,
Bottone di uscita con selezione,
Bottone di uscita senza selezione,
Bottoni di navigazione.
Controlli dell'OP e dell'operazione: per autorizzare l'inserimento di un nuovo OP (o di una nuova operazione) il programma controlla che l'OP (o l'operazione) in corso non sia parzialmente pesato/a, viceversa lo segnala all'utente. Controlla anche che l'OP (o l'operazione) sul/sulla quale l'utente vuole posizionarsi non sia totalmente pesato/a.
Controlli del componente: oltre agli stessi controlli di quelli effettuati sull'OP, il programma controlla per il componente che l'utente voglia pesare i punti seguenti.
Che questo componente sia di codice da utilizzare uguale a 2, 4, 6, 8 o 10.
Se questo componente è un eccipiente di fine fase pesato in centrale (codice da utilizzare = e), i componenti a fronte di questa operazione devono essere già stati pesati.
Se questo componente è un eccipiente di fine produzione (codice da utilizzare = 6), i componenti a fronte di questo OP e gli eccipienti di fine fase di questo OP devono essere già stati pesati.
La validazione della videata di scelta del componente porta l'utente alla videata di pesata.
Per un eccipiente la cui quantità a pesata (calcolata dal sistema) è a zero, cliccare su questo bottone determina il saldo automatico del componente. Viene inviato un messaggio di avviso.
Vengono eventualmente effettuati i diversi aggiornamenti (fine del componente, fine fase, fine OP).
Questo bottone permette all'utente di effettuare l'operazione di apertura di box corrispondente al componente che ha scelto, se ne esiste uno facoltativo. Sul cambio di operazione o di OP, quando sono state effettuate delle pesate, anche le procedure di box vuoto in fine di operazione e in fine di OP, sono disponibili tramite questo bottone se sono facoltative.
Questo bottone permette di accedere al riquadro di allocazione degli stock per il componente selezionato.
Quando l'utente ha scelto un componente da pesare, bisogna allocare delle righe di stock per poter coprire i fabbisogni di questo componente.
Se l'utente valida la sua scelta componente, il programma genera l'allocazione automatica delle righe di stock.
Se l'utente passa dall'allocazione in riquadro, ha la possibilità di modificare le allocazioni automatiche che gli vengono proposte e di stamparne un elenco. Questo riquadro presenta il seguente funzionamento.
Il riquadro presenta tutte le righe di stock che possono essere consumate per il fabbisogno del componente.
Il codice componente è visualizzato per informazione.
Il campo resta da allocare corrisponde al fabbisogno in componente - (somma delle quantità allocate). Per i materiali a titolo, questa quantità è espressa in unità attiva teorica (convertita nel titolo teorico del componente).
Per i materiali a titolo, le quantità allocate delle righe del riquadro sono espresse in unità fisica effettiva (che utilizza il titolo del lotto).
Bottoni di riquadro delle allocazioni:
Bottone di help
Bottone di uscita con validazione delle modifiche effettuate,
Bottone di uscita senza validazione delle modifiche effettuate,
Bottoni di navigazione.
Per allocare una riga di stock occorre che la quantità che rimane da allocare sia superiore a zero. Se una riga è selezionata, l'utente può allora cliccare su questo bottone. Il programma alloca tutta la quantità della riga di stock se ciò permette di mantenere il resto da allocare maggiore di zero. Altrimenti il programma alloca sulla riga soltanto il resto da allocare.
Per disallocare una riga selezionata, l'utente deve cliccare su questo bottone. La totalità della quantità allocata della riga stock viene disallocata.
Per stampare l'elenco delle allocazioni, l'utente può cliccare su questo bottone. La stampa delle allocazioni così come sono presentate nel riquadro viene stampata, e la finestra delle allocazioni è chiusa come se l'utente avesse validato l'inserimento.
Il numero di OP, l'operazione ed il componente sono visualizzati per informazione.
Il lotto e l'ubicazione permettono di identificare la riga di stock in corso di pesata. Questi due campi sono modificabili se il parametro UPDSTO lo permette.
Il recipiente e la bilancia utilizzati per questa pesata sono visualizzati e modificabili in inizializzazione di pesata.
L'icona illuminata a livello della bilancia significa che è connessa, cioè che il programma acquisisce i risultati della pesata tramite la connessione alla bilancia. Quando la connessione non è stabilita, l'utente deve inserire nel campo "Peso pesato" i valori che legge sul display della propria bilancia.
Il totale da pesare è il peso da pesare per coprire il fabbisogno componente. Se il materiale è denominato, tale fabbisogno è espresso in titolo teorico generato dalla scheda articolo.
Il "peso da pesare" è il peso da pesare per la riga stock in corso, è la quantità allocata per questa riga stock espressa nel titolo del lotto per i componenti denominati.
I loghi rischio e sicurezza visualizzati a sinistra della capacità appaiono in funzione delle indicazioni della scheda ISM. Questi loghi funzionano come dei bottoni. Quando si clicca sopra appare il testo corrispondente in una finestra.
Il programma propone automaticamente la prima linea di stock allocata rispettando la politica di consumo dei lotti. La riga di stock può essere modificabile secondo il parametro UPDSTO.
Il programma propone automaticamente un recipiente se la scheda ISM del componente specifica che il recipiente è fornitore (in questo caso la proposta non è modificabile) o interno. La proposta è fatta in modo che il recipiente abbia la minor capacità possibile ma che possa contenere il peso da pesare della riga stock, se la pesata è per differenza, o che possa contenere la totalità del fabbisogno se la pesata è totalizzata. Se il recipiente è misto o se è di tipo fornitore e se possono andare bene più recipienti, l'utente deve inserire il recipiente, non viene fatta alcuna proposta. L'utente può modificare il recipiente finchè la pesata non è cominciata. Il recipiente inserito è controllato rispetto al peso da pesare : il recipiente deve essere fornitore o interno conformemente alla scheda ISM e la sua capacità deve essere sufficiente per il peso da pesare della riga stock o la totalità del fabbisogno, a seconda che la pesata sia per differenza o totalizzata.
Il programma propone automaticamente una bilancia. La proposta è fatta in modo che la bilancia non sia in attesa di taratura, che la quantità totale da pesare addizionata alla tara del recipiente sia inferiore alla portata massima della bilancia, che la portata minima della bilancia sia inferiore alla tara teorica del recipiente, e che la tara massima della bilancia sia superiore alla tara teorica del recipiente. L'utente può modificare la bilancia finchè la pesata non è cominciata. La bilancia inserita è controllata rispetto al peso da pesare e alla tara del recipiente. Il controllo rispetta le stesse regole della proposta. Va sottolineato tuttavia che se l'utente è sulla Nsima (n<>1) pesata parziale del suo componente, il controllo della bilancia non impedisce il riutilizzo di una bilancia che è passata in stato di attesa taratura. Questa bilancia sarà invalidata solo alla fine della pesata componente.
Questo bottone è disponibile a fianco dei campi lotto, recipiente e bilancia. Permettono di accedere a dei riquadri di righe di stock, di recipienti o di bilance disponibili. Quando il campo corrispondente è inseribile questi riquadri permettono la selezione. Quando non lo sono, permettono soltanto la consultazione.
L'utente può anche inserire queste informazioni tramite il touch screen.
Quando i tre campi sono indicati, è possibile cominciare le manipolazioni di pesata.
La procedura di pesata è diversa a seconda che la bilancia sia connessa o no, che la pesata si per differenza o totalizzata, ecc... La barra di messaggi segnala all'utente le operazioni da fare.
Il ciclo di una pesata parziale quando la bilancia è connessa, si scompone come segue:
L'utente richiede l'azzeramento della bilancia. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia.
L'utente richiede la taratura del recipiente. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia. La tara è controllata rispetto alla tolleranza tara generata dalla scheda recipiente Compare il peso della tara.
L'utente richiede la pesata. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia. Compare il peso pesato e la capacità viene adeguata.
La pesata è validata solo se l'utente clicca su questo bottone. In tal modo si controlla che il peso totale pesato corrisponda al peso totale da pesare prossimo alla tolleranza articolo. Possono verificarsi tre casi :
1 - la quantità totale pesata è superiore alla quantità totale da pesare : il sistema blocca tranne che per i materiali di rettifica e le QSP.
2- La quantità totale da pesare è raggiunta (ultima pesata) : se la quantità pesata per questo lotto è inferiore alla quantità allocata, a seconda che l'imballaggio sia di tipo fornitore o interno, il sistema effettuerà un saldo imballaggio o un movimento di reindirizzamento negativo. (vedere allegato1)
3 - La quantità totale da pesare non è raggiunta (pesata intermedia) : se il peso pesato è inferiore al disponibile sul lotto, viene fatto un reindirizzamento negativo di stock informatico (vedere allegato1)
In tutti i casi di pesata (ultima pesata o pesata intermedia), se il peso pesato è superiore al disponibile sul lotto, viene fatto un movimento di reindirizzamento positivo. (vedere allegato1).
Dopo la validazione, il programma controlla se questa pesata finalizza la pesata di un lotto, di un componente, di una operazione o di un OP e lancia le procedure adeguate ( aggiornamento degli stock, dell'avanzamento, stampa documenti, procedure di svuotamento box se obbligatorie, ecc…). Se la pesata del componente non è finita, il programma propone la quantità successiva da pesare altrimenti torna sulla videata di scelta del componente.
Aggiornamenti attivati alla validazione di una pesata
In seguito ad ogni validazione di pesata, vengono fatte le seguenti operazioni: aggiornamenti degli stock, messe in avanzamento, stampa di un'etichetta destinata al recipiente, aggiornamento della bilancia utilizzata (incremento del numero di pesate se la taratura dipende dal numero di pesate).
Se la validazione di questa pesata corrisponde ad una fine di composto (tutto il fabbisogno è pesato), il programma opera una disallocazione di tutti i lotti allocati per questo fabbisogno, posiziona il fabbisogno in stato "pesato".
Se la validazione di questa pesata corrisponde ad una fine di operazione, il programma effettua tutte le operazioni di una fine componente. Inoltre lancia la stampa del documento di fine di operazione, se il box vuoto è obbligatorio a fine operazione, lancia la procedura.
Se la validazione di questa pesata corrisponde ad una fine di OP, il programma esegue tutte le operazioni di una fine di operazione. Inoltre lancia la stampa del documento di fine di OP, se il box vuoto a fine OP è obbligatorio lancia la procedura. Posiziona l'OP in stato "fine pesata in centrale".
Se la pesata è cumulata le pesate successive non comportano azzeramenti o tarature: pesata solo in validazione.
Se la bilancia non è connessa, le pesate non comportano azzeramento e i pesi pesati per la tara ed il materiale devono essere inseriti nel campo peso pesato.
Se il recipiente è un imballaggio fornitore, la taratura è effettuata automaticamente grazie alla tara teorica.
Il programma propone il ricontrollo se il parametro ITMCTL lo precisa. Esso consiste nel reinserimento del componente, del recipiente e del lotto. Il programma controlla che i valori siano gli stessi di quelli in linea. Questa procedura è proposta prima della taratura, se esiste, altrimenti prima della pesata materiale.
Se le allocazioni rimanenti sono inferiori al resto da pesare, il sistema autorizza l'utente ad allocare di nuovo dello stock per completare il proprio fabbisogno. Questa allocazione manuale è disponibile utilizzando la consultazione dei lotti. La videata di consultazione dispone inoltre dei bottoni di selezione, di quelli di allocazione e disallocazione. Può così completare la sua pesata senza interrompere la pesata del suo componente.
La pesata per Articolo differisce dalla pesata per OP soltanto per la cinematica della selezione del componente. La selezione del componente passa In una prima videata, dalle scelte dell'ordine di Produzione, del componente, poi dell'operazione. Quando il componente è selezionato, una seconda videata permette la pesata del componente.
Nel caso di una pesata per articolo, i controlli riguardanti i cambi di fase sono vietati.
La pesata in produzione permette di pesare i componenti che appartengono al piano di pesata dell'utente in corso e il cui codice da utilizzare definisce che deve essere pesato in produzione. La selezione del componente passa, in una prima videata, dalle scelte dell'ordine di Produzione, dell'operazione, poi del componente. Quando il componente è selezionato, una seconda videata permette la pesata del componente.
Il numero di OP è un campo inseribile. Il programma propone un valore di default. Il codice e la descrizione dell'articolo, il lotto e la quantità lanciati in produzione per questo OP, sono visualizzati e non modificabili.
Il numero di operazione è un campo modificabile. Il programma propone un valore di default.
Il codice del componente è un campo modificabile. Il programma propone un valore di default. La descrizione del componente e la quantità da pesare sono visualizzati e non modificabili. Per i componenti a titolo la quantità da pesare è espressa in unità attiva. Per gli eccipienti di fine operazione, la quantità è calcolata per compensare le variazioni di concentrazioni dovute alle differenze di titoli dei materiali a fronte dell'operazione (titolo teorico del componente e titolo effettivo del o dei lotti consumato/i). Per gli eccipienti di fine produzione, la quantità è calcolata per compensare le variazioni di concentrazioni dovute alle differenze di titoli dei materiali a fronte di tutte le operazioni ( nb : i componenti appartenenti ad un'operazione in cui esiste un eccipiente di fine operazione, non vengono compensati una seconda volta). Per i materiali di rettifica le quantità di distinta base sono proposte senza cambio. Per gli artiticoli QSP, la quantità è calcolata per raggiungere il peso corrispondente alla quantità lanciata.
I numeri di OP, di centro ed il componente possono essere inseriti sia tramite tastiera, sia tramite lettura del codice a barre, sia tramite touch screen, sia selezionati all'interno di riquadri.
Quando l'utente clicca su questo bottone, viene proposta la videata touch screen. Il valore che vi inserisce e valida, viene controllato e riportato sull'ultimo campo sul quale il cursore era posizionato
Quando l'utente clicca su questo bottone, viene proposto un riquadro di selezione per il dato che precede questo bottone. Se l'utente sceglie l'OP tramite riquadro, il programma porta direttamente alla selezione in riquadro dei numeri di operazioni poi dei componenti. Se l'utente sceglie il numero di operazione tramite riquadro, il programma porta direttamente alla selezione in riquadro dei componenti.
Bottone di help,
Bottone di uscita con selezione,
Bottone di uscita senza selezione,
Bottoni di navigazione.
Controlli dell'OP e dell'operazione: per autorizzare l'inserimento di un nuovo OP (o di una nuova operazione) il programma controlla che l'OP (o l'operazione) in corso non sia parzialmente pesato/a, viceversa lo segnala all'utente. Controlla anche che l'OP (o l'operazione) sul/sulla quale l'utente vuole posizionarsi non sia totalmente pesato/a. Inoltre un'operazione non può essere pesata finchè i suoi componenti che devono essere pesati in centrale non sono ancora pesati.
Controlli del componente: oltre agli stessi controlli di quelli effettuati sull'OP, il programma controlla per il componente che l'utente voglia pesare i punti seguenti.
Che questo componente sia di codice da utilizzare uguale a 3, 5, 7, 9 o 10.
Se questo componente è un eccipiente di fine fase pesato in centrale (codice da utilizzare = 5), i componenti a fronte di questa operazione devono essere già stati pesati.
Se questo componente è un eccipiente di fine produzione (codice da utilizzare = 7), i componenti a fronte di questo OP e gli eccipienti di fine fase di questo OP devono essere già stati pesati.
La validazione della videata della scelta di di componente porta l'utente alla videata di pesata.
Questo bottone permette all'utente di effettuare l'operazione di apertura del box corrispondente al componente che ha scelto, se ne esiste uno facoltativo. Sul cambio di operazione o di OP, quando sono state effettuate delle pesate, anche le procedure di box vuoto in fine di operazione e in fine di OP, sono disponibili tramite questo bottone se sono facoltative.
Questo bottone permette di accedere al riquadro di allocazione degli stock per il componente selezionato.
Quando l'utente ha scelto un componente da pesare, bisogna allocare delle righe di stock per poter coprire i fabbisogni di questo componente.
Se l'utente valida la sua scelta componente, il programma genera l'allocazione automatica delle righe di stock.
Se l'utente passa dall'allocazione in riquadro, ha la possibilità di modificare le allocazioni automatiche che gli vengono proposte e di stamparne un elenco. Questo riquadro presenta il seguente funzionamento.
Il riquadro presenta tutte le righe di stock che possono essere consumate per il fabbisogno del componente. La presentazione delle informazioni di questo riquadro può avere due forme diverse. Se il componente è memorizzato in cisterne il riquadro degli stock presenta per tutte le righe di stock le seguenti informazioni : Cisterna, Valvola, Lotto, Ubicazione, Quantità Allocata,Quantità Disponibile. Altrimenti il riquadro ha la stessa presentazione della pesata per OP : Lotto, Ubicazione, Quantità Disponibile, Quantità Allocata, Data di Scadenza, Stato e Titolo.
Il codice componente è visualizzato per informazione.
Il campo resta da allocare corrisponde al fabbisogno in componente - ( somma delle quantità allocate). Per i materiali a titolo, questa quantità è espressa in unità attiva teorica (convertita nel titolo teorico del componente).
Per i materiali a titolo, le quantità allocate delle righe del riquadro sono espresse in unità fisica effettiva (che utilizza il titolo del lotto).
Bottoni disponibili nel riquadro delle allocazioni:
Bottone di help
Bottone di uscita con validazione delle modifiche effettuate,
Bottone di uscita senza validazione delle modifiche effettuate,
Bottoni di navigazione.
Per allocare una riga di stock occorre che la quantità che rimane da allocare sia superiore a zero. Se una riga è selezionata, l'utente può allora cliccare su questo bottone.
Il programma alloca tutta la quantità della riga di stock se ciò permette di mantenere il resto da allocare maggiore di zero. Altrimenti il programma alloca sulla riga soltanto il resto da allocare.
Per disallocare una riga selezionata, l'utente deve cliccare su questo bottone. La totalità della quantità allocata della riga stock viene disallocata.
Per stampare l'elenco delle allocazioni, l'utente può cliccare su questo bottone. La stampa delle allocazioni così come sono presentate nel riquadro viene stampata, e la finestra delle allocazioni è chiusa come se l'utente avesse validato l'inserimento.
Il numero di OP, l'operazione ed il componente sono visualizzati per informazione.
Il lotto e l'ubicazione permettono di identificare la riga di stock in corso di pesata. Se il componente è memorizzato in cisterna, i campi Lotto e Ubicazione sono sostituiti dalle informazioni Cisterna Valvola. Questi campi sono modificabili se il parametro UPDSTO lo permette.
Il recipiente e la bilancia utilizzati per questa pesata sono visualizzati e modificabili in inizializzazione di pesata. L'icona illuminata a livello della bilancia significa che è connessa, cioè che il programma acquisisce i risultati della pesata tramite la connessione alla bilancia. Quando la connessione non è stabilita, l'utente deve inserire nel campo "Peso pesato" i valori che legge sul display della propria bilancia.
Il totale da pesare è il peso da pesare per coprire il fabbisogno componente. Se il materiale è denominato, tale fabbisogno è espresso in titolo teorico generato dalla scheda articolo.
Il "peso da pesare" è il peso da pesare per la riga stock in corso, è la quantità allocata per questa riga stock espressa nel titolo del lotto per i componenti denominati.
I loghi rischio e sicurezza visualizzati a sinistra della capacità appaiono in funzione delle indicazioni della scheda ISM. Questi loghi funzionano come dei bottoni. Quando si clicca sopra appare il testo corrispondente in una finestra.
Il programma propone automaticamente la prima linea di stock allocata rispettando la politica di consumo dei lotti. La riga di stock può essere modificabile secondo il parametro UPDSTO.
Il programma propone automaticamente un recipiente se la scheda ISM del componente specifica che il recipiente è fornitore o interno. La proposta è fatta in modo che il recipiente abbia la minor capacità possibile ma che possa contenere il peso da pesare della riga stock, se la pesata è per differenza, o che possa contenere la totalità del fabbisogno se la pesata è totalizzata. Se il recipiente è misto l'utente deve inserire il recipiente, non viene fatta alcuna proposta. L'utente può modificare il recipiente finchè la pesata non è cominciata. Il recipiente inserito è controllato rispetto al peso da pesare : il recipiente deve essere fornitore o interno conformemente alla scheda ISM e la sua capacità deve essere sufficiente per il peso da pesare della riga stock o la totalità del fabbisogno, a seconda che la pesata sia per differenza o totalizzata.
Il programma propone automaticamente una bilancia. La proposta è fatta in modo che la bilancia non sia in attesa di taratura, che la quantità totale da pesare addizionata alla tara del recipiente sia inferiore alla portata massima della bilancia, che la portata minima della bilancia sia inferiore alla tara teorica del recipiente, e che la tara massima della bilancia sia superiore alla tara teorica del recipiente. L'utente può modificare la bilancia finchè la pesata non è cominciata. La bilancia inserita è controllata rispetto al peso da pesare e alla tara del recipiente. Il controllo rispetta le stesse regole della proposta. Va sottolineato tuttavia che se l'utente è sulla Nsima (n<>1) pesata parziale del suo componente, il controllo della bilancia non impedisce il riutilizzo di una bilancia che è passata in stato di attesa taratura. Questa bilancia sarà invalidata solo alla fine della pesata componente.
Il bottone è disponibile a fianco dei campi lotto, recipiente e bilancia. Permettono di accedere a dei riquadri di righe di stock, di recipienti o di bilance disponibili. Quando il campo corrispondente è inseribile questi riquadri permettono la selezione. Quando non lo sono, permettono soltanto la consultazione.
L'utente può anche inserire queste informazioni tramite il touch screen.
Quando i tre campi sono indicati, è possibile cominciare le manipolazioni di pesata.
La procedura di pesata è diversa a seconda che la bilancia sia connessa o no, che la pesata si per differenza o totalizzata, ecc... La barra di messaggi segnala all'utente le operazioni da fare.
Il ciclo di una pesata parziale quando la bilancia è connessa, si scompone come segue:
L'utente richiede l'azzeramento della bilancia. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia.
L'utente richiede la taratura del recipiente. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia. La tara è controllata rispetto alla tolleranza tara generata dalla scheda recipiente Compare il peso della tara.
L'utente richiede la pesata. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia. Compare il peso pesato e la capacità viene adeguata.
La pesata è validata solo se l'utente clicca su questo bottone. In tal modo si controlla che il peso totale pesato corrisponda al peso totale da pesare prossimo alla tolleranza articolo. Possono verificarsi tre casi :
1 - la quantità totale pesata è superiore alla quantità totale da pesare : il sistema blocca tranne che per i materiali di rettifica e le QSP.
2- La quantità totale da pesare è raggiunta (ultima pesata) : se la quantità pesata per questo lotto è inferiore alla quantità allocata, a seconda che l'imballaggio sia di tipo fornitore o interno, il sistema effettuerà un saldo imballaggio o un movimento di reindirizzamento negativo. (vedere allegato1)
3 - La quantità totale da pesare non è raggiunta (pesata intermedia) : se il peso pesato è inferiore al disponibile sul lotto, viene fatto un reindirizzamento negativo di stock informatico (vedere allegato1)
In tutti i casi di pesata (ultima pesata o pesata intermedia), se il peso pesato è superiore al disponibile sul lotto, viene fatto un movimento di reindirizzamento positivo. (vedere allegato1).
Dopo la validazione, il programma controlla se questa pesata finalizza la pesata di un lotto, di un componente, di una operazione o di un OP e lancia le procedure adeguate ( aggiornamento degli stock, dell'avanzamento, stampa documenti, procedure di svuotamento box se obbligatorie,…). Se la pesata del componente non è finita, il programma propone la quantità seguente da pesare altrimenti ritorna sulla videata di scelta del componente.
In seguito ad ogni validazione di pesata, vengono fatte le seguenti operazioni: aggiornamenti degli stock, messe in avanzamento, stampa di un'etichetta destinata al recipiente, aggiornamento della bilancia utilizzata (incremento del numero di pesate se la taratura dipende dal numero di pesate).
Se la validazione di questa pesata corrisponde ad una fine di composto (tutto il fabbisogno è pesato), il programma opera una disallocazione di tutti i lotti allocati per questo fabbisogno, posiziona il fabbisogno in stato "pesato".
Se la validazione di questa pesata corrisponde ad una fine di operazione, il programma effettua tutte le operazioni di una fine componente. Inoltre lancia la stampa del documento di fine di operazione, se il box vuoto è obbligatorio a fine operazione, lancia la procedura.
Se la validazione di questa pesata corrisponde ad una fine di OP, il programma esegue tutte le operazioni di una fine di operazione. Inoltre lancia la stampa del documento di fine di OP, se il box vuoto a fine OP è obbligatorio lancia la procedura. Posiziona l'OP in stato "fine pesata in produzione".
Se la pesata è cumulata le pesate successive non comportano azzeramenti o tarature: pesata solo in validazione.
Se la bilancia non è connessa, le pesate non comportano azzeramento e i pesi pesati per la tara ed il materiale devono essere inseriti nel campo peso pesato.
Se il recipiente è un imballaggio fornitore, la taratura è effettuata automaticamente grazie alla tara teorica.
Il programma propone il ricontrollo se il parametro ITMCTL lo precisa. Consiste nel reinserimento del componente, del recipiente e del lotto o della cisterna e del recipiente se il componente è stoccato in cisterna. Il programma controlla che i valori siano gli stessi di quelli in linea. Questa procedura è proposta prima della taratura, se esiste, altrimenti prima della pesata materiale.
Se le allocazioni rimanenti sono inferiori al resto da pesare, il sistema autorizza l'utente ad allocare di nuovo dello stock per completare il proprio fabbisogno. Questa allocazione manuale è disponibile utilizzando la consultazione dei lotti. La videata di consultazione dispone inoltre dei bottoni di selezione, di quelli di allocazione e disallocazione. Può così completare la sua pesata senza interrompere la pesata del suo componente.
Questa funzione permette di tarare una ad una le bilance.
Nella prima videata, vengono visualizzate soltanto le bilance suscettibili di taratura, cioè tutte le bilance che non hanno un codice taratura uguale a "nessuna taratura". Le bilance contornate di rosso non sono disponibili per la pesata. Devono essere tarate per essere nuovamente utilizzate. Secondo il loro codice taratura le bilance possono essere rese indisponibili alla pesata in funzione del numero di giorni trascorsi o del numero di pesate effettuate dopo l'ultima taratura.
Ogni disegno di bilancia funziona come un bottone che porta l'utente verso la videata di taratura. il bottone di uscita dalla funzioneè l'altro bottone disponibile su questa videata per raggiungere la videata di inizio.
Le informazioni della bilancia sono richiamate e cerchiate nella videata di taratura : nome della bilancia, scheda di taratura della bilancia e numero di righe di procedure da effettuare.
Il programma propone automaticamente la prima riga di procedura di taratura. Questa informazione non è modificabile. Le informazioni della riga sono visualizzate : peso della tara, tipo di pesata (posizione sul piatto), percentuale di tolleranza accettata e numero di pesate identiche da effettuare per questa riga.
La procedura di pesata è differente a seconda che la bilancia sia connessa o no. La barra dei messaggi segnala all'utente le operazioni da eseguire.
Il ciclo di una taratura, quando la bilancia è connessa, si scompone come segue :
L'utente richiede l'azzeramento della bilancia. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia.
L'utente richiede la pesata della tara. Riprende il controllo solo nel momento in cui il programma ha ottenuto una risposta dalla bilancia. Compare il peso pesato e la capacità viene adeguata.
La pesata della tara è validata solo se l'utente clicca su questo bottone. Si controlla allora che il peso pesato corrisponda al peso da pesare prossimo alla tolleranza articolo. Il programma propone un messaggio di conferma se la tolleranza non è rispettata.
A seguito di ogni validazione di pesata, il valore pesato è registrato e viene proposta la pesata successiva a questa procedura. Quando tutte le pesate di una scheda taratura sono effetuate, il programma riporta l'utente sulla videata di selezione delle bilance e l'aggiornamento della bilancia in corso viene effettuato come segue :
Se tutte le pesate di tare rispettano le tolleranze, la bilancia tarata è dichiarata disponibile : la data dell'ultima taratura è aggiornata alla data del giorno e/o il numero di pesate dall'ultima taratura è azzerato a seconda del codice taratura.
Se almeno una delle pesate della tara non è valida, la bilancia viene dichiarata non valida : la data dell'ultima taratura è messa a 99999999 e/o il numero di pesate dall'ultima taratura è messo a 99999999 a seconda del codice taratura.
Se una procedura di taratura viene interrotta, la bilancia viene dichiarata non valida come sopra.
Se la bilancia non è connessa, le pesate non comportano azzeramenti e i pesi pesati per la tara devono essere inseriti nel campo peso pesato. Il touch screen è così disponibile per inserire questa quantità.
Questa funzione, disponibile sulla videata di benvenuto, permette una nuova estrazione del piano di pesata per prendere in considerazione eventuali modifiche effettuate sugli ordini di produzione.
Validazione di una pesata:
Se il peso totale da pesare è superato fuori tolleranza(quale che sia l'imballaggio)
errore tranne che per QSP e rettifica.
Altrimenti
Si è sull'ultima pesata (peso totale pesato = peso totale da pesare +- la tolleranza)
Imballaggio interno
Se la quantità restante nell'imballaggio è superiore alla percentuale di saldo del MP, la quantità pesata sarà consumata. Non sarà fatto alcun movimento di reindirizzamento.
Se la quantità rimanente nell'imballaggio è inclusa nella percentuale di saldo del MP, apparirà un messaggio a video "saldo imballaggio ? Sì / no":
Se l'addetto alla pesata risponde « Sì », la quantità pesata del MP sarà consumata, e sarà effettuato un movimento di fine contenitore.
Se l'addetto alla pesata risponde « No », Se la quantità rimanente è uguale a 0, il sistema reindirizzerà la riga di stock a 0.001 kg (*). La quantità pesata sarà consumata in seguito.
Imballaggio fornitore
se la pesata è inferiore al peso da pesare, reindirizzamento negativo per la differenza tra peso da pesare e peso pesato.
Si è su una pesata intermedia (peso totale pesato < peso da pesare totale )
Se il peso pesato è inferiore al disponibile su questa riga di stock, si farà un reindirizzamento negativo per il totale del disponibile (**).
Se il peso pesato è superiore al disponibile su questa riga di stock, si farà un reindirizzamento positivo per la differenza ta disponibile e peso pesato.
* Se, informaticamente, la quantità rimanente nell'imballaggio è uguale a zero ma l'addetto alla pesata rifiuta di saldare l'imballaggio, è necessario un reindirizzamento positivo al fine di poter allocare nuovamente questo imballaggio al momento di un'altra pesata. Il reindirizzamento definitivo della riga di stock si farà al momento di una pesata successiva.
** I reindirizzamenti negativi in pesata intermedia non sono effettuati per i materiali di aggiustamento/rettifica. Al contrario, si applicano le regole sull'utima pesata.
Non c'è mai reindirizzamento negativo o di saldo imballaggio per il QSP.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Identificazione
| Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni. |
|   |
|   |
| E' l'unità di pesatura. Questa entità è rappresentata da un PC a cui sono connesse una o più bilance, ed eventualmente una stampante ed un hardware di inserimento del codice a barre. |
|   |
| Questo campo permette di filtrare gli ordini da caricare. Attenzione al tempo di caricamento. |
|   |
| Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca. |
|   |
| Questo campo indica il riferimento dell'articolo componente. |
| Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3. |
Chiudi