Stock > Controllo qualità > Cambio stato lotti scaduti 

Questa funzione permette di modificare lo stato dei lotti che giungono a scadenza per scartarli o ricontrollarli.

E' consigliabile non attendere che un lotto sia scaduto per cambiarne lo stato. A tale scopo, la funzione permette di selezionare i lotti da elaborare in funzione della loro data di scadenza che è possibile anticipare con un margine di sicurezza destinato ad elaborare i lotti qualche giorno prima che giungano effettivamente a scadenza.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La funzione cambio di stato dei lotti scaduti si compone di una testata destinata ad inserire i criteri necessari alla selezione dei lotti che giungono a scadenza e di un riquadro che precisa gli stati da assegnare tramite elaborazione in funzione dello stato e del sotto-stato di origine.

Videata di inserimento

Presentazione

La funzione permette di selezionare i lotti che giungono a scadenza ad una data di riferimento con il campo "Lotto scaduto al".

SEEINFO Di default, la selezione di lotti che giungono a scadenza viene alimentata con "data del giorno + margine".

Selezionati i lotti, il sistema riepiloga in un riquadro gli stati ed i sotto-tati esistenti per i lotti selezionati e visualizza a tal merito gli stati ed i sotto-stati di sostituzione disponibili.
I lotti in "stato A" passano in "stato Q" o in stato R a seconda di quanto parametrizzato per l'articolo relativamente alla gestione della scadenza.
I lotti in "stato A1" passeranno in "stato Q1" o "R1", ecc... Gli stati di destinazione di questo riquadro sono modificabili manualmente allo scopo di sostituire gli "stati Q*" e/o "R*" con i sotto-stati voluti.

Alla fine dell'elaborazione, il sistema genera un elenco ricapitolando:

  • i lotti interessati dal cambio di stato,
  • i numeri di documento delle distinte interessate dal cambio di stati,
  • i numeri di documento dei controlli qualità richiesti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Data registraz.ne

  • Data giorno (campo DATJOUR)

Un Calendario accessibile con clic destro permette di indicare la data di riferimento dell'elaborazione.
E' possibile indicare una data di imputazione diversa dalla data del giorno.

  • campo IPTDAT

Si tratta della data utilizzata per contabilizzare il movimento. Viene inizializzata con la data del giorno e può essere reimpostata ad una data anteriore, a condizione che si trovi in un periodo aperto del calendario contabile.

SEEINFO Non è possibile inserire una data successiva alla data del giorno.

Blocco numero 2

  • Lotti scaduti al (campo REFDAT)

Data di riferimento utilizzata come selezione nel cambio di stato dei lotti.

Se non si indica nulla, viene utilizzata la data del giorno.

Blocco numero 4

  • Un solo articolo per documento (campo DOCITMFLG)

Quando un lotto è scaduto, viene generata una riga del documento di cambio dello stato.

Questa casella da contrassegnare indica se occorre creare un solo documento di cambio dello stato per articolo (contrassegnato) o se possono apparire più articoli su questo documento (non contrassegnato).

  • Simulazione (campo SIMFLG)

  • Modalità simulazione (casella "Simulazione" contrassegnata): viene effettuata una regolarizzazione fittizia dei prezzi uscite. Nessuna modifica è registrata.
    Cliccando su [Ok], alla fine dell'esecuzione, appare un file traccia con il dettaglio dell'aggiornamento effettuato. La regolarizzazione dei prezzi deve essere utilizzata su un prodotto preciso, la simulazione è limitata ad un solo livello di distinta base.

  • Modalità effettiva (casella "Simulazione" non contrassegnata): viene effettuata una regolarizzazione effettiva dei prezzi uscite. E' possibile ottenere un file traccia selezionando "Traccia dettagliata" nel parametro STOTRACE - Livello di traccia aggiornamento stock (Capitolo STO, Gruppo MIS).

Riquadro

  • Stato (campo STASTO)

 

  • Descrizione (campo STAAXX)

 

  • Stato Q (campo NEWSTAQQQ)

Questa colonna visualizza il sotto-stato destinatario corrispondente allo "stato A + sotto-stato" associato. Se il sotto-stato d'origine non è gestito per lo "stato Q" nella tabella dei sotto-stati, viene cancellato.
E' possibile reinserire uno "stato Q + sotto-stato" destinatario manualmente tramite la selezione nella tabella degli stati.

Se la parametrizzazione articolo lo prevede, il cambio di stato nello "stato Q" dà luogo alla generazione di un controllo qualità per i lotti degli articoli interessati.

  • Descrizione (campo SHOAXXQQQ)

 

  • Stato R (campo NEWSTARRR)

Questa colonna visualizza il sotto-stato destinatario corrispondente allo stato A + sotto-stato associato. Se il sotto-stato d'origine non è gestito per lo stato R nella tabella dei sotto-stati, viene cancellato.
E' possibile reinserire uno stato R + sotto-stato destinatario manualmente mediante la selezione nella tabella degli stati.

  • Descrizione (campo SHOAXXRRR)

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNSTOP è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Esistono delle allocazioni: nessun aggiornamento"

I lotti della selezione che giungono a scadenza ma che presentano delle allocazioni dettagliate non sono presi in considerazione. La traccia fornisce l'elenco di questi lotti.

"Stock scaduto per un articolo non gestito con scadenza: nessun aggiornamento"

questo messaggio appare nella traccia dell'elaborazione per lotti che presentano una data scadenza, mentre l'articolo non è gestito in scadenza. Questo può verificarsi se la modalità di gestione dell'articolo si è evoluta nel corso della sua vita. Questi lotti non sono elaborati.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione