Il ricalcolo degli stock lotti
La risincronizzazione delle righe di stock
Il ricalcolo dei totali articolo-sito
La risincronizzazione delle richieste di analisi
La risincronizzazione degli inventari
Il controllo della sequenza FIFO
Il controllo delle matricole
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Una finestra di selezione permette di scegliere le elaborazioni di risincronizzazione da lanciare e di specificare eventuali criteri di selezione complementari (sito di magazzino, intervalli di categorie articoli, intervalli di articoli).
Presentazione
La selezione delle elaborazioni di risincronizzazione permette di distinguere le elaborazioni che possono essere effettuate a livello del dossier da quelle che possono essere effettuate a livello di un sito.
Questa funzione permette di riaggiornare lo stock per lotto a partire dalle righe di stock di tutti i siti del dossier.
L'elaborazione consiste nel confrontare il file lotti (STOLOT) con il file stock (STOCK), in caso di differenza, viene riaggiornato il file STOLOT.
Un sito di magazzino può essere indicato. Di default, questo campo è inizializzato dal sito associato al profilo funzione dell'utente. Affinché tutti i siti siano presi in considerazione, è sufficiente selezionare il flag "Tutti i siti". Oltre al sito di magazzino, è possibile affinare la selezione specificando degli intervalli di categorie articoli e/o di articoli. Occorre notare che la limitazione ad un intervallo di articoli è effettiva solo quando è contrassegnata almeno una delle elaborazioni di risincronizzazione a livello sito. Nell'ambito di un singolo ricalcolo degli stock lotti, questo criterio non viene applicato.
Le diverse risincronizzazioni possibili sono le seguenti:
Righe di stock: Calcolo delle quantità allocate, in UC attive
Totali Articolo-Sito: Questa funzione paragona il file Totali articolo-sito (ITMMVT) agli altri file:
Confronto della quantità in stato A, Q, R del file ITMMVT rispetto al file STOCK.
Confronto della quantità prenotata del file ITMMVT rispetto al file STOCK.
Confronto delle quantità in trasferimento (in transito e trasferite), delle quantità allocate in totale, delle quantità mancanti, delle quantità richieste del file ITMMVT rispetto al file delle allocazioni (STOALL).
Confronto della quantità in ordine del file ITMMVT rispetto al file ORDERS.
In un primo tempo, il sistema cancella i vecchi totali memorizzando i vecchi valori. Dopo il confronto dei file elencati qui sopra, il file ITMMVT è aggiornato quando viene constatata una differenza. Ciò ha l'effetto di riaggiornare l'insieme degli stock (stock prenotato, stock allocato, stock in trasferimento,…) su ITMMVT.
Controlli qualità: Questa risincronizzazione permette l'aggiornamento dei file STOQLYH (testata controllo qualità) e STOQLYHD (dettaglio controllo qualità) a partire da una riga di stock. Sono possibili diversi casi.
Ciclo su STOQLYD:
Il sistema elimina un record in STOQLYD nel momento in cui in parallelo non esiste corrispondenza nei file STOQLYH e STOCK.
Il sistema crea un nuovo record in STOQLYH nel momento in cui in parallelo esiste un record in STOCK.
Se esiste un record in STOQLYD senza corrispondenza nel file STOCK ma con un record esistente in STOJOU, il sistema posiziona il valore del campo VALFLG (flag validazione) di STOQLYH a 2.
Se esiste una corrispondenza tra STOQLYH e STOCK, il sistema verifica che il campo VALFLG sia a 1 e riaggiusta le quantità tra i record di STOCK e STOQLYD.
Ciclo su STOCK:
Se non esiste alcun record nei file STOQLYH e STOQLYD, il campo QLYCTLDEM (richiesta di analisi) di STOCK è re-inizializzato a blank.
Viene creato un record in STOQLYD quando viene referenziata una richiesta di analisi in STOCK e STOQLYH.
Allo stesso modo, viene creato un record in STOQLYH quando viene referenziata una richiesta di analisi in STOCK e STOQLYD. Contemporaneamente, vengono controllate le quantità in STOCK e STOQLYD
Il sistema riaggiusta le quantità tra i record di STOCK e STOQLYH se questi esistono già.
Ciclo su STOQLYH:
Quando non esiste alcun record in STOQLYD, viene cancellato il record in STOQLYH.
Inventari: L'elaborazione verifica che gli articoli-siti, le righe stock e le ubicazioni bloccate per inventario, lo siano effettivamente. Se non è questo il caso, il flag blocco e la lista d'inventario dei record interessati vengono resettati.
Allo stesso modo, l'elaborazione controlla:
Lo stato CUNLISSTA del file CUNLISTE
Lo stato CUNSSSSTA del file CUNSESSION
Se vengono rilevate delle incoerenze, vengono corrette e segnalate nella traccia. Per esempio:
Se si tratta dello stato CUNLISSTA del file CUNLISTE, viene inviato questo tipo di messaggio:
"Stato inventario: lista SSE-ASN0301111 INV-ASN0309000 modificata! : 5 -> 4"
Se si tratta dello stato CUNSSSSTA del file CUNSESSION, viene inviato questo tipo di messaggio:
"Stato inventario: sessione SSE-ASN0301111 modificata! : 1 -> 2"
Possono anche essere effettuati dei controlli complementari:
Controllo prezzo FIFO e stock: Questa funzione permette di controllare le coerenza tra la quantità espressa nello stock e la quantità indicata nella sequenza FIFO.
Confronto del file STOCOST rispetto al file STOCK.
Quando viene rilevata un'anomalia, l'errore deve essere corretto manualmente.
Controllo matricole: Da contrassegnare per effettuare un abbinamento tra le righe stock e le matricole collegate.
Confronto del file STOSER rispetto al file STOCK.
Quando viene rilevata un'anomalia (per esempio, quando una matricola non è né uscita né in stock), l'errore viene corretto automaticamente (nel caso sopra citato, la cancellazione della registrazione in STOSER è automatica).
L'elaborazione genera una traccia che è possibile stampare.
Questa traccia indica gli errori trovati e le eventuali correzioni fatte.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Selezioni
| Sito di magazzino. Viene inizializzato di default dal sito di magazzino abituale dell'utente. |
| Contrassegnare affinché le seguenti elaborazioni siano eseguite per tutti i siti di stock. |
| Categoria inizio. |
| Categoria fine. |
| Articolo inizio che permette di selezionare i record da elaborare. |
| Digitare il numero dell'articolo fine della selezione. |
Risincronizzazioni
| Contrassegnare questa casella per risincronizzare i totali nelle righe di stock ed attivare la cancellazione delle righe di stock nulle. |
| Contrassegnare per risincronizzare i controlli qualità a partire dalle righe di stock. |
| Il contrassegnare questo campo permette di risincronizzare i campi quantità restanti, in vista di un eventuale disassemblaggio (l'elaborazione si svolge su tutti i siti) |
| Questa funzione permette il ricalcolo dello stock sito a partire dalle righe di stock di questo sito. |
| Contrassegnare questa casella per risincronizzare gli inventari e attivare la cancellazione delle righe di stock nulle. |
| Questa funzione permette di ricalcolare lo stock dei lotti a partire dalle righe di stock di tutti i siti del dossier. |
Controllo
| Questa funzione permette di controllare che per ogni articolo del sito lo stock sia uguale in termini quantitativi alla sequenza dei prezzi FIFO. |
|   |
| Contrassegnare per effettuare un avvicinamento tra le righe di stock e le matricole collegate. |
|
Diversi
|
Chiudi
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNSTOR è previsto per questo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio appare quando il sito indicato non esiste.
Questo messaggio appare quando l'elaborazione ha trovato un'anomalia nel file stock lotti. L'aggiornamento di STOLOT rispetto a STOCK è automatico.
Questo messaggio appare quando l'elaborazione ha rilevato un'anomalia nel file stock sito. Il file ITMMVT è aggiornato automaticamente in funzione delle informazioni registrate nei file interessati (STOCK, STOALL…).
Questo messaggio indica che la registrazione in STOQLYD non ha corrispondenza in STOQLYH e STOCK.
Il controllo qualità appare come validato, mentre una riga non è ancora stata controllata. L'elaborazione modifica il valore di contabilizzazione del campo VALFIG posizionandolo a 1 e riscrive il record in STOQLYH.
Questo messaggio indica che il record in STOQLYH non ha corrispondenza in STOQLYD. Il record in STOQLYH viene quindi cancellato automaticamente.
Questo messaggio appare quando l'elaborazione "Controllo sequenza prezzo FIFO e STOCK" ha trovato un'anomalia. La correzione si effettua manualmente.
Quando una matricola non è né uscita né in stock, la cancellazione del record in STOSER è automatica.