Acquisti > Conto lavoro > Disallocazioni automatiche 

Questa funzione permette di lanciare un'elaborazione di disallocazione automatica dei materiali legati al conto lavoro per un determinato sito, un determinato periodo ed una selezione di ordini di conto lavoro.

Questa elaborazione può disallocare il materiale in funzione del tipo di allocazione iniziale (globale o dettagliata).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione permette di lanciare un'elaborazione di disallocazione automatica dei materiali legati al conto lavoro per un determinato sito, un determinato periodo ed una selezione di ordini di conto lavoro.

Questa elaborazione può disallocare il materiale in funzione del tipo di allocazione iniziale (globale o dettagliata).

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione è costituita da una sola videata che autorizza l'inserimento di criteri di selezione dei materiali da disallocare di ordini di priorità da applicare agli ordini di conto lavoro da elaborare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito d'ordine deve obbligatoriamente essere indicato. Di default, è alimentato con il sito d'ordine associato all'utente. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

 

  • Data fine fabbisogno (campo STRDAT)

Questo campo permette di selezionare i materiali la cui data fabbisogno è anteriore alla data indicata. La data è inizializzata di default a partire dalla data del giorno e dal lead time indicato dal valore del parametro ALLHOR - Orizzonte allocazione (capitolo GPA, gruppo MIS).

Blocco numero 2

  • Modalità disallocazione (campo DESMOD)

Questo codice permette di scegliere una disallocazione per tipo (globale/dettaglio) o una disallocazione sistematica.

  • Tipo allocazione (campo ALLTYP)

Questo campo determina il tipo di allocazione del materiale:

  • Globale:l’allocazione fa riferimento ad un articolo-sito (stock prenotato).
  • Dettagliato:L’allocazione fa riferimento ad una riga di stock (stock allocato).
  • Ordine di selezione (campo SORPAR)

Questo campo permette di precisare l'ordine nel quale devono essere selezionati i differenti ordini di conto lavoro:

  • Per Data di inizio: gli ordini di conto lavoro sono elaborati in ordine cronologico dalla loro data di inizio. A parità di data di inizio, l'ordinamento avviene sul codice priorità dell'ordine di conto lavoro.
  • Per Codice priorità: gli ordini di conto lavoro sono elaborati per codice di priorità decrescente (Molto urgente, Urgente, Normale).
    A parità di priorità, il sistema esamina la data di fabbisogno dei materiali.

Intervallo inizio/fine

  • Priorità inizio (campo PIODEB)

Intervallo di inizio e fine che permette di selezionare gli ordini di conto lavoro da elaborare in funzione del loro codice priorità.

  • Priorità fine (campo PIOFIN)

 

  • [Ordre sous-traitance début] (campo SCONUMDEB)

Intervallo di inizio e fine che permette di selezionare gli ordini di conto lavoro da elaborare in funzione dei loro riferimenti.

  • [Ordre sous-traitance fin] (campo SCONUMFIN)

 

Intervallo di inizio e fine che permette di selezionare gli ordini di conto lavoro da elaborare in funzione del riferimento delle commesse per le quali sono lanciati.

 

Intervallo di inizio e fine che permette di selezionare gli ordini di conto lavoro da elaborare in funzione del loro riferimento fornitore.

 

Intervallo di inizio e fine che permette di selezionare gli ordini di conto lavoro da elaborare in funzione del riferimento dell'articolo lanciato.

 

Intervallo di inizio e fine che permette di selezionare gli ordini di conto lavoro da elaborare in funzione del riferimento materiale componente dell'articolo lanciato.

 

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione in formato Adonix.

Blocco numero 4

  • Elaborazione ordini in corso (campo ENCOURFLG)

Casella contrassegnata: permette di disallocare i materiali in corso durante la disallocazione automatica.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione