Parametrizzazione > Utenti > Rubrica 

SEEWARNING Prima di iniziare, ecco la documentazione sul modo SSO/LDAP integrato a SAFE X3:documentazione allegata.


Questa funzione permette di dichiarare una rubrica LDAPche è presa in considerazionie se è attivato il modo SSO.

In questa funzione sono dichiarati due tipi di informazioni:

Connessione LDAP

In questo prospetto viene descritta la maniera in cui avviene la connessione alla rubrica (il nome del server LDAP, un numero di porta, un account di accesso ed una password).

Due campi di parametri complementari definiscono il modo in cui viene interrogata la rubrica.

Mapping di campi

Viene descritta la corrispondenza tra i campi della rubrica LDAP ed i campi della scheda utente X3 oppure dei valori parametri utente.

Esistono quattro tipi di campi:

Identificativo di un elemento della rubrica LDAP

Il campo X3 nella scheda utente ADDNAM è un identificativo univoco in X3 ed anche nella rubrica. Deve possedere il tipo 'Identificativo' ed è associato di default al campo rubrica distinguishedName.

Secondo identificativo

Caso in cui il valore parametroSSOREFMAJ sia uguale a 1:

Quando il campo di tipo 'identificativo' non è stato ancora aggiornato nel campo ADDNAM della scheda utente, sarà il secondo identificativo ad essere considerato per fare corrispondere in maniera univoca un utente X3 con un utente nella rubrica.

In generale, si prende il campo login della scheda utente X3 che sarà collegato al campo sAMAccountName  della rubrica.

Caso in cui il valore parametroSSOREFMAJ sia uguale a 2:

La ricerca si fa inizialmente con il campo di tipo 'identificativo 2' poi con il campo di tipo identificativo'.

Scheda

Si tratta di un campo della scheda utente X3 che potrà essere aggiornato a partire dalla rubrica.

Parametro 

Si tratta del valore di un parametro utente che potrà essere aggiornato a partire dalla rubrica.

Esempio di mapping dei campi

Tipo

Campo X3

Descrizione

Campo rubrica

Identificativo

ADDNAM

Riferimento AD

distinguishedName

Scheda

NOMUSR

Nome

DisplayName

Scheda

ADDEML

Indirizzo email

mail

Identificativo 2

 LOGIN

 Login

sAMAccountName

Scheda

OBJGUID

 

objectGUID

Parametro 

DATSTADEB

Data inizio statistiche

WhenCreated

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Occorre compilare due blocchi: il primo contiene le informazioni di configurazione che permettono a SAFE X3 di dialogare con la rubrica, il secondo definisce le informazioni scambiate in questa fase.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso.

  • Descrizione (campo INTIT)

Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella da contrassegnare permette di attivare o disattivare la scheda corrente senza tuttavia perderne il contenuto.
Una scheda disattivata non potrà venire utilizzata (richiamandone il codice) in altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
Le abilitazioni su una determinata funzione possono vietare la creazione di una scheda attiva. In questo caso, la casella viene disattivata di default e non è modificabile se non da un utente autorizzato, o attraverso un circuito di firma definito tramite Workflow.

Configurazione

  • Dominio (campo DOMAIN)

Il nome del dominio permette di trovare il codice rubrica che verrà utilizzato per autenticare l'utente connesso.

Se il nome del dominio è vuoto, si utilizzerà il codice rubrica attivo con dominio vuoto.

Se non è vuoto, si utilizzerà il codice rubrica attivo con dominio = dominio dell'utente connesso.

Nei due casi, se non si trova un record attivo, si rifiuta la connessione.

  • Server primario (campo SERV1)

Permette di definire il nome del server sul quale sarà aperta la rubrica LDAP.
Il secondo server viene utilizzato in caso di errore di connessione sul primo server.

  • Server secondario (campo SERV2)

Permette di definire il nome del secondo server sul quale verrà aperta la rubrica LDAP nel caso in cui il primo fosse in errore.

  • Numero porta (campo PORT)

Si tratta della porta di interrogazione della rubrica. Di default questo numero è uguale a 389.

  • Identificativo ricerca (campo CONNEC)

Questo identificativo è utilizzato per la ricerca in LDAP.

  • Password (campo PASSE)

 

  • campo MODPAS

E' la password dell'identificativo utilizzato per la ricerca in LDAP.

  • Parametro 1 (campo PARAM1)

Quando si cerca un utente nella rubrica LDAP, si ricercano delle proprietà associate a un nodo in una struttura gerarchica. Questo parametro permette di definire a quale livello gerarchico deve iniziare la ricerca quando si vogliono ritrovare informazioni collegate all'utente. Questa ricerca si farà indicando una condizione basata sul valore del campo Identificativo 1 o Identificativo 2 presente nel riquadro di parametri.

  • Parametro 2 (campo PARAM2)

Il motore di esecuzione della piattaforma SAFE X3 dispone di 3 istruzioni di ricerca nella rubrica. Questo parametro permette di definire l'istruzione di ricerca che sarà lanciata dal motore durante la verifica dell'esistenza di un utente nel database LDAP. Può assumere i seguenti valori:

  • LEVEL provoca l'utilizzo dell'istruzione Srldaplv, che provoca un "one level search" (ricerca sotto il livello corrispondente al nodo indicato).
  • BASE corrisponde all'istruzione Srldapbs, che provoca un "base search" (ricerca diretta nel nodo indicato).
  • SUBTREE (o ogni altro valore) corrisponde all'istruzione Srldaptr, che provoca un "sub-tree search" (ricerca in tutte le sotto-strutture che corrispondono alla radice data).

Viene fornito un esempio di struttura nell'introduzione dell'allegato tecnico della parametrizzazione LDAP; in questo esempio, 3 quadri definiscono questi 3 livelli di ricerca.

Riquadro Mapping

  • Tipo di campo (campo TYPFLD)

Questo tipo di parametro permette di gestire i campi della rubrica LDAP.
- Identificativo: è l'identificativo univoco che permette di fare il link con la chiave delle tabelle X3.
- Identificativo2: è l'identificativo utilizzato se il primo non ha prodotto nulla.
- Scheda: permette di indicare il campo della tabella degli utenti X3 (tabella AUTILIS).
- Parametro: permette di indicare i valori dei parametri generali (tabella ADOVAL).

  • Campo X3 (campo CODFLD)

Permette di inserire un campo della tabella AUTILIS se il tipo di campo è "Identificativo/Identificativo2/Scheda" o un codice parametro generale se il tipo di campo è "Parametro"

  • Descrizione (campo NAMFLD)

 

  • Campo rubrica (campo ADDFLD)

Permette di inserire il nome dell'attributo nella rubrica LDAP.

  • Formula (campo FORFOR)

Questa formula permette di inserire il criterio di ricerca nella LDAP per aggiornare gli utenti.
%% permette di delimitare una formula che verrà interpretata al momento della generazione del criterio.
$$ permette di indicare il numero del campo utente che servirà come valore di questo criterio.
Se il campo utente è alfanumerico e se è utilizzato in una formula, non dimenticarsi di aggiungere eventualmente i doppi apici.

Ad esempio, si abbia la formula (&(objectclass=user)(sAMAccountName=%%toupper("$$4$$")%%))
$$4$$ rappresenta il campo [F:AUS]LOGIN.
Alla connessione di un utente, questo campo verrà sostituito dal login dell'utente, valutato (maiuscolo) ed il criterio di ricerca nella LDAP diventerà per questo utente:
(&(objectclass=user)(sAMAccountName=LOGIN))

Si può anche scrivere (&(objectclass=user)(sAMAccountName=$$4$$))

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di generare il programma che permetterà di accedere alla rubrica durante la fase di connessione a SAFE X3.

Barra di menù

Opzioni / Annullamento password

Permette di modificare la password della rubrica.

Opzioni / Test

Presentazione

Ciò permette di testare la connessione della rubrica LDAP.

Poi di fare una richiesta LDAP parametrizzando i campi della rubrica che si vogliono recuperare

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Dominio (campo DOMAIN)

 

  • Criterio (campo FILTRE)

Query LDAP che rispetta la sintassi normalizzata della rubrica.

Riquadro Colonne

  • Campo rubrica (campo ADDFLD)

Campo della rubrica che è stata parametrizzata.

  • Ordine (campo SELECT)

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione