Sviluppo > Dizionario script > Script > Web Services 

Questa funzione permette di fornire i web service SOAP ad applicazioni esterne a SAFE X3 oppure al server XTEND.

E' sufficiente essere uno sviluppatore SAFE X3 in grado di gestire il tool di sviluppo integrato.

Questa funzione gestisce i seguenti elementi:

  • Il nome del web service è il nome di pubblicazione che sarà fornito all'esterno.
  • Generazione del programma che sarà eseguito alla chiamata del web service (chiamato programma Wrapper WJ+nome del web service)
  • Generazione dei file xml che descrivono il web service nel formato SAFE X3 e nel formato XSD

Esistono due tipi di web service:

Sottoprogramma

Deve essere indicato il nome del sottoprogramma.

I campi del web service sono i parametri del sottoprogramma

Oggetto

Deve essere indicato un codice oggetto ed un codice transazione

I campi del web service sono i campi delle videate oggetto

Caso del server XTEND

Parametrizzando una interfaccia XTEND, il web service è generato automaticamente cliccando sull'icona "Genera accesso"

Osservazione

Si può selezionare una parte dei campi dei web services

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Nome pubblicazione (campo PUBLI)

Identificativo del risultato della pubblicazione

  • campo LIBW

 

  • Tipo (campo TYPOBJ)

Tipo di funzione da pubblicare (oggetto o non oggetto)

Chiudi

 

Folder Definizione

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Oggetto

Oggetto da pubblicare.

  • Transazione (campo VARIANTE)

Scelta della transazione, per un oggetto che ha delle transazioni.

  • campo LIBVAR

 

  • Campi nascosti (campo INVISIBLE)

Flag che permette la pubblicazione o meno dei campi trasmissibili nascosti.

Servizio

  • SCRIPT (campo PRG)

Per una funzione non oggetto, si pubblicano il programma ed il sotto-programma a lei associati.

  • Sotto-programma (campo SUBPRG)

 

Informazioni

  • Pubblicato il (campo DATPUB)

Informazioni generate dalla pubblicazione.

  • da (campo USERP)

 

  • Programma (campo NOMPG)

 

Chiudi

 

Folder Mapping

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • [Sélection] (campo SELECT)

 

  • Gruppo (campo GROUPE)

 

  • Livello (campo NIVEAU)

 

  • Codice (campo CHAMP)

 

  • Descrizione (campo INTIT)

 

  • Nome interno (campo GRPCHP)

 

  • Tipo parametro (campo TYPPAR)

 

  • Lunghezza (campo LONG)

 

  • N.menù locale (campo NOLIB)

 

  • Dimensione (campo DIME)

 

  • Campo obbligatorio (campo OBLIG)

 

  • Tipo argomento (campo TYPFCT)

 

  • Inserim. minimo (campo AUTMIN)

 

  • Valore (campo VALMIN)

 

  • Inclusa (campo MININCLU)

 

  • Inserim. massimo (campo AUTMAX)

 

  • Valore (campo VALMAX)

 

  • Inclusa (campo MAXINCLU)

 

  • FractionDigits (campo FRACTIONDI)

 

  • TotalDigits (campo TOTALDIGIT)

 

  • Pattern (campo PATTERN)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Rinomina gruppo
Deseleziona gruppo
Seleziona gruppo

 

Chiudi

 

Barra di menù

Pubblicazione / Pubblicazione globale

Pubblicazione / Recupero

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione