L'integrazione nelle pagine HTML è effettuata mediante i token blocco.
I paragrafi qui in basso descrivono come è stata integrata la gestione dinamica del contenuto HTML nel sito ASAMPLE.
Se il sito XTEND è stato creato a partire da una copia del sito ASAMPLE, le schede di parametrizzazione sono allora già create.
Altrimenti è possibile crearle o copiarle singolarmente a partire dal sito SAMPLE con il bottone di azione X3 'Copia'.
E' stato creato un documento di contenuto HTML per pagina web che descrive come è stata costruita la pagina.
In ogni pagina è stato inserito un token blocco ABLKDOCHTML che seleziona il documento associato alla pagina e lo visualizza mediante il token campo TEXTE.
Questo metodo permette di disporre di una gestione dinamica dal contenuto delle pagine HTML utilizzando solo 1 token blocco e 1 token campo.
Si tratta di creare una interfaccia di tipo 'Accesso tabella' che sarà utilizzata per leggere i dati della tabella AYTDOC che contiene i documenti HTML.
1. Creare la scheda interfaccia.
2. Selezionare la tabella
3. Registrare
4. Generare l'accesso dopo aver inserito i campi utilizzati
5. Registrare e validare
6. Generare i campi con il menù Strumenti\Creazione token campi
Tipo
Accesso tabella
Codice tabella
AYTDOC
Nome di pubblicazione
AXTDHTML di default ma è possibile modificarlo
Visualizzazione dei messaggi
Tutti
Accesso protetto
No
Generare l'accesso
Selezionare i campi DES, DOCCOD, LAN, TEXTE, CAT.
TEXTE contiene l'HTML generato dall'editor rich text.
Il bottone 'Genera accesso' effettua le seguenti operazioni:
1. Creare l'entità ADOCHTML di tipo 'Accesso dati' basata sull'interfaccia ADOCHTML .
L'entità è utilizzata per memorizzare i dati delle richieste sulla tabella
2. Associare i campi
Aiutarsi con il menù Stumenti\Help alla compilazione
3. Inserire il campo DOCCOD come campo chiave dell'entità nel riquadro 'Campi (selezione)'.
4. Registrare e validare
Tipo
Accesso dati
Interfaccia
ADOCHTML codice dell'interfaccia
Il token blocco sarà inserito nella pagina HTML. E' lui che attiverà la richiesta su X3 e la lettura dei dati.
1. Creare un blocco
2. Aggiungere i criteri di selezione
3. Registrare e validare
E' stato creato come esempio un blocco 'Mono record' ABLKDOCHTML che punta sull'entità ADOCHTML.
Questo blocco seleziona un documento il cui codice DOCCOD è uguale al codice della pagina corrente ASESSION.APAGEALIAS ed il codice lingua LAN è uguale al codice lingua corrente ASESSION.AUSERLANG (codice lingua XTEND del progetto HTML).
Da qui si può allora creare un blocco 'multi record' che seleziona dei documenti HTML sul campo CAT (news, articoli...) e visualizza il titolo. Per ogni documento, si avrà creato un link elenco/dettaglio verso il contenuto dettagliato mediante un link dinamico.
La visualizzazione del documento HTML è realizzata inserendo il token blocco nella pagina HTML.
L'esempio qui in basso mostra i token da inserire nella pagina HTML per visualizzare in maniera dinamica il documento associato alla pagina HTML per il sito ASAMPLE.
<body>
<form>
<!adx="ABLKDOCHTML">
<div adx="TEXTE">
</div>
<!adx="ABLKDOCHTML">
</form>
</body>
Il blocco ABLKDOCHTML può essere anche definito come blocco di fondo della scheda di parametrizzazione della pagina web che permette di eliminare il token blocco della pagina HTML.