Sviluppo > Safe X3 WAS > Tokens > Campi 

SEEWARNING Prima di creare il proprio sito è preferibile leggere la documentazione:Prima di iniziare.


Questa funzione permette di definire i Token campi del sito XTEND.

Un campo può essere utilizzato come:

  • token in una pagina HTML per visualizzare una informazione,
  • campo di un'entità,
  • parametro di un'azione,
  • criterio di selezione o di ordinamento,
  • criterio di blocchi condizionati.

Presa in carico

Tipi di campi

Tipi semplici

Si tratta dei campi di tipo: testo, intero, decimale, valuta, data.

Tipi URL

Si tratta dei campi utilizzati come token nei tag <img> o <a> per generare URL di accesso alle risorse di tipo immagine o file (text, pdf, word..).

'Accesso immagine'

Un campo di tipo accesso immagine è usato nei tag HTML <img>.

Questo campo è creato tramite 'mapping' (in una azione o un 'accesso dati') con un parametro web service che contiene:

  • sia un dato di tipo testo,
  • che un dato di tipo BLOB.

Mapping con un parametro di tipo BLOB X3

Il server effettua la seguente elaborazione per il mapping:

  • legge il mime-type del parametro blob X3 che è calcolato dal server di web service X3,
    • se si tratta di un mime-type di tipo 'immagine', memorizza il dato binario in memoria nella cache dei dati X3.
    • se si tratta di un mime-type 'type text-plain', ovvero mapping con parametro di tipo 'Char'.
  • calcola una URL che permetterà di ritrovare l'immagine in memoria e di inviarla al browser,
  • valorizza il campo con il valore di questa URL (testo).

Esempio:

L'URL qui in basso è generata durante l'elaborazione del risultato della chiamata di un un web service 'Accesso dati' per leggere una tabella che contiene un campo BLOB.

<img src="'http://host:porta/xtend/x3rsrc/X3SOLUTION/X3FOLDER/XTENDSITE/ITA/ITEMPCT30-112.gif'">

Il nome della risorsa che permette di ritrovare il dato in memoria è costituito da:

  • CodiceEntità + CodiceCampo + ValoreDelCampoChiave + Estensione,
  • ValoreDelCampoChiave è il valore del campo chiave ('Campo selezione) definito nell'entità XTEND.

Nel nostro esempio, è stato definito per l'entità ITEM un campo chiave ITMREF.

L'URL ottenuta è quella di un articolo (entità ITEM) derivata dal parametro BLOB (PCT) la cui chiave (campo chiave ITMREF) è 30-112.

L'estensione è determinata:

  • sia dalla scheda campo,
  • che dalla scheda sito (default).

I parametri 'Directory root' e 'Percorso relativo' non sono presi in considerazione in questo tipo di mapping.

Viene considerato solo il parametro Estensione.

Mapping con un parametro di tipo Char o Clob

Quando il server XTEND deve creare un campo 'Accesso immagine' a partire da un parametro web service di tipo testo, si presuppone che il testo contenga il nome della risorsa.

Il server genera quindi una URL verso questa risorsa prendendo in considerazione i parametri 'Directory root', 'Percorso relativo' e Estensione per calcolare il percorso di accesso.

Directory XTEND

Sono state definite quattro directory root per memorizzare dei file XTEND. Le risorse (file, immagini...) di queste directory sono accessibili dal browser per mezzo dei tokens 'immagine' o 'allegati'.

  • Design HTML: Directory del progetto HTML che considera la lingua utente.

  • X_FILES: Directory propria del dossier X3 che si trova sotto X3_PUB/X3FOLDER/X_TEND/X_FILES.

  • X_FILEAPP: Directory specifica al dossier X3 che si trova sotto
    X3_PUB/X3FOLDER/X_TEND/X_FILAPP.
    E' utilizzata per memorizzare i file derivanti da elaborazioni batch come documenti generati dal server di stampa.

  • X_TEND: Directory usata per memorizzare file comuni a tutti i dossier
    Per esempio le immagini prodotti, dei documenti commerciali...
    Si trova sotto X3_PUB/X_TEND/.

Design HTML e X_FILES possono trovarsi sul server X3 (default) o sul server di web service.

X_FILEAPP e X_TEND si trovano sempre sul server X3

'Accesso allegato'

Il tipo 'accesso allegato' funziona come il tipo 'Accesso immagine' ma con tutti i tipi di risorse (file gif, jpg, pdf, word, Excel...).

I token di tipo 'Accesso allegato' sono normalmente usati nei tag HTML <a></a> affinché l'utente possa aprire il file se clicca sul campo sensibile.

<a src="http://host:porta/xtend/data/remote/SOL/FLDR/X_TEND/X_HTML/SITE/ITA/FA.pdf">get Pdf</a>

Come per il tipo 'Accesso immagine' XTEND elabora il mapping tra il parametro X3 ed il campo Xtend in funzione del tipo del parametro X3.

Mapping con un parametro di tipo BLOB X3

Il server memorizza il dato binario in memoria e calcola l'URL nello stesso modo del token 'Accesso immagine'.

Mapping con un parametro di tipo Char o CLOB

Il server presuppone che il campo contenga il nome della risorsa e calcola l'URL nello stesso modo del token 'Accesso immagine'.

Tipi menù locale

Un campo di tipo menù locale contiene un valore di tipo intero.

Tipi FLASH

Il campo di tipo flash è usato per inserire dei componenti flash X3 nelle pagine HTML mediante il tag <object>.

Il componente flash utilizza una richiesta 'Ajax' XTEND per comunicare con il server X3.

La richiesta chiama il sottoprogramma SUBAPSMON/MONITEUR con i parametri forniti dal componente flash.

SEEWARNING Per poter far funzionare i componenti flash con XTEND occorre, anticipatamente, che il sotto programma SUBAPSMON/MONITEUR:

  • sia pubblicato come un web service
  • e sia dichiarato in XTEND tramite una scheda interfaccia.

Caso del tipo di campo FLASH

Verificare se il programma SUBAPSMIO/MONITOR è stato pubblicato come web service con il nome di pubblicazione AXTDFLASH.

Se il sottoprogramma non è pubblicato:

  • Creare la scheda sottoprogramma rispettando il nome dei parametri e dei gruppi di pubblicazione,
  • Pubblicare il sottoprogramma con l'alias AXTDFLASH.

Il sottoprogramma SUBAPSMON/MONITEUR utilizza la variabile X3 GUSER, che deve essere posizionata correttamente.

In modalità web service, la variabile globale X3 GUSER contiene il codice utente X3 passato in parametro al momento della chiamata del web service.

XTEND valorizza il codice utente X3 in funzione del fatto che l'utente sia connesso o meno:

  • L'utente XTEND non connesso utilizza il codice utente X3 definito di default nel Pool web service.
  • L'utente XTEND connesso utilizza il codice utente X3 che restituito dalla funzione di login.
Creazione dell'interfaccia

Se l'interfaccia AXTDFLASH non esiste: creare la scheda di tipo 'Azione sottoprogramma' e AXTDFLASH come nome di pubblicazione.

Se il componente flash visualizza dati di un'altra soluzione X3:

  • verificare che il web service SUBAPSMON/MONITEUR/AXTDFLASH sia pubblicato in questa soluzione,
  • ed utilizzare (creare) un Pool Web Service specifico connesso a questa soluzione.
Creazione dei campi Flash
  • Creare un campo di tipo flash tramite 'vista portale' da visualizzare selezionando l'interfaccia AXTDFLASH.
  • Inserire il token campi in un tag HTML <object>.

SEEREFERTTO Vedere la nota tecnica TN-12701 di Adobe sul significato dei parametri.

<div>
    <object adx="MYFLASHFIELD" width="400" height="300">
        <!--Parametri del tag object -->
        <param name="quality" value="high">
        <param name="scale" value="noscale">
        <param name="salign" value="lt">
        <param name="bgcolor" value="#FF0000">
    </object>
</div>

Il token adx accetta il parametro HTML xcache (<object adx="MYFLASHFIELD:xcache">) se si desidera che la risposta xml del web service sia memorizzata nella memoria del browser.

Link dettaglio

Il link dinamico associato al campo flash permette di reindirizzare il clic nel menù contestuale dettaglio del componente flash verso una pagina XTEND.

I parametri del link sono quelli forniti dal componente flash:

Codice

Descrizione

 AFLASHX3FUNC

Codice funzione X3

AFLASHX3OBJ

Codice oggetto X3

AFLASHX3KEY1

Codice chiave N°1

AFLASHX3KEY2

Codice chiave N°2

AFLASHX3KEY3

Codice chiave N°3


Il blocco che visualizza il dettaglio seleziona l'entità sul o sui campi AFLASHX3KEY1, AFLASHX3KEY2, AFLASHX3KEY2 del blocco AHTMLFORM.

Utilizzo Token Campi

Extra tag html

Utilizzare la seguente sintassi per visualizzare il valore di un token campo senza passare da un tag html.
La sintassi seguente è anche utilizzata per valorizzare le variabili JavaScript.

<body>
<script>
    // Valorizzazione di una variabile JavaScript
    var myGlobal=<!adx="MyField"><!adx="MyField">;
</script>
<form>
    <!adx="MyField">xxxx<!adx="MyField"><br>
equivale a
    <p adx="MyField">xxxx</p>
<form>
</body>

Tag div,span,td,th,p,b,small,big,i,label,li,pre,tt

L'utilizzo di un token campo in questi tag HTML sostituisce il contenuto tra <tag> e </tag> con il valore del campo.

L'inserimento di un token adx protegge gli attributi esistenti.

<div adx="MyField"></div>
<td adx="MyFieldDate:xempty=20090101&xfomat=Dz:DD[ ]MMMMMMMMMM[ ]YYYY></td>
<b adx="MyField"></b>

Parametri HTML

Codice

Parametro 

Effetto

xformat

Formato X3

Formatta il valore con il formato passato in parametro

x3format

Nessuno

Formatta il valore nel formato X3

xempty

Valore aggiunto

Se il valore del token è vuoto, valorizza il contenuto con il valore passato in parametro
Se quest'ultimo è vuoto, visualizza il contenuto della pagina HTML (Testo compreso tra <tag>e</tag>)

xnotempty

Valore visualizzato

Aggiunge il valore passato in parametro al valore del token;
Se quest'ultimo è vuoto, aggiunge il contenuto della pagina HTML

Tag select

Il tag select permette di inserire un valore tra N. Il suo comportamento dipende dal tipo di token.
Se l'attributo 'name' non è presente, XTEND genera questo attributo con il nome del token.

Token menù locale o elenco di valori XTEND:

  • aggiunge un'opzione per elemento del menù locale,
  • e seleziona l'opzione che corrisponde al valore del campo.

Osservazione: si nominerà campo 'elenco di valori XTEND', un campo di tipo testo con un elenco di valori alimentati.

Esempio 1:

SELECTMENULOC punta sul menù 7803 ed ha come valore 4:

<select adx="SELECTMENULOC" class="smallTxt">
        <option value="">Nessuna</option>
</select>

Codice HTML generato:

<select name="SELECTMENULOC"class="smallTxt">
<option selectedvalue="">Nessuna</option>
<option value="1">ID del processo</option>
 ...
<option selected="selected" value="4">Data di connessione</option>
...
<option value="13">Phys IO</option></select>
Token standard

Esempio 2:

<select adx="SELECTMENULOC:xonchange=ADLKPOSTPAGE" class="smallTxt">
        <option value="">Nessuna</option>
</select>

Codice HTML generato:

<select name="SELECTMENULOC"class="smallTxt"onchange="xtdDoDlk(this,'ADLKPOSTPAGE',null,null,null,0,null,event,true,'',false,null,false);">
<option selectedvalue="">Nessuna</option>
<option value="1">ID del processo</option>
...
<option selected="selected" value="4">Data di connessione</option>
...
<option value="13">Phys IO</option></select>

XTEND seleziona l'opzione che corrisponde al valore del campo.
Nell'esempio qui in basso 'Germania' è selezionata se il valore di MYTOKENFIELD è DE:

<select name="MYTOKENFIELD">
    <option value="">Nessuna</option>
    <option value="AT">Austria</option>
    <option selected="selected" value="DE">Germania</option>
    <option value="ES">Spagna</option>
</select>

Parametri HTML

Il tag select accetta i seguenti parametri:

<select adx="MYFIELDMAIN:xonchange=MYDYNLINK&xfill=MYFIELDFILL&xrc">
</select>

Codice

Parametro 

Effetto

xonchange

Link dinamico

Chiamata del link dinamico sull'evento 'onChange'

xfill

Campo menù locale

Alimenta il tag select con i valori del menù locale

xrc

Nessuno

Richiama l'ultimo valore selezionato dall'utente durante la rivisualizzazione della pagina, se l'azione ha rilevato un errore

Tag input text o hidden

Il tag input permette di inserire un valore.
Il token campo aggiorna il valore di default al caricamento della pagina (attribut value) con il valore del campo.

Se l'attributo 'name' non è presente, XTEND genera questo attributo con il nome del token.

<input type="text" SIZE="100" adx="MAICOD:xrc">

Parametri HTML

Codice

Parametro 

Effetto

xcrit

Nessuno

Memorizza il valore e ripristina l'ultimo valore automaticamente.
Utilizzato per i criteri di ricerca

xrc

Nessuno

Richiama l'ultimo valore selezionato dall'utente durante la rivisualizzazione della pagina, se l'azione ha rilevato un errore

Tag textarea

Il tag textarea permette di inserire un commento.

<textarea cols="100" rows="5" adx="CMT:xrc">Commento...</textarea>

Parametri HTML

Idem tag <input>

Descrizione

I campi con elenco di valori o di tipo menù locale possono essere utilizzati come descrizioni nelle pagine HTLM.
E' possibile utilizzare come descrizione un campo di tipo testo senza elenco di valori alimentando il parametro valore.

L'utilizzo di un token descrizione al posto di un testo nella pagina HTML permette al webmaster di modificare le descrizioni in X3 senza dover modificare l'HTML.

Le descrizioni possono essere usate per gestire il multi lingua in una stessa pagina HTML.

Selezione del valore

Il fatto di utilizzare un menù locale o un elenco di valori permette di associare più valori allo stesso campo minimizzando il numero di token creati e facilitando la gestione delle descrizioni.

La selezione del valore nel token è effettuata tramite il parametro HTML 'xcaption'.

Il fatto di caratterizzare il campo come descrizione indica al server XTEND che il valore è statico e permette di ottimizzare l'elaborazione di generazione della pagina HTML.

Descrizione menù locale

<span adx="LIBMENULOCAL:xcaption=1" style="color:#FF0099"></span><br>
<span adx="LIBMENULOCAL:xcaption=2" style="color:#FF0099"></span><br>

Descrizione con elenco dei valori

<span adx="LIBMENUXTD:xcaption=DOC" style="color:#FF0099"></span><br>
<span adx="LIBMENUXTD:xcaption=NEW" style="color:#FF0099"></span><br>

Recuperare la descrizione di un menù locale

Caso in cui il campo ORDSTA è associato al menù locale 1 (Si/No). Il suo valore è uguale a 2

<td align="right" adx="ORDSTA_DESC">XXX</td>

Codice HTML generato:

<td align="right">Si</td>

Come valorizzare un attributo

La sintassi qui in basso permette di valorizzare l'attributo Attributo con il valore del token campo:

<div adx="MyField:xattr=Attributo"></div>
Esempio se il valore di Myfield è 'MyBeautifullClass'
<div adx="MyField:xattr=class"><div> Genera <div class="MyBeautifullClass"><div>
Per gli id è possibile aggiungere un suffisso
<div adx="MyField:xattr=id&xnotempty=articolo"><div> Genera <div id="PUZ001articolo"><div>

Alternare lo stile delle righe nei riquadri

Il campo speciale ALINESTYLE contiene le classi delle righe pari e dispari definite nel parametro 'Stile per riga' del blocco.

Il codice qui in basso permette di alternare la classe css per righe pari e dispari.

<table>
<!adx="Blocco">
    <tr adx="aLineStyle:xattr=Class"></tr>
<!adx="Blocco">
</table>
Genera
<table>
    <tr Class="ClasseRigaPari">...</tr>
    <tr Class="ClasseRigaDispari">...</tr>
    <tr Class="ClasseRigaPari">...</tr>
</table>

Generare un attributo ID automaticamente

Per sviluppare interfacce utente complesse, si ha bisogno di indirizzare gli elementi del DOM HTML tramite il loro identificativo (attributo ID).

XTEND propone una sintassi per generare l'attributo ID particolarmente utile nei blocchi.

Il token campo speciale AAUTOID

Permette di generare ID di tipo AAUTOID_X.
X è l'indice della riga corrente se il tag è posizionato in un blocco XTEN.

AAUTOID considera dei multipli di blocchi nidificati AAUTOID_X_Y_Z.

Il parametro HTLM xautoid

E' possibile utilizzare il parametro HTML se si utilizza già un token field per valorizzare il contenuto del tag HTML.

  • Se il tag HTML ha un attributo ID non nullo, il valore è utilizzato come prefisso dell'ID.
  • Altrimenti XTEND sceglie il nome del token come prefisso.

Esempio:

<table>
<!adx="Blocco">
    <tr adx="AUTOID">
        <td adx="ITMREF&xautoid"></td>
    </tr>
<!adx="Blocco">
</table>
Genera
<table>
    <tr id="AAUTOID_1">
        <td id="ITMREF_1">PUZOO1</td>
    </tr>
    <tr id="AAUTOID_2">
        <td id="ITMREF_2">PUZOO2</td>
    </tr>
</table>

Valorizzare un attributo di un tag

Token Campi predefiniti

Il riquadro qui in basso presenta l'elenco dei token field calcolati da XTEND:

Codice

Tipo

Descrizione

ABLKELMTIDX

Intero

Blocco - Indice di un elemento in un blocco (O->ABLKNBELMTS-1)

ABLKELMTRANK

Intero

Blocco - Range di un elemento in un blocco (1->ABLKNBELMTS)

ABLKLINEIDX

Intero

Blocco - Indice di una riga in un blocco (O->ABLKNBLINES-1)

ABLKLINERANK

Intero

Blocco - Range di una riga in un blocco (O->ABLKNBLINES)

ABLKNBELMTS

Intero

Bloc - Numero di elementi (record) totali della query di un blocco

ABLKNBLINES

Intero

Blocco - Numero di riga di un blocco

ABLKSELECTEDLINE

Intero

Blocco - Range della riga selezionata di un blocco tramite l'azione ABLKSELECT

APAGENB

Intero

Blocco - Numero di pagine di un blocco

APAGENUM

Intero

Blocco - Range della pagina corrente di un blocco

APAGEPOS

Intero

Blocco - APAGEPOS/APAGENUM

LINESTYLE

Testo 

Blocco - Classe css di una riga di un blocco (parametro del blocco)

AUSERCODE

Testo 

Contesto - Codice utente XTEND corrente
Contesto - Utilizzato anche come parametro e campo di inserimento per l'azione di login

AUSERLANG 

Testo 

Contesto - Lingua utente per l'HTML

AUSERPROFILE

Testo 

Contesto - Profilo dell'utente se è connesso e se la gestione dei profili è attivata

AX3SOL

Testo 

Contesto - Codice soluzione X3 corrente

AX3FOLDER

Testo 

Contesto - Codice dossier X3 corrente

AXTENDSITE

Testo 

Contesto - Sito XTEND corrente

APAGEALIAS

Testo 

Contesto - Codice della pagina web corrente

ATODAY

Date

Contesto - Data del server

AID

Testo 

Diversi - Identificativo univoco di una entità azione (creato da programma)

APWD

Testo 

Diversi - Password utilizzata come parametro e campo di inserimento per l'azione di login

AWEBMASTERMAIL

Testo 

Diversi - Accesso ai campi email della scheda sito corrente

AMSGUSER

Testo 

Diversi - Messaggio di errore utente

AMSGERR

Testo 

Diversi - Messaggio di errore utilizzato solo nella pagina di errore

AMODSTAMP

Testo 

Diversi - TimeStamp di un oggetto X3

AAUTOID

Testo 

Diversi - Genera un attributo id nel tag HTML

AJSON

Testo 

Diversi - Utilizzo interno

 AFLASHX3FUNC

Testo 

Flash - Codice oggetto X3

AFLASHX3OBJ

Testo 

Flash - Codice funzione X3

AFLASHX3KEY1

Testo 

Flash - Codice chiave N°1

AFLASHX3KEY2

Testo 

Flash - Codice chiave N°2

AFLASHX3KEY3

Testo 

Flash - Codice chiave N°3

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codice del token campo.

  • Sito (campo FCYLIB)

Sito Web corrente.

  • Descrizione (campo INTIT)

 

  • Campo speciale (campo ENASPE)

Tipo di token campo speciale.

Questo elemento non ha nessuna proprietà. E' gestito direttamente dal server X3WEB.

Chiudi

 

Folder Generale

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Tipo di campo

  • Tipo (campo TYP)

Tipo del campo:

Testo, Intero, Decimale, Valuta, Data,

Accesso immagine, Accesso allegato,

Menù locale,

Flash.

Vedere descrizione dei tipi di campi.

  • Menù (campo NOLIB)

Identificativo del menù locale X3 che fornisce l'elenco dei valori per questo campo e la descrizione associata al valore (indice).
Un campo di tipo menù locale contiene un valore di tipo intero.

Questo campo è inseribile se il suo tipo è "Menù locale".

  • campo NOLIBTIT

Lista dei valori

Permette di associare un elenco di valori XTEND per questo campo.

Il campo equivale ad un menù locale ma con un elenco di valori definito dall'utente tramite la funzione Elenco di valori.

Per esempio, è possibile associare un elenco di valori proveniente da una tabella diversa X3.

L'elenco di valori prende anche in considerazione le strutture arborescenti e permette di associare una categoria gerarchica ad un campo.

Questo campo è inseribile se il suo tipo è "testo".

Uso

  • Uso (campo VALDEF)
  • Valore (campo VALSAI)

Chiudi

 

Folder Avanzato

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Flash

(Componente Flash)

Codice dell'interfaccia XTEND da richiamare per far comunicare il componente flash con X3.
Il componente flash utilizza una query 'Ajax' XTEND per comunicare con il server X3.

La query chiama il sottoprogramma SUBAPSMON/MONITEUR con i parametri forniti dal componente flash.

Per poter far funzionare i componenti flash con XTEND occorre che in precedenza il sottoprogramma SUBAPSMON/MONITEUR:

  • sia pubblicato come un web service,
  • e sia dichiarato in XTEND tramite una scheda interfaccia.
  • Visualizza titolo grafico (campo FLATIT)

(Componente Flash).

Selezionare 'Si' per visualizzare i titoli dei grafici.

Si tratta del componente Flash.

Alcuni componenti flash permettono di aprire una funzione X3 su clic utente.
In utilizzo XTEND: il 'link dinamico' inserito viene richiamato quando l'utente clicca nel componente.

La chiave dell'oggetto X3 viene passata in parametro. Ciò permette di visualizzare il contenuto dell'oggetto X3 selezionato via un token blocco.

  • Dim clob (campo FLASIZ)

(Componente Flash)

Dimensione del parametro del web service (clob) che contiene i dati XML a destinazione del componente Flash inserito nella pagina HTML. 10 di default.

Immagini ed Allegati

  • Directory root (campo RESRAC)
  • Percorso relativo (campo RESSUBREP)
  • Estensione sito (campo EXTFCYOPT)

Permette di alimentare l'estensione del file durante la creazione dell'URL per accedere all'allegato o all'immagine.
L'estensione di default è definita nella scheda Sito web.

  • Estensione (campo EXT)

Permette di forzare l'estensione del file durante la creazione dell'URL per accedere all'allegato o all'immagine.
L'estensione di default è definita nella funzione Sito web.

Riquadro Formati

Un progetto HTML è sempre associato ad una lingua. Il codice lingua utente viene precisato nell'URL grazie al parametro LANG (&LANG=ITA). Se questo parametro non è presente, XTEND sceglie il parametro di configurazionextend.server.gensetup.deflang.

L'azione ASESSSWITCHLANG permette di cambiare lingua.

  • Formato sito (campo FCYLANFMT)

Formato del sito di default.
Questo riquadro elenca i formati di visualizzazione per lingua.

  • Formato campo (campo FIELANFMT)

Permette di alimentare il formato per questo campo.
Il formato di default è un parametro del sito web.

Questo riquadro elenca i formati di visualizzazione per lingua.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di aggiornare il dizionario XTEND nel formato XML.

Il server X3WEB considera il dizionario solo in questo formato.

Esiste un file xml per dizionario.

Per esempio il file ACT.xml che corrisponde all'insieme delle azioni web per il sito Web corrente.

Questo bottone permette di copiare un token campo.

Barra di menù

Strumenti / Guida alla creazione

Funzione

Questa funzione è accessibile tramite il menù strumenti delle schede di parametrizzazione

Azione

Permette di creare i token campi a partire:

  • dall'elenco dei campi di una tabella X3
  • dall'elenco dei campi di una vista X3
  • dai parametri del web service associato ad un'interfaccia

Colonna

Descrizione

Parametro 

Codice del campo della tabella o parametro del web service collegato ad una interfaccia

Descrizione

Descrizione campo

Token campo

Codice del token campo da creare. Di default, il codice campo è uguale al codice parametro.

Esiste

Contrassegnato se il campo esiste già nel dizionario

Tipo

Tipo di campo (XTEND)
Modificabile in creazione

Menù

Identificativo del menù per il tipo MenùLocale
Modificabile se si vuole creare un campo con un nome diverso da quello del parametro

Dimensione

Numero massimo di valori del parametro o campo

Generazione

Per i campi di dimensione superiore a 1, indica se occorre generare un indice (NOMECAMPO + INDICE).
- Nessuno: crea un campo senza indice
- Tutti: crea tanti campi indicizzati quanti valori possibili per questo campo
- Uno: crea un solo campo con l'indice indicato nella colonna indice
Modificabile in creazione.

Indice

Indice del campo per calcolo del nome
Modificabile in creazione se Generazione=Uno

 Occorre validare i campi dopo la generazione affinché vengano considerati dal server XTEND.

La validazione genera un nuovo dizionario XML dei parametri XTEND.

Il nuovo dizionario è preso automaticamente in considerazione sul reload/F5 della pagina HTML nel browser solo se l'opzione della scheda di parametrizzazione del sito'Tecnico\Verifica aggiornamento\Dizionario web' è contrassegnata.

Altrimenti bisogna forzare il refresh del dizionario con la url:
'http://hostname:porta/xtend/svc/SolutionX3/DossierX3/SiteXtend/admin/reposit/reload'

Strumenti / Validazione con verifica

Validazione con una verifica della coerenza dei dati del dizionario XTEND.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione