Dati di base > Terzi > Clienti >  

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Questo campo permette di indicare il codice che identifica il cliente.
Può essere inserito direttamente o scelto nella tabella dei clienti.
SEEINFO Questo elenco di clienti non è esauriente, qualunque cliente non presente in questo elenco potrà in ogni caso ordinare l'articolo.

Dati Cliente

Si tratta del codice e della ragione sociale del cliente in corso di consultazione.

  • Articolo-Cliente (campo XITMREFBPC)

Riferimento di questo articolo per il cliente.
E' possibile inserire un documento di vendita direttamente con questo riferimento. Il sistema sostituisce automaticamente questo riferimento con il riferimento interno dell'articolo.

  • Descriz. cliente (campo XITMDESBPC)

Descrizione di questo articolo per il cliente.

  • Intra-siti (campo XBETFCY)

Questo campo indica se il cliente indicato è un cliente del gruppo o meno.
SEEINFO Quando un cliente è di tipo intra-siti, il check-box 'Intra-siti' viene contrassegnato automaticamente.

Vendite

Questo campo indica l'unità di vendita dell'articolo per questo cliente.
Tale unità può essere differente dall’unità di vendita abituale per questo articolo. Viene utilizzata di default in inserimento di documenti di vendita.

  • Coeff. conv. UV-UM (campo XSAUSTUCOE)

Coefficiente che permette di calcolare la quantità in unità di magazzino a partire dalla quantità inserita in unità di vendita. Qtà in UM = Qtà in UV * coeff
Questo coefficiente è accessibile se l'unità di vendita è stata inserita in un valore differente dall'unita di magazzino. Viene inizializzato dalla tabella dei coefficienti di conversione se la combinazione esiste.

Questo campo permette di definire una prima unità di confezionamento, richiesta usualmente dal cliente.

  • Coeff. conv. UC1-UV (campo XPCUSAUCO1)

Coefficiente di conversione UC-UV
Coefficiente che permette di calcolare la quantità in UV, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UV = Qtà in UC * coeff
Questo coefficiente è accessibile se l'unità di confezionamento è stata inserita con un valore diverso dall'unità di vendita.
Viene inizializzato dalla tabella dei coefficienti di conversione se la combinazione esiste.

Questo campo permette di definire una seconda unità di confezionamento, richiesta usualmente dal cliente.

  • Coeff. conv. UC2-UV (campo XPCUSAUCO2)

Si tratta del coefficiente di conversione UC-UV. Permette di calcolare la quantità in unità di vendita a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UV = Qtà in UC * coeff
Questo coefficiente è accessibile se l'unità di confezionamento è stata valorizzata con un valore differente dall'unità di vendita.
Viene inizializzato dalla tabella dei coefficienti di conversione se la combinazione esiste.

Imballaggio

Questo campo indica l'imballaggio utilizzato generalmente per consegnare gli articoli presso questo cliente.
Il codice imballaggio viene utilizzato nella funzione di impacchettamento, ma può essere modificato in inserimento di riga d'ordine.

  • Cap. imballaggio (campo XPCKCAP)

Si tratta del numero di articoli, espresso in unità di vendita, che può contenere l'imballaggio.

Scadenza

  • Coefficiente DLU (campo XDLUBPC)
  • Lead time DLU (campo XDLULTI)
  • campo XDLULTIUOM

Diversi

  • Testo vendita (campo WITSTEX)

Questo flag permette di precisare che è definito un testo di vendita per la coppia articolo/cliente. Viene allora utilizzato sulle righe di documenti di vendita.

  • Testo preparazione (campo WITPTEX)

Questo flag permette di precisare che è definito un testo di preparazione per la coppia articolo/cliente. Viene allora utilizzato sulle bolle di preparazione e sulle bolle di consegna.

  • Precaricamento versioni (campo XLOAECCFLG)

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Testo vendita
Testo preparazione

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione