Dati di base > Tabelle Comuni > Unità 

Le unità servono a qualificare tutti i campi di "Quantità" del software e sono utilizzate dall'insieme dei moduli.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La funzione di gestione delle unità comporta una sola videata che permette di creare, consultare e aggiornare le unità in un solo riquadro.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Definisce un'unità utilizzabile per caratterizzare delle quantità. In funzione dell'unità scelta, la quantità corrispondente potrà essere arrotondata su un determinato numero di decimali.

  • Descrizione (campo UOMDES)

Definisce la descrizione associata all'unità. Questa descrizione può essere tradotta in altre lingue.

La definizione di una descrizione in una lingua diversa da quella della connessione corrente è possibile su dei campi traducibili come questo grazie alla funzione Traduzioni in linea,accessibile con un clic destro sul campo.

Si apre allora una finestra che permette questo inserimento.

  • Decimali (campo UOMDEC)

Questo campo permette di parametrizzare il formato di visualizzazione delle quantità espresse in questa unità e la modalità di arrotondamento delle quantità nei calcoli. Il suo valore è compreso tra 0 (nessun decimale, unità intera) e 6.

Ad esempio, per un'unità di 2 decimali il formato di visualizzazione sarà 9.2 e la quantità sarà arrotondata a 0.01 più vicino.

  • Tipo unità (campo UOMTYP)

Questo campo permette di caratterizzare l'unità: Lunghezza, Superficie, Volume, Massa/Peso, Confezionamento, Tempo, Numerazione, Altro...

A seconda del software in tecnologia adonix utilizzato, possono esistere dei controlli sul tipo di unità. Per esempio, in Sage X3, soltanto le unità di tipo Confezionamento possono essere utilizzate come unità di inserimento degli stock, in aggiunta all'unità di magazzino usuale dell'articolo (che non si sottomette ad alcun limite).

  • Simbolo (campo UOMSYM)

Permette di associare un simbolo utilizzabile nelle stampe, quando l'unità di misura ne utilizza abitualmente una.

  • Desc. breve (campo UOMSHO)

Definisce la descrizione breve associata all'unità. Questa descrizione può essere tradotta in altre lingue.

La definizione di una descrizione in una lingua diversa da quella della connessione corrente è possibile su dei campi traducibili come questo grazie alla funzione Traduzioni in linea,accessibile con un clic destro sul campo.

Si apre allora una finestra che permette questo inserimento.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 TABUNIT : Lista delle unità

 TABUNITB : Lista delle unità per tipo

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Codice esistente sulla riga n

Il codice unità esiste già nel riquadro (alla riga indicata nel messaggio di errore).

File ... Chiave …. Cancellazione impossibile

Non è possibile cancellare questo codice unità poiché è utilizzato in una scheda di base.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione