Parametrizzazione > Acquisti > Regole riconciliaz. 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La funzione Three-way match è composta da due folder, Ricevimenti e Fatture. Il folder Ricevimenti permette di definire delle tolleranze per i ricevimenti. Il folder Fatture permette di definire delle tolleranze per le fatture.

Testata

Presentazione

Il campo del codice di tolleranza può contenere fino a cinque caratteri alfanumerici. Il campo Unità di misura determina in quale unità viene espressa la tolleranza in quantità. Il campo Valuta indica in quale valuta viene espressa la tolleranza in importo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Three-way match (campo MATTOL)

Codice univoco che identifica il Three-way match. Questo codice può contenere fino a cinque caratteri.

  • Descrizione (campo TOLDESAXX)

 

Unità di misura utilizzata per il Three-way match. Se l'unità di misura della riga di ricevimento o della fattura di acquisto è differente dall'unità di misura del Three-way match, la quantità viene convertita prima che avvenga il confronto. Se non esiste la conversione dell'unità di misura nella scheda articolo o nella funzione Conversione di unità, appare il messaggio 'Nessuna conversione di unità' a livello dello stato dell'abbinamento.

Valuta utilizzata per il Three-way match (abbinamento del prezzo di acquisto o dell'importo totale). Se la valuta della riga di ricevimento o di fattura è differente dalla valuta del Three-way match, l'importo viene convertito prima che il confronto avvenga. Se non esiste una conversione di valuta tra la valuta del ricevimento e quella del Three-way match, appare il messaggio 'Nessuna conversione di valute' a livello dello stato dell'abbinamento.

Chiudi

 

Folder Ricevimenti

Presentazione

Il folder Ricevimenti permette di definire delle tolleranze per i ricevimenti.

Quantité mancante/superata: Se la casella Controllo è contrassegnata, la quantità ricevuta viene confrontata con la quantità ordinata. Se la differenza supera la soglia, appare un avvertimento e/o un blocco, a seconda della parametrizzazione effettuata a livello dell'azione.

Ricevimento in anticipo/in ritardo: Se la casella Controllo è contrassegnata, la data di ricevimento effettivo viene confrontata con la data di ricevimento previsto. Se la differenza supera la soglia, appare un avvertimento e/o un blocco, a seconda della parametrizzazione effettuata a livello dell'azione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Quantità mancante

  • Controllo (campo QSCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo QSPER)
  • Quantità (campo QSQTY)

 

  • Azione (campo QSACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Quantità superata

  • Controllo (campo QECTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo QEPER)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in percentuale, della quantità ricevuta di una riga di ordine di acquisto.

  • Quantità (campo QEQTY)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in quantità, della quantità ricevuta di una riga di ordine di acquisto.

 

  • Azione (campo QEACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Ricevimento anticipato

  • Controllo (campo ERCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Giorni (campo ERDAYS)

Indicare il numero massimo di giorni autorizzati prima della data di ricevimento previsto in caso di ricevimento anticipato della spedizione. Se la data di consegna è compresa nell'intervallo di date definite, il processo di abbinamento avviene normalmente.

  • Azione (campo ERACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Ricevimento in ritardo

  • Controllo (campo LRCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Giorni (campo LRDAYS)

Indicare il numero massimo di giorni autorizzati dopo la data di ricevimento previsto in caso di ricevimento della spedizione in ritardo. Se la data di consegna è compresa nell'intervallo di date definite, il processo di abbinamento avviene normalmente.

  • Azione (campo LRACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Chiudi

 

Folder Fatture

Presentazione

Il folder Fatture permette di definire delle tolleranze per le fatture di acquisto.

Quantità mancante/superata: Se la casella Controllo è contrassegnata, la quantità ricevuta viene confrontata con la quantità ordinata. Se la differenza supera la soglia, appare un avvertimento e/o un blocco, a seconda della parametrizzazione effettuata a livello dell'azione.

Soglia inferiore/superiore unità: Se la casella Controllo è contrassegnata, il prezzo di acquisto sulla fattura viene confrontato con il prezzo di acquisto sull'ordine. Se la differenza supera la soglia, appare un avvertimento e/o un blocco, a seconda della parametrizzazione effettuata a livello dell'azione.

Soglia inferiore/superiore importo ordine riga: Se la casella Controllo è contrassegnata, l'importo totale della riga di fattura viene confrontato con l'importo totale della riga d'ordine. Se la differenza supera la soglia, appare un avvertimento e/o un blocco, a seconda della parametrizzazione effettuata a livello dell'azione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Quantità mancante

  • Controllo (campo IQSCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo IQSPER)

Soglia minima di abbinamento autorizzata, in percentuale, utilizzata per abbinare la quantità fatturata e la quantità ricevuta di una riga di ordine di acquisto.

  • Quantità (campo IQSQTY)

Soglia minima di abbinamento autorizzata, in quantità, utilizzata per abbinare la quantità fatturata e la quantità ricevuta di una riga di ordine di acquisto.

 

  • Azione (campo IQSACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Quantità superata

  • Controllo (campo IQECTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo IQEPER)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in percentuale, utilizzata per abbinare la quantità fatturata e la quantità ricevuta di una riga di ordine di acquisto.

  • Quantità (campo IQEQTY)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in quantità, utilizzata per abbinare la quantità fatturata e la quantità ricevuta di una riga di ordine di acquisto.

 

  • Azione (campo IQEACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Soglia inferiore unità

  • Controllo (campo UIUCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo UIUPER)

Soglia minima di abbinamento autorizzata, in percentuale, del prezzo unitario di acquisto di una riga d'ordine.

  • Importo (campo UIUAMT)

Soglia minima di abbinamento autorizzata, in importo, del prezzo unitario di acquisto di una riga d'ordine.

 

  • Azione (campo UIUACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Soglia superiore unità

  • Controllo (campo OIUCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo OIUPER)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in percentuale, del prezzo unitario di acquisto di una riga d'ordine.

  • Importo (campo OIUAMT)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in importo, del prezzo unitario di acquisto di una riga d'ordine.

 

  • Azione (campo OIUACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Soglia inferiore importo ordine riga

  • Controllo (campo UILCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo UILPER)

Soglia minima di abbinamento autorizzata, in percentuale, dell'importo totale di una riga di ordine di acquisto.

  • Importo (campo UILAMT)

Soglia minima di abbinamento autorizzata, in importo, dell'importo totale di una riga di ordine di acquisto.

 

  • Azione (campo UILACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Soglia superiore importo ordine riga

  • Controllo (campo OILCTL)

Selezionare questa casella da contrassegnare per attivare i campi Percentuale e Quantità/Importo e definire la soglia da non oltrepassare in fase di abbinamento.

  • Percentuale (campo OILPER)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in percentuale, dell'importo totale di una riga di ordine di acquisto.

  • Importo (campo OILAMT)

Soglia massima di abbinamento autorizzata, in importo, dell'importo totale di una riga di ordine di acquisto.

 

  • Azione (campo OILACT)

Selezionare l'azione da intraprendere quando la differenza oltrepassa la tolleranza impostata. Selezionare Avvertimento per visualizzare un avvertimento facendo comunque proseguire il processo di abbinamento. Selezionare Bloccante per visualizzare un errore ed interrompere il processo di abbinamento. E' possibile rimuovere il blocco nelle fatture di acquisto in determinate condizioni, ma non è possibile farlo nei ricevimenti.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione