Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Il file XML può essere generato sulla macchina client o sul server. Per file voluminosi, si consiglia di procedere ad una generazione sul server.
Vengono fornite due parametrizzazioni standard di mailing XML:
Il file XML è interamente parametrizzabile in termini di contenuto e di tag XML.
Il campo Nome indica il nome fornito al mailing XML.
Il mailing XML è sia di tipo Terzi, sia di tipo Interlocutori. Può assumere uno dei due valori del menù locale 3021.
Il campo Oggetto XML assume il nome della tabella sulla quale si basa il mailing XML.
L'Attributo d'ordine facilita la gestione dello smistamento postale. E' il riflesso di un ordinamento basato sul paese, lo stato, il CAP, la città...
Il campo Titolo generico permette di fornire un titolo al mailing XML.
Il campo Estrai funzione agente permette di recuperare il codice funzione dell'agente indicato a livello del parametro utente AUSCRMA.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo contiene l'identificativo univoco di ogni parametrizzazione di mailing XML. E' limitato a dieci caratteri. Condiziona inoltre il nome del tag XML che verrà utilizzato come radice del documento generato. Due valori meritano un'attenzione particolare: MAILBPR: Questo valore corrisponde alla parametrizzazione standard proposta di default per i mailing di tipo Terzi. MAILCCN: Questo valore corrisponde alla parametrizzazione standard proposta di default per i mailing di tipo Interlocutori. Se questi due mailing sono modificati, ogni rigenerazione della parametrizzazione standard comporterà un ripristino allo stato iniziale di queste due parametrizzazioni. |
|   |
|   |
| L'assistente mailing permette due tipi diversi di mailing: Dei mailing Terzi. Dei mailing Interlocutori. Una struttura di parametrizzazione particolare viene adattata ad ognuni di questi due tipi. |
| Questo campo permette di inserire il nome del tag XML che verrà utilizzato come nodo Terzi o Interlocutori a seconda del tipo di mailing. |
| Questo campo permette di definire il nome dell'attributo d'ordine di ogni record di mailing. Quest'ordine, disponibile a partire da un unico valore numerico, riflette un ordinamento basato sulle seguenti informazioni: Paese, Stato, CAP, Città, Destinatario |
| Questo campo è utilizzato solo per i mailing di tipo Terzi. Permette di definire il nome del tag XML che conterrà il titolo generico dell'interlocutore destinatario. Ad esempio: Egregio Responsabile Commerciale. |
| Questa opzione permette di attivare l'estrazione della funzione dell'agente in carico del destinatario del mailing. La funzione verrà estratta in due tag chiamati: AUSCRMA: Questo tag contiene il codice della funzione dell'agente. AUSCRMACLA: Questo tag contiene la funzione dell'agente per esteso nella lingua corrente. |
Chiudi
Presentazione
In questo folder viene presentata la combinazione tra la tabella, il campo standard ed il tag XML.
Il tag XML è completamente parametrizzabile. E' possibile indicare il nome esatto del campo della tabella o indicare una descrizione libera.
Esempio: Per il campo BPAADD della tabella BPADDRESS, è possibile riprendere per tag XML l'esatta descrizione della tabella BPADDRESS - campo BPAADD oppure una descrizione libera e personale. La parametrizzazione assicura il controllo dei tag doppi.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
|   |
| Questo campo permette di indicare il nome del tag XML che conterrà l'informazione selezionata. Il nome inserito deve rispettare le specifiche XML in termini di formato di nome dei tag. Un menù contestuale Nome di default permette di attivare l'estrazione dell'informazione utilizzando il nome del campo così come è definito in X3. Un secondo menù contestuale Estrai tutti i campi permette con un semplice clic di generare una parametrizzazione che effettua l'estrazione della totalità dei campi proposti. Si noti che è vietato inserire dei tag XML in doppio in una stessa parametrizzazione. Nel caso in cui si riscontrino dei doppioni, questi ultimi sono reperibili nella seguente maniera: ** TAG **. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo menù permette di recuperare per tag XML il nome di default del campo della tabella considerata.
Questo menù permette di recuperare per tag XML tutti i nomi di campi delle tabelle considerate.
Chiudi
In caso di modifica di due parametrizzazioni XML, la relativa versione standard può essere ripristinata in ogni momento grazie a questo menù.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Individuati doppioni di tag XML dall'elenco dei campi.
Questo messaggio appare se il sistema individua dei doppioni di tag XML. Il doppione viene identificato da asterischi, mentre il bottone rialimenterà il tag con il nome del campo standard.