Questa interfaccia viene utilizzata per gestire, grazie a file di dati in formato .csv, i flussi in provenienza ed a destinazione di ORTEMS.
Questi flussi, che interessano il modulo Produzione, sono i seguenti:
Flusso X3 verso ORTEMS:
Flusso ORTEMS verso X3:
Dopo aver effettuato la parametrizzazione, il lancio dell'elaborazione avviene attraverso la funzione: Lancio interfaccia ORTEMS.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La parametrizzazione consiste nell'indicare:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia. |
|   |
Pivot per export
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file delle Operazioni/OP da esportare: EXPOF.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file degli Articoli da esportare: EXPITM.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file dei Clientida esportare: EXPBPC.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file delle Commesseda esportare: EXPPJT.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file degli Ordini da esportare: EXPSOH.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file delle Distinte base da esportare: EXPBOM.csv. |
| Questo flag viene attivato per indicare che tutti i fabbisogni materiali di un OP devono essere raggruppati per prodotto: le quantità necessarie per tutte le operazioni dell'OP verranno allora sommate sulla prima operazione dell'OP che necessita questo articolo. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file degli Acquisti da esportare: EXPPUR.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file degli Stock da esportare: EXPSTO.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file dei Centri di carico da esportare: EXPWCR.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file dei Centri di lavoro da esportare: EXPWST.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file dei Centri per centri di carico da esportare: EXPWSTWCR.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file dei Centri di sostituzione da esportare: EXPWSTALT.csv. |
| Indicare il codice del pivot che descrive le righe del file degli Risorse secondarie da esportare: EXPRSS.csv. |
Ottimizzazione
| Questo campo permette di inserire il margine da prendere in carico nel calcolo della data di inizio "al più presto". |
|   |
Directory
|   |
|   |
|   |
|   |
APS
| Indicare il lead time di pianificazione in giorni che permetterà di calcolare, sulla videata di lancio dell'interfaccia, la data di fine orizzonte a partire dalla data di inizio inserita sulla videata di lancio. |
|   |
Chiudi
L'elaborazione tramite interfaccia avviene utilizzando file .csv.
Informazioni generali sui file
- Per i flussi da Sage X3 a ORTEMS, la descrizione delle righe di ogni file viene fornita da un Pivot che specifica l'ordine dei campi, la loro dimensione e la loro alimentazione (direttamente tramite dei campi di tabelle o tramite delle funzioni).
Il nome dei file, la loro descrizione ed i pivot utilizzati di default vengono indicati qui di seguito.
- Per i flussi da ORTEMS a Sage X3, l'import avviene con lettura di un file fisso non parametrizzabile.
File attesi |
| Pivot |
Ordini di produzione/operazioni | ORTOPE | |
Articoli | ORTITM | |
Clienti | ORTBPC | |
Commesse | ORTPJT | |
Ordini | ORTSOH | |
| File di avanzamento dei materiali: |
|
Distinte base | ORTBOM | |
Stock | ORTSTO | |
Acquisti | ORTPUR | |
File delle risorse: |
| |
Postazioni di lavoro | ORTWST | |
Centri di carico | ORTWCR | |
Centri di lavoro per centro di carico (Matrice delle risorse) | ORTWSTWCR | |
Centri di sostituzione | ORTWSTALT | |
| File delle risorse secondarie: |
|
Risorse secondarie | ORTRSS |
File attesi |
| Pivot |
Risultati di pianificazione | Nessun pivot |
L'entry point PIVOTSFILE del programma CONNECTFCT permette di modificare il tipo di codifica dei file ed il separatore di colonne.
Pivot: ORTOPE
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Numero OP | A | No |
| OPERATIONS | MFGNUM | N° ordine | No |
| 2 | Descrizione OP | A | Sì |
| MFGITM | MFGDES | Descrizione OP | No |
| 3 | Stato dell’OP (1) | N | Sì |
| OPERATIONS | OPSSTA | Stato ordine | No |
| 4 | Priorità (2) | N | Sì |
| MFGHEAD | MFGPIO | Priorità | No |
| 5 | Codice articolo | A | No |
| MFGITM | ITMREF | Articolo | No |
| 6 | Quantità rimanente | N | No |
| MFGOPE | EXTQTY | Quantità prevista | No |
| 7 | Stato dell’operazione (3) | N | No |
| OPERATIONS | OPESTA | Stato operazione | No |
|
|
|
|
|
| OPERATIONS | WFICTRTDAT |
| Sì |
| 8 | Data spunta (estrazione file) | DH | No |
| OPERATIONS | WDHFIC |
| No |
| 9 | Unità | A | Sì |
| ITMMASTER | STU | Unità di magazzino | No |
| 10 | Lead time fine OP | D | No |
| MFGHEAD | OBJDAT | Obiettivo iniziale | No |
| 11 | Codice cliente | A | Sì |
| OPERATIONS | WCLI |
| No |
| 12 | Codice commessa | A | Sì |
| MFGITM | PJT | Commessa | No |
| 13 | Codice ordine | A | Sì |
| MFGITM | VCRNUMORI | Documento origine | No |
| 14 | Numero operazione | N | No |
| OPERATIONS | OPENUM | Operazione | No |
| 15 | Descrizione operazione | A | Sì |
| OPERATIONS | WDES |
| No |
| 16 | Centro di carico (Laboratorio) | A | No |
| OPERATIONS | WCR |
| No |
| 17 | Centro di carico principale (4) | A | No |
| OPERATIONS | EXTWST | Centro previsto | No |
| 18 | Tipo di Tempo di Process (5) | N | No |
| OPERATIONS | PROTIMTYP | No | |
| 19 | Tempo di process | N | No |
| OPERATIONS | EXTOPETIM | Tempo operazione previsto | No |
| 20 | Tempo di setup X3 (6) | N | Sì |
| OPERATIONS | EXTSETTIM | Tempo setup previsto | No |
| 21 | Tempo di preparazione (7) | N | Sì |
| OPERATIONS | PRPTIM | Tempo preparazione | No |
| 22 | Tempo di attesa o post-operativo (8) | N | Sì |
| OPERATIONS | PSPTIM | Tempo post operativo | No |
| 23 | Sovrapposizione in % (9) | N | No |
| OPERATIONS | WLNKTIM |
| No |
| 24 | Codice sovrapposizione (10) | N | No |
| OPERATIONS | WLNKTYP |
| No |
| 25 | Codice raggruppamento (11) | A | Sì |
| OPERATIONS | SCHGRP | Criterio di raggruppamento | No |
| 26 | Vincolo secondario Operatore | A | Sì |
| MFGOPE | EXTLAB | Centro MO previsto | No |
| 27 | N° operatori | N | Sì |
| MFGOPE | EXTLABNBR | N° MO previsto | No |
| 28 | % utilizzo operatori | N | Sì |
| MFGOPE | OPELABCOE | Coeff. tempo MO operazione | No |
| 29 | Vincolo secondario strumentazione | A | Sì |
| MFGOPE | EQUNUM | Strumentazione | No |
| 30 | N° strumentazione | N | Sì |
| MFGOPE | WEQUNBR |
| No |
| 31 | % utilizzo strumentazione | N | Sì |
| MFGOPE | WEQUPER |
| No |
| 32 | Data inizio al più presto (12) | D | si |
| MFGHEAD | STRDAT |
| No |
(1) 1 = Confermato, 2 = Pianificato, 3 = Suggerito
(2) 1 = Normale, 2 = Urgente, 3 = Molto urgente.
(3) 1 = In attesa, 2 = Precedente in corso, 3 = Precedente saldato, 4 = In corso.
(4) I centri alternativi sono forniti tramite il file dei centri alternativi.
(5) 1 = tempo unitario, 2 = tempo globale.
(6) Tempo di setup: può essere ridotto grazie al codice raggruppamento (11) se si susseguono 2 operazioni con lo stesso codice raggruppamento.
(7) Si aggiunge al tempo di attesa dell'operazione precedente.
(8) Il tempo più lungo tra il tempo post-operativo ed il tempo di attesa parametrizzato sull'operazione.
(9) 100% = nessuna sovrapposizione
(10) 1 = inizio - inizio = sincro all'inizio, 2 = successore = nessuna sovrapposizione, 3 = fine - fine = sincro alla fine, 4 = sincro OP
Il codice sovrapposizione e la % di sovrapposizione su un'operazione indicano la posizione dell'operazione successiva. E' quindi l'operazione sovrapposta che presenta il codice 1 e la % di sovrapposizione.
Il codice sovrapposizione 4 è condotto sull'operazione interessata, indica che l'operazione deve iniziare allo stesso momento della prima operazione dell'OP.
(11) Il codice raggruppamento permette di ottimizzare il tempo di setup se si susseguono 2 operazioni aventi lo stesso codice raggruppamento.
(12) Data inizio al più presto per l'OP = Data obiettivo dell'OP - lead time di produzione - margine per lancio. Se successivo all'inizio OP = Data inizio OP - margine.
Osservazioni:
Pivot: ORTITM
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice articolo | A | No |
| MFGITM | ITMREF | Articolo | No |
| 2 | Descrizione 1 | A | Sì |
| ITMMASTER | ITMDES1 | Descrizione 1 | No |
| 3 | Descrizione 2 | A | Sì |
| ITMMASTER | ITMDES2 | Descrizione 2 | No |
| 4 | Descrizione 3 | A | Sì |
| ITMMASTER | ITMDES3 | Descrizione 3 | No |
| 5 | Categoria prodotto | A | Sì |
| ITMMASTER | TCLCOD | Categoria | No |
| 6 | Attributo 1 | A | Sì |
| ITMMASTER | ATT1 |
| No |
| 7 | Attributo 2 | A | Sì |
| ITMMASTER | ATT2 |
| No |
| 8 | Attributo 3 | A | Sì |
| ITMMASTER | ATT3 |
| No |
| 9 | Attributo 4 | A | Sì |
| ITMMASTER | ATT4 |
| No |
| 10 | Attributo 5 | A | Sì |
| ITMMASTER | ATT5 |
| No |
Osservazioni:
Pivot: ORTBPC
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice cliente | A | No |
| BPCUSTOMER | BPCNUM | Cliente | No |
| 2 | Nome cliente | A | Sì |
| BPCUSTOMER | BPCNAM | Ragione sociale | No |
| 3 | CAP | A | Sì |
| BPADDRESS | POSCOD | CAP | No |
| 4 | Città | A | Sì |
| BPADDRESS | CTY | Città | No |
| 5 | Nome del contatto | A | Sì |
| BPCUSTOMER | CNTNAM | Contatto di default | No |
| 6 | N° di telefono del contatto | A | Sì |
| CONTACT | TEL | Telefono | No |
| 7 | Indirizzo Email | A | Sì |
| CONTACT | WEB | No |
Osservazione:
Pivot: ORTPJT
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice commessa | A | No |
| OPPOR | OPPNUM | Crono commessa | No |
| 2 | Descrizione commessa | A | Sì |
| OPPOR | OPPDES | Denominazione commessa | No |
Osservazione:
Pivot: ORTSOH
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice ordine | A | No |
| SORDER | SOHNUM | N° ordine | No |
| 2 | Descrizione ordine | A | Sì |
| SORDER | WDES |
| No |
Osservazione:
Pivot: ORTBOM
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Numero OP | A | No |
| ORDERS | VCRNUM | Documento | No |
| 2 | Riferimento articolo | A | No |
| ORDERS | ITMREF | Articolo | No |
| 3 | Quantità | N | No |
| ORDERS | RMNEXTQTY | Quantità rimanente | No |
| 4 | Numero operazione | N | No |
| ORDERS | VCRSEQ | N° sequenza documento | No |
Osservazioni:
Pivot: ORTSTO
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice articolo | A | No |
| ITMMVT | ITMREF | Articolo | No |
| 2 | Data stock o data estrazione | D | No |
| ITMMVT | WDATSTO |
| No |
| 3 | Quantità in stock | N | Sì |
| ITMMVT | PHYSTO | Stock interno 'A' | No |
| 4 | Lead time di riapprovvigionamento (1) | N | Sì |
| ITMFACILIT | OFS | Lead time riapprovvigionamento | No |
(1) Il lead time di riapprovvigionamento è espresso in giorni.
Pivot: ORTPUR
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | N° ordine acquisto | A | No |
| ORDERS | VCRNUM | Documento | No |
| 2 | Riferimento articolo | A | No |
| ORDERS | ITMREF | Articolo | No |
| 3 | Quantità ordinata | N | No |
| ORDERS | RMNEXTQTY | Quantità rimanente | No |
| 4 | Data di ricevimento prevista | D | No |
| ORDERS | ENDDAT | Data fine | No |
Pivot: ORTWST
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice | A | No |
| WORKSTATIO | WST | Centro di lavoro | No |
| 2 | Descrizione | A | Sì |
| WORKSTATIO | WSTDES | Descrizione centro di lavoro | No |
| 3 | Tipo (1) | A | Sì |
| WORKSTATIO | WSTTYP | Tipo centro di lavoro | No |
| 4 | Efficienza (2) | N | Sì |
| WORKSTATIO | EFF | Efficienza in % | No |
| 5 | Finito o Infinito? (3) | B | Sì |
| WORKSTATIO | CONSTRAINT | Sezione valorizzazione | No |
| 6 | Sezione | A | Sì |
| WORKSTATIO | VLTCCE |
| No |
(1) 1 = Macchina, 2 = MO, 3 = Conto lavoro.
(2) Se non presente, il valore viene fissato di default a 100%.
(3) Se questo valore non è presente nel file, deve essere indicato manualmente nella tabella ORTEMS; deve rispettare la seguente regola: 0 = Infinito, 1 = Finito.
Osservazioni:
Pivot: ORTWCR
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice | A | No |
| TABWRKCTR | WCR | Centro di carico | No |
| 2 | Descrizione | A | Sì |
| TABWRKCTR | WCRDES | Descrizione centro | No |
Osservazioni:
Pivot: ORTWSTWCR
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice centro di carico | A | No |
| WORKSTATIO | WCR | Centro di carico | No |
| 2 | Codice postazione di lavoro | A | No |
| WORKSTATIO | WST | Centro di lavoro | No |
Osservazioni:
Pivot: ORTWSTALT
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice centro principale | A | No |
| RPLWST | WST | Centro di lavoro | No |
|
|
|
|
|
| RPLWST | I |
| Sì |
| 2 | Codice centro alternativo | A | Sì |
| RPLWST | RPLWST | Centro carico sost. | No |
Pivot: ORTRSS
File | N° | Descrizione | Tipo | Opzionale | Pivot | Codice tabella | Codice campo | Descrizione | Campo |
| 1 | Codice | A | No |
| WORKSTATIO | WST | Centro di lavoro | No |
| 2 | Descrizione | A | Sì |
| WORKSTATIO | WSTDES | Descrizione centro di lavoro | No |
| 3 | Tipo (1) | A | No |
| WORKSTATIO | WSTTYP | Tipo centro di lavoro | No |
| 4 | Numero di esemplari(2) | N | Sì |
| WORKSTATIO | WSTNBR | Numero di centri | No |
(1) Tipo di risorsa: 2 = Operatore, 3 = Strumentazione
(2) per le strumentazioni, il numero di risorse non è conosciuto in Sage X3 e sarà gestito in ORTEMS.
N° | Descrizione | Tipo | Opzionale |
1 | Numero OP | A | No |
2 | Numero operazione | N | No |
3 | Postazione di lavoro | A | No |
4 | Data inizio preparazione | DH | No |
5 | Data inizio setup | DH | No |
6 | Data fine process | DH | No |
7 | Data fine attesa (1) | DH | No |
(1) Data fine attesa: questo tempo non è mai pianificato ma deve essere preso in carico. Si tratta di un tempo extra carico. E' possibile utilizzare la data di inizio dell'operazione successiva eccetto per l'ultima operazione, per la quale sarà possibile assumere la data di fine dell'OP.
Osservazioni: