I principi di funzionamento dell'interfaccia vengono forniti nella documentazione sulla Parametrizzazione ORTEMS.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Il lancio dell'interfaccia necessita che ORTEMS sia installato sul client.
L'interfaccia si svolge in due fasi principali, da eseguire in modo indipendente:
1/ La preparazione dei dati da esportare:
2/ L'aggiornamento del database:
(*) Questa fase viene effettuata se la casella Integrazione ORTEMS è contrassegnata.
L'elaborazione di interfaccia può avvenire in modalità Simulazioneo in modalità Aggiornamento.
Per la fase di Preparazione dei dati, è possibile:
- selezionare il sito di produzione interessato,
- inserire un intervallo di date che delimiti il periodo interessato,
- indicare una formula di selezione,
- selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato: pianificato, confermato o suggerito,
- modificare eventualmente il margine per lancio,
- precisare se il codice prodotto sia di tipo Ciclo o Articolo,
- precisare se il tipo di commessa sia Pezzo o Commessa
- indicare se la traccia debba includere l'elenco degli ordini considerati nella selezione,
- modificare eventualmente la directory root ed il riferimento ambiente ORTEMS.
Per la fase di Aggiornamento dei risultati, è possibile:
- scegliere il sito di produzione
- precisare se la traccia al termine dell'elaborazione debba includere l'elenco degli ordini ottimizzati,
- modificare le informazioni (directory root e codice ambiente) necessarie al lancio automatico di ORTEMS.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia. |
|   |
Programma
| Selezionare il tipo di azione effettuata dall'elaborazione:
(*) Questa fase viene effettuata se la casella Integrazione ORTEMS è contrassegnata. |
| Selezionare la modalità di elaborazione dell'azione:
|
Criteri di selezione
| Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni. |
| Indicare l'intervallo di date inizio e fine per selezionare il periodo interessato. La data di inizio è inizializzata dalla data del giorno. In caso di modifica, è possibile reinizializzarla contrassegnando la casella: Data del giorno. |
| Questa casella viene contrassegnata per reinizializzare la data di inizio con la data del giorno. |
| Indicare l'intervallo di date inizio e fine per selezionare il periodo interessato. La data di fine è inizializzata con la data del giorno + Lead time di pianificazione visualizzato (indicato nella videata di parametrizzazione dell'interfaccia). Rimane modificabile; l'orizzonte è tuttavia limitato a 2 anni. |
| Il lead time di pianificazione non è modificabile; viene indicato sulla videata di parametrizzazione dell'interfaccia. Permette di calcolare la data di fine orizzonte a partire dalla data di inizio inserita. |
|   |
| Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3. |
Stati
| E' possibile selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato. |
| E' possibile selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato. |
| E' possibile selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato. |
| Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine. |
Ottimizzazione
| Questo parametro definisce lo slittamento a valle massimo per ogni ordine di produzione. |
|   |
Estrazione
| Selezionare un tipo di codice prodotto per l'estrazione nel caso della preparazione di dati:
|
| Selezionare un tipo di commessa per l'estrazione nel caso della preparazione di dati:
|
Traccia
| In funzione del tipo di elaborazione richiesta, è possibile attivare uno o l'altro tipo di traccia:
|
|   |
Directory
| Selezionare il tipo di invio: client o server. |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi