Parametrizzazione > Stock > Transazioni inserimento > Piani sistemazione 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni delle transazioni per la personalizzazione delle videate del Piano di sistemazione stock.

All'installazione del software viene consegnata almeno una transazione standard del piano di sistemazione. Può essere modificata o eliminata tramite questa funzione, che permette inoltre di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per il piano di sistemazione stock. Ogni transazione, identificata da un codice ed una descrizione, appare in una finestra di selezione quando si richiama la funzione interessata.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

La parametrizzazione delle transazioni del piano di sistemazione si compone di una testata per il codice transazione, eventualmente di un codice accesso alla transazione ed uno stato (attivo / inattivo) per la transazione, e di due folder.

Codice accesso: Le transazioni possono essere filtrate a seconda degli utenti, grazie all'introduzione di questo codice di accesso: se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso a livello del proprio profilo.

Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Attivo: Questo campo permette di attivare o disattivare una transazione. Le transazioni non attive non saranno proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Transazione piano di sistemazione

  • Transazione (campo SRTNUM)

Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata.

La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente.

E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice.

Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:

  • inseriti,
  • visualizzati semplicemente,
  • o nascosti.

Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.

  • Se uno specifico utente ha il diritto di utilizzare più transazioni di un determinato tipo, la scelta gli viene proposta all'entrata nella funzione.
  • Se ha diritto soltanto ad una transazione, questa viene automaticamente presa in carico all'entrata nella funzione.
  • Descrizione (campo DESAXX)

Descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

 

Chiudi

 

Folder Generale

Presentazione

Durante un'entrata in magazzino, la parametrizzazione della distinta di entrata può permettere di effettuare un'entrata detta « a corridoio ». L'entrata di stock su un'ubicazione di tipo « in attesa di sistemazione » (chiamata anche « corridoio ») autorizza l'entrata dello stock le cui caratteristiche di lotto, sotto-lotto, matricola non sono ancora identificate. Questo tipo di entrata permette di ricevere velocemente della merce per poi identificarla e sistemarla in un secondo tempo più precisamente nello stock.

Questa sistemazione si effettua tramite la funzione Piano di Sistemazione, che permette di visualizzare ed elaborare una selezione di record in attesa di sistemazione, e di cambiare l'ubicazione dello stock così come di completare le informazioni di stock eventualmente mancanti. Questi record riportano le informazioni di stock indicate al momento dell'entrata: sono le informazioni di origine della sistemazione. Occorrerà al momento della sistemazione, indicare le informazioni dello stock di destinazione (ubicazione destinataria ed eventualmente lotto, sotto-lotto, matricole ecc...).

Il folder Generale della parametrizzazione delle transazioni del piano di sistemazione, permette di descrivere gli attributi di visualizzazione delle righe del piano di sistemazione: Si tratta di:
- indicare se la gestione è mono-deposito o meno, caso in cui i depositi potranno essere definiti come inseribili sulle righe di depositi, autorizzando così la gestione del multi-depositi. 
- precisare per ognuna delle informazioni di origine di una riga di piano di sistemazione se questa deve essere visualizzata o meno a video: non visualizzare alcuni campi permette di lasciare maggior spazio alla visualizzazione dei campi di destinazione che devono essere inseriti per precisare dove deve essere sistemato lo stock ed eventualmente associargli informazioni mancanti.

Blocco Ordinamento

Le righe da sistemare selezionate per una data sessione di sistemazione possono essere presentate secondo diversi criteri di ordinamento. Questi criteri sono parametrizzati a livello della transazione del piano di sistemazione ma possono essere modificati durante l'utilizzo della funzione, con il bottone [Criteri].

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

  • Deposito destinazione (campo WRHCOD)

La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
Permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il deposito in testata deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il campo è visualizzato ma rimane modificabile.

SEEINFO Quando la casella Mono-deposito è contrassegnata, questo campo assume automaticamente il valore: Inserito. Il deposito infatti andrà obbligatoriamente inserito in testata di documento.

  • Mono deposito (campo WRHOBY)

La presenza di questa casella è sottomessa al codice attività WRH.

  • Se questa casella è contrassegnata, il deposito andrà obbligatoriamente inserito sulla testata della videata di inserimento. A livello della parametrizzazione delle righe del documento, non potrà essere definito come Inserito ma solo Nascosto o Visualizzato.
     
  • Se questa casella non è contrassegnata, il deposito non sarà un criterio obbligatorio sui documenti. A livello della parametrizzazione delle righe del documento, potrà essere definito come inseribile, autorizzando così la gestione di documenti e di righe multi-depositi.

Righe

  • Tipo movimento (campo VCRTYPCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Tipo di movimento deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo VCRTYPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Movimento (campo VCRNUMCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Tipo di movimento deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo VCRNUMSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N. riga (campo VCRLINCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo N° di riga deve essere:

    • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro
    • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
    • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo VCRLINSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Data registraz.ne (campo IPTDATCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Data imputazione deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo IPTDATSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Lista sistemazione (campo SRGPPSCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Lista da sistemare deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro. Il bottone Lista da sistemare non è attivo.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo SRGPPSSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Unità Mag. (campo STUCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Unità di magazzino deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • campo STUSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Coefficiente origine (campo PCUSTUOCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Coefficiente origine deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • campo PCUSTUOSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Quantità US da ordinare (campo QTYSTUOCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Quantità UM da sistemare o da elaborare deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • campo QTYSTUOSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Stato origine (campo STAORICOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Stato origine deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • campo STAORISCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Ubicazione (campo LOCORICOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Ubicazione (corridoio) deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo LOCORISCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Deposito (campo WRHORICOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Deposito origine deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo WRHORISCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Unità (campo PCUCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Unità deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo PCUSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Quantità (campo QTYPCUCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Quantità deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo QTYPCUSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Coefficiente (campo PCUSTUCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Coefficiente deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito: Il campo appare ed è modificabile.
  • campo PCUSTUSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Quantità UM (campo QTYSTUCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Quantità UM deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • campo QTYSTUSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Commessa (campo PJTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Commessa deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile.
  • campo PJTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Ord

  • [Primaire] (campo CRIT1)

Questo campo indica il criterio principale di ordinamento del riquadro dei record da elaborare.

  • [Secondaire] (campo CRIT2)

Questo campo indica il criterio secondario di ordinamento del riquadro dei record da elaborare.

Chiudi

 

Folder Stock

Presentazione

Il folder Stock della parametrizzazione delle transazioni del piano di sistemazione è comune a tutte le transazioni di distinta di entrata in stock. Questo folder permette la parametrizzazione dell'inserimento delle informazioni di destinazione della sistemazione.

Vedere la documentazione relativa.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Inserimento

  • Inserimento unità confezionamento (campo UOMSAIFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'inserimento in unità di confezionamento è autorizzato o meno per il movimento di entrata.

  • Se l'inserimento delle UC è previsto, allora la videata di inserimento è generata con i campi Unità di confezionamento, Quantità in UC, Coefficiente UC/UM, Quantità in UM (dove questa quantità è calcolata e non è inseribile).
  • Se non è previsto l'inserimento delle UC, allora la videata di inserimento generata presenterà solo la quantità in UM.

Caso particolare dei Resi clienti:

Se è previsto l'inserimento delle UC, diventa allora possibile modificare l'unità di vendita del reso scegliendo una unità diversa rispetto a quella di vendita tra le seguenti unità:

  • unità di magazzino,
  • unità di confezionamento,
  • unità di confezionamento cliente.

In caso contrario, l'unità di vendita non sarà modificabile ed i campi coefficiente UC/UM e quantità in UM non saranno visualizzati.

Casoparticolare dei Resi di prestito:

L'inserimento in UC non è possibile su una riga di reso di prestito. L'unità di vendita non è modificabile per questo tipo di reso.
In compenso, per questo tipo di documento, il coefficiente di conversione tra l'unità di documento e l'unità di magazzino sarà sempre visualizzato e lo sarà anche la quantità corrispondente in unità di magazzino.

  • Lotto forn. (campo BPSLOTCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto fornitore dell'articolo deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato: Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore può essere modificato.
  • campo BPSLOTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Lotto (campo LOTCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto dell'articolo deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • campo LOTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sotto-Lotto (campo SLOCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di sotto-lotto dell'articolo deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo SLOSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Numero di sottolotti (campo NBSLOFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se deve essere visualizzato il Numero di sotto-lotto.

  • Stato (campo STACOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se lo stato di entrata deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato con la regola di gestione dell'articolo.
  • campo STASCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Ubicazione (campo LOCCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo ubicazione per l'entrata dell'articolo deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • campo LOCSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Prezzo ordine (campo MVTPRICOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se ilPrezzo Unitario dell'ordine deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.

Questa informazione permette di intervenire sulla valorizzazione dell'entrata di stock:

  • Nel caso di un ricevimento, il valore di default è calcolato a partire dal prezzo netto della riga di ricevimento.
  • Nel caso di un reso di prestito o di un reso di materiale in conto lavoro, questa informazione non è disponibile.
  • campo MVTPRISCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Serie inizio (campo SERCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il primo numero di matricola dell'articolo per l'entrata a magazzino, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo SERSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Serie fine (campo SERECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'ultimo numero di matricola dell'articolo, quando questi numeri sono consecutivi, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • campo SERESCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 1 (campo IDECOD01)

Gli identificativi corrispondono a informazioni libere utili ognuna ad identificare una riga di stock. Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo identificativo deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR01

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 2 (campo IDECOD02)

 

  • campo IDESCR02

 

  • Descrizione movimento (campo MVTDESCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione del movimento che verrà scritto nel giornale di magazzino, deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • campo MVTDESSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Deposito (campo WRHCOD1)

La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
Permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il deposito sulla riga del documento deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare. Si tratterà obbligatoriamente di una gestione mono-deposito.
  • Visualizzato: Il campo è alimentato con il deposito indicato in testata e non è modificabile. Si tratterà obbligatoriamente di una gestione mono-deposito.
  • Inserito: Il campo è visualizzato ma rimane modificabile. Questa parametrizzazione autorizza la gestione del multi-deposito.
    Questo valore non è autorizzato se la gestione del Mono-deposito è attivata a livello della parametrizzazione della testata della transazione.
  • campo WRHSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Contenitore (campo LPNCOD)
  • campo LPNSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Dettaglio

  • Inserimento unità confezionamento (campo UOMSAIFLG1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'inserimento in unità di confezionamento viene autorizzato o meno per il movimento di entrata.

Se è possibile l'inserimento delle UC, sarà anche possibile intervenire sul Coefficiente UC/UM(a condizione che l'unità di articolo autorizzi tale modifica).

  • Lotto forn. (campo BPSLOTCOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto fornitore dell'articolo deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato: Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore può essere modificato.
  • campo BPSLOTSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Versione magg. (campo ECCCOD)
  • campo ECCSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Versione minore (campo ECCCODMIN)
  • campo ECCSCRMIN

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 1 (campo IDECOD1)

Gli identificativi corrispondono a informazioni libere utili ognuna ad identificare una riga di stock. Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo identificativo deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 2 (campo IDECOD2)

 

  • campo IDESCR2

 

  • Stampa (campo PRNCOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se è autorizzata la stampa di documenti (all'occorrenza delle etichette di stock).
Viene utilizzato in particolare per autorizzare il lancio automatico della stampa delle etichette alla fine dell'inserimento con un terminale RF. Per fare ciò è necessario aver definito il formato delle etichette a livello della scheda Articolo.

  • campo PRNSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N° di copie (campo PRNNBFLG1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di documenti da stampare è inseribile o meno.

  • campo PRNNBSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Prezzo ordine (campo MVTPRICOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il prezzo del movimento della videata Inserimento entrate di stock deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato: Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.

SEEINFO Nel caso di un reso di prestito o di un reso di materiale in conto lavoro, questa informazione non è disponibile.

  • Serie fine (campo SERECOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'ultimo numero di matricola dell'articolo, quando questi numeri sono consecutivi, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • campo SERESCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Descrizione movimento (campo MVTDESCOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione del movimento che verrà scritto nel giornale di magazzino, deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • Stock disponibile (campo AVSTOCOD1)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se lo stock disponibile della videata inserimento stock deve essere:

  • Nascosto
  • Visualizzato
  • campo AVSTOSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Lotto

  • Scadenza (campo SPERFLG)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se la data di scadenza del lotto va inserita obbligatoriamente.

  • Titolo (campo SPOTFLG)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il titolo del lotto va inserito obbligatoriamente.

  • campo SRUB1FLG

Chiudi

 

Folder Analitica

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Sezioni testata (campo HEACCECOD)

 

  • Ripartizione riga (campo DSPCOD)

 

  • campo DSPSCR

 

  • Sezioni movimenti stock (campo STOCCECOD)

 

Blocco numero 2

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Al termine dell'inserimento, questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate.

Permette di copiare la parametrizzazione della transazione in corso su un altro dossier Sage X3.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione