Parametrizzazione > Utenti > Codici d'accesso 

I codici di accesso sono dei codici che permettono di proteggere delle informazioni o delle funzioni in lettura, in scrittura ed in esecuzione (quando il contesto lo permette). All'occorrenza,questi codici agiscono un po' come una serratura posizionata su un campo in una videata, su una transazione, su una stampa o su una scheda di base. In seguito per ogni utente, si definisce se ha la possibilità di accedere alle informazioni così protette (se in qualche modo dispone della chiave che gli permette di aprire la serratura). Questo si definisce nella scheda utente: si fornisce allora un diritto di lettura, scrittura e/o esecuzione. Una casella da contrassegnare Tutti i codici di accesso permette ad alcuni utenti di avere accesso a tutte le informazioni protette da codici di accesso.

Questa funzione permette di inserire o di modificare l'elenco dei codici di accesso, definiti da codici alfanumerici, di massimo 10 caratteri, con una descrizione associata.

Il numero di codici di accesso e la loro codifica sono totalmente liberi, poichè ha importanza solo l'assegnazione che ne viene fatta nelle diverse schede che possono così essere controllate.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questo inserimento si fa in un riquadro. Si inseriscono semplicemente i codici di accesso la cui codifica è libera.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso.

  • Descrizione (campo DESACC)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare tutti i codici di accesso verso un altro dossier (sono creati solo quelli che non esistevano nel dossier di destinazione; d'altra parte gli altri codici di accesso esistenti nel dossier di arrivo non vengono ovviamente cancellati).

Utilizzo dei codici di accesso

I codici di accesso possono essere inseriti in un certo numero di funzioni (sia in sviluppo, sia nella gestione di elementi di base del software).

Il comportamento standard, gestito dalla gestione d'oggetto, è il seguente : quando una scheda integra un codice di accesso, la gestione oggetto filtra i diritti di visualizzazione e di modifica di ogni scheda, non appena è stato inserito sulla scheda un codice di accesso, considerando i diritti di lettura e di scrittura accordati all'utente sul codice di accesso corrispondente.

Ciò permette di gestire automaticamente dei diritti di accesso semplici sulle schede standard dove il codice di accesso appare, ma facilita anche l'aggiunta del filtro specifico su ogni gestione d'oggetto. In effetti, il semplice fatto di aggiungere un campo codice d'accesso in una delle videate dell'oggetto, nella tabella associata all'oggetto e di dichiarare questo campo nel campo Campo codice d’accesso della gestione d’oggetto è sufficiente ad attivare il filtro.

Gli oggetti del supervisore situati nel riquadro che segue, utilizzano i filtri in lettura e scrittura per codice di accesso. Quando il codice dell'oggetto è presente in grassetto, anche i codici di accesso sono testati in esecuzione, il dettaglio dei privilegi controllati viene fornito nel seguito di questo documento.

Codice oggetto

Funzione

ADP

Dizionario dei parametri

AIM

Destinazioni di stampa

AMI

Transazioni sistema

ARP

Dizionario delle stampe

AWI

Gestione delle finestre

GTC

Videate di consultazione

PS2

Parametri statistiche

Bisogna notare che il diritto di modifica sul codice di accesso associato ai parametri, controlla non solo il diritto di modificare le caratteristiche del parametro, ma anche e soprattutto il diritto di modifica del suo valore (sia nell'inserimento di parametri che nelle scelte personali, quando il parametro è a livello utente).

Ugualmente, il diritto di consultazione sul codice d'accesso associato ai parametri statistici controlla non solo il diritto di consultare la parametrizzazione del codice, ma anche il diritto di consultare le statistiche corrispondenti.

I diritti di esecuzione sono gestiti sugli oggetti in grassetto qui sopra, nel modo seguente :

*    I codici di accesso presenti sulle transazioni parametrizzabili permettono di vietare l'uso di queste transazioni se il diritto di esecuzione non è concesso per questi codici per l'utente.

*    I codici di accesso presenti sulle consultazioni permettono di vietare il loro uso in esecuzione, se il diritto di esecuzione non è stato concesso per questi codici per l'utente.

*    I codici di accesso presenti sulle transazioni sistema permettono di vietare la loro esecuzione se il diritto di esecuzione non è concesso per questi codici per l'utente.

*    I codici di accesso presenti sulle videate di consultazione parametrizzabili permettono di vietare l'uso di tali videate se il diritto di esecuzione non è concesso per questi codici per l'utente.

Esiste un caso particolare di controllo di codice di accesso. Infatti, è possibile associare dei codici d'accesso a dei campi delle videate (la funzione di assegnazione dei codici d’accesso permette questa associazione). I diritti di lettura e scrittura associati al codice per l'utente, definiscono dunque se il campo è visibile e/o modificabile dall'utente.

D'altro canto, i diritti di accesso in lettura ai codici di accesso presenti sui codici statistici (oggetto PS2) sono richiesti non solo per visualizzare la parametrizzazione, ma anche per visualizzare le statistiche corrispondenti.

Ogni applicativo basato sulla tecnologia X3 utilizza i codici di accesso per controllare l'accesso a dei dati di base o a dei movimenti del software. Il dettaglio dell'utilizzo dei codici viene fornito in un allegato supplementare.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione