Dati di base > Tabelle Comuni > Codici IVA > Esonero tasse 

Questa funzione è specifica per la gestione delle imposte argentine. Permette di definire per un cliente una percentuale di esonero di imposta per un codice imposta in funzione di una soglia minima e massima.

SEEINFO Questa funzione è gestita solo nelle fatture provenienti dal modulo Terzi.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'esonero di imposte è determinato dai seguenti criteri:

  • una società,
  • il codice imposta,
  • un tipo di imposta,
  • una soglia minima e massima,
  • una data di inizio e di fine applicazione.

Quando questi stessi criteri sono specificati e verificati durante un calcolo IVA di una fattura, il tasso di esonero è applicato sull'IVA.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo permette di indicare il codice che identifica il cliente.
Può essere inserito direttamente o scelto nella tabella dei clienti.
SEEINFO Questo elenco di clienti non è esauriente, qualunque cliente non presente in questo elenco potrà in ogni caso ordinare l'articolo.

Riquadro

Questo campo permette di inserire o selezionare col tasto destro il codice della società di collegamento.

Questo campo indica il codice tassa per il quale il cliente dispone di un esonero di tassa.

  • Tipo tassa (campo VATTYP)

Un codice tassa può identificare più tipi di tasse:

  • 'IVA' (Imposta sul Valore Aggiunto): questa tassa si basa sull'importo imponibile,
  • 'Tassa parafiscale': questa tassa si basa sull'importo imponibile, sulla quantità o su altri elementi di una riga di documento,
  • 'Tassa speciale': questa tassa si basa sull'importo imponibile, sulla quantità o su altri elementi di una riga di documento,
  • 'Tassa provinciale' (vedere qui in basso).

SEEINFO Si tratta di una tassa parafiscale o speciale, la casella da contrassegnare 'Soggetto a IVA' permette di precisare se questo tipo di tassa è soggetto o meno all'Imposta sul Valore Aggounto.

Tassa provinciale

Applicazione

Questo tipo di tassa non è gestito in Europa.
Si applica in particolare a Canada e Argentina.

Prerequisiti

Il codice attività PTX deve prima essere attivato.
Per la gestione delle tasse provinciali argentine, il codice attività corrispondente alla legislazione argentina deve essere attivato.

Principio

Il principio delle tasse provinciali è quello di applicare delle tasse al piede documento in funzione della provincia di origine e/o di destinazione.
Questa funzionalità può essere estesa ad altri casi di utilizzo: poiché le tasse dette provinciali possono dipendere da qualunque informazione presente nella tabella TAXLINK, queste possono assumere la funzione di tasse supplementari sul piede di documento. Questo altro utilizzo evita che la tassa venga ribaltata direttamente sulle righe del riquadro.

Ubicazione
  • Nel modulo Vendite, la tassa provinciale appare direttamente sul piede di fattura.
  • Nel modulo Acquisti, i quattro codici tasse supplementari appaiono sulla riga e sono modificabili.
    SEEWARNING Se il numero di tasse è illimitato nelle vendite, negli acquisti non è possibile sulla riga specificarne più di quattro.
  • Data inizio (campo STRDAT)

Questo campo identifica il primo giorno del periodo su cui è definita l'esenzione tasse.
E' possibile definire fino a 53 periodi.
I periodi devono essere consecutivi, senza periodi a blank.
La curva deve essere definita dal 01/01 al 31/12.

  • Data fine (campo ENDDAT)

Questo campo identifica l'ultimo giorno del periodo su cui è definita l'esenzione tasse.
I periodi devono essere consecutivi, senza periodi a blank.
La curva deve essere definita dal 01/01 al 31/12.

  • Tasso esonero (campo EXERAT)

Questo campo permette di inserire il tasso di esenzione da applicare.

  • Soglia minima (campo TSDMIN)

Inserire un importo minimo al di sotto del quale l'elemento non viene calcolato.
Questa soglia deve essere nella valuta di reporting. Sarà confrontato con il valore imponibile delle righe considerate.

  • Soglia max (campo TSDMAX)

Inserire un importo massimo al di sopra del quale l'elemento non viene calcolato.
Questa soglia deve essere nella valuta di reporting. Sarà confrontato con il valore imponibile delle righe considerate.

Questo campo permette di indicare una causale di esenzione dell'imposta.
Può essere inserito direttamente o dalla tabella corrispondente.

  • N° giustificativo (campo SPPNUM)

Attribuire in questo campo un numero giustificativo all'esenzione tasse e imposte.

Blocco numero 3

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione