Parametrizzazione > Contabilità terzi > File > Tesoreria 

Questa funzione permette di parametrizzare il contenuto di alcuni campi inviati al software di tesoreria, durante l'export dello scadenzario (vedere documentazione Export scadenzario tesoreria Sage).

Sapendo che questa funzione di export tiene conto soltanto delle scadenze associate a fatture contabilizzate (fatture in senso ampio, vengono cioè incluse note di credito, note di debito,...) il principio della parametrizzazione è il seguente: per una terna [Modulo d'origine della fattura]+[Campo del file di tesoreria]+[Tipo di movimento], è possibile definire quali dati contestuali debbano essere ripresi nel file generato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

  • Modulo (campo MODULE)

Permette di declinare la parametrizzazione a seconda del modulo di origine delle fatture le cui scadenze vengono esportate.
I differenti valori possibili sono quindi: Vendite, Acquisti e Terzi.

  • Codice campo (campo CODCAS)

Codice del campo del file di export delle scadenze la cui parametrizzazione del contenuto può essere effettuata.
Tale codice corrisponde a quello sotto il quale è conosciuto il campo nel software di tesoreria:

  • menù locale 2672 per l'interfaccia con Sage Concept Tesoreria,
  • menù locale 2675 per l'interfaccia con Sage 1000 Tesoreria,
  • menù locale 2685 per l'interfaccia con Sage FRP Treasury,

SEEINFO Nei tre casi, il menù locale deve necessariamente contenere dei codici in maiuscolo.

Riquadro Lista

Permette di far variare il contenuto dei campi del file generato a seconda del tipo di documento della scrittura di fattura le cui scadenze sono lette.
Si tratta quindi dei tipi di documento 'Fatture clienti', 'Note credito clienti', 'Fatture fornitori', 'Note credito fornitori', ...
Si noti il caso particolare degli estratti di scadenze contabilizzate: questi sono presi in considerazione (se non saldati,...) dall'export delle scadenze. Le scadenze associate al tipo di documento 'Estratto' possono anche essere l'oggetto di una parametrizzazione particolare.

  • Formula (campo CLCFOR)

La formula di parametrizzazione può essere inserita in maniera guidata grazie all'assistente di formule.
Di default, vengono proposte le principali tabelle accessibili: 

  • la tabella delle scadenze (GACCDUDATE),
  • le tabelle dei movimenti contabili (GACCENTRY, GACCENTRYD, GACCENTRYA),
  • le tabelle di testata fattura (PINVOICE e SINVOICE),
  • le tabelle di testata fatture Acquisti e Vendite (PINVOICEV e SINVOICEV) a seconda del modulo coinvolto.
  • le tabelle terzi (BPARTNER, BPSUPPLIER e BPCUSTOMER).

Chiudi

 

Lunghezza e contenuto dei campi

Il file di export delle scadenze è di lunghezza fissa (vedere documentazione Export scadenzario tesoreria Sage).
In base a ciò, il contenuto di un campo può essere troncato se, a causa della parametrizzazione, rischia di contenere troppi caratteri rispetto alla sua lunghezza massima nel software di tesoreria.

Si tratta dell'interfaccia con Sage Concept Tesoreria:

  • per il codice Natura (CPTA) = massimo 16 caratteri
  • per il codice Allegato (CDC) = massimo 16 caratteri
  • per il Commento (DESCR) = massimo 32 caratteri
  • per il codice Riferimento (CODRIF) = massimo 8 caratteri
  • per il Numero assegno (NASS) = massimo 8 caratteri

 SEEWARNING La parametrizzazione di alcuni campi deve inoltre tenere conto deivincoliseguenti:

  • i campi Natura (CPTA) e Allegato (CDC)
    A livello del software di tesoreria, questi campi puntano su una tabella di valori; è preferibile alimentarli nella stessa maniera dell'export delle scadenze.
  • Il campo Numero di assegno (NASS)
    Quest'ultimo non è idoneo a recuperare il numero dell'assegno, che non esiste ancora a questo stadio di vita delle scadenze, ma piuttosto recuperare delle informazioni supplementari (se per esempio CODRIF e DESCR sono insufficienti)

Si tratta dell'interfaccia con Sage 1000 Tesoreria:

  • per il codice Trasferimento (TRANSF) = massimo 128 caratteri
  • per il codice Descrizione (DESCR) = massimo 128 caratteri

 SEEINFOQuesti campi non puntano su tabelle di valori, dal lato Sage 1000 Tesoreria.

Si tratta dell'interfaccia con Sage FRP Treasury

  • per il codice Descrizione (DESCR) = massimo 32 caratteri,
  • per il codice Riferimento (REFXRT) = massimo 16 caratteri.

 SEEINFOQuesti campi non puntano su tabelle di valori, dal lato Sage FRP Treasury.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione