Utilizzo dei codici di accesso 

Introduzione

I codici di accesso permettono di controllare, in modo generico in tutto il software, o in modo più puntuale nelle funzioni del software, l'accesso ai dati del database. Gli utilizzi generici, o quelli legati al supervisore, sono elencati nel documento dei codici di accesso.

I codici di accesso possono essere inseriti in un certo numero di funzioni (sia nello sviluppo, sia nella gestione di elementi di base del software).

Il comportamento standard, gestito dalla gestione oggetto, è il seguente: quando una scheda integra un codice di accesso, la gestione oggetto filtra i diritti di visualizzazione e di modifica di ogni scheda, non appena è stato inserito sulla scheda un codice di accesso, considerando i diritti di lettura e di scrittura accordati all'utente sul codice di accesso corrispondente.

Ciò permette di gestire automaticamente dei diritti di accesso semplici sulle schede standard dove il codice di accesso appare, ma facilita anche l'aggiunta del filtro specifico su ogni gestione d'oggetto. In effetti, il semplice fatto di aggiungere un campo codice di accesso in una delle videate dell'oggetto, nella tabella associata all'oggetto, e di dichiarare questo campo nel Campo codice di accesso della gestione oggetto è sufficiente ad attivare il filtro.

In standard, i filtri in lettura e scrittura per codice di accesso sono disponibili sugli oggetti del riquadro sottostante. Quando il codice dell'oggetto è presente in grassetto, anche i codici di accesso sono testati in esecuzione, il dettaglio dei privilegi controllati viene fornito nel seguito di questo documento.

Riquadro dei codici di accesso

Codice oggetto

Funzione

BAN

Conto in banca

BOD

Distinta base

BUP

Parametrizzazione Budget

CAI

Cassa

CCE

Sezioni analitiche

CDA

Destinazioni contabili

CNA

Nature

DAD

Destinazioni a priori

CAC

Conti generali

GAS

Movimenti contabili

GDA

Schemi di conti

GDE

Transazioni di inserimento contabilità

GTE

Tipi movimento

JOU

Giornali contabili

MDL, MFL, MGL, MIL, MML, MOL, MRL, MTL, MWL

Transazioni di produzione 

PTA, PTC, PTD, PTF, PTT

Transazioni di acquisto

PYC

Piramidi analitiche sezione

PYN

Piramidi analitiche nature

SLC,SLD,SLI,SLO,SLQ,SLR

Transazioni di vendita

SNE

Definizione delle revisioni di listini

TBO

Alternative di distinta base

TPY

Transazioni di pagamento

TRI,TRS

Transazioni di stock

TXA

Parametrizzazione delle riclassificazioni di bilancio

I diritti di esecuzione sono gestiti sugli oggetti in grassetto soprastanti nel modo seguente:

  • I codici d'accesso presenti sulle transazioni parametrizzabili (acquisto, contabilità, gestione produzione, terzi, vendite) permettono di vietare l'utilizzo di queste transazioni se non è stato dato all'utente il diritto di esecuzione su questi codici.
  • I codici di accesso presenti sulle transazioni di sistema permettono di vietare la loro esecuzione se non è stato dato all'utente il diritto di esecuzione su questi codici.
  • I codici di accesso presenti sulle videate di consultazione parametrizzabili permettono di vietare l'utilizzo di queste videate se non è stato dato all'utente il diritto di esecuzione su questi codici.
  • Se un codice d'accesso è presente sui conti, sezioni, nature, chiavi di ripartizione, giornali, tipi movimento, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter registrare dei movimenti movimentando il conto, la sezione,la natura, registrati sul giornale, del tipo movimento in oggetto o utilizzando la chiave di ripartizione corrispondente.
  • Se un codice di accesso è presente sulla parametrizzazione di un budget o di una piramide analitica, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter inserire o modificare dei budget su questo codice o su un codice basato sulla piramide analitica corrispondente.
  • Se un codice di accesso è presente sulla parametrizzazione di una ripartizione analitica a posteriori, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter utilizzare questa ripartizione analitica.
  • Se un codice d'accesso è presente sulla parametrizzazione di una banca, di una cassa, o di una destinazione contabile, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter inserire dei pagamenti che movimentano questo conto banca, cassa o che utilizzano questa destinazione contabile.
  • Se un codice di accesso è presente sulla parametrizzazione di un'alternativa di ciclo o di distinta base, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter utilizzare dei cicli o delle distinte base con l'alternativa corrispondente.
  • Se un codice di accesso è presente sulla parametrizzazione di una riclassificazione di bilancio, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter calcolare la riclassificazione di bilancio in oggetto.
  • Se un codice di accesso è presente sulla parametrizzazione di una scheda di revisione listino, il diritto di esecuzione deve essere accordato su questo codice per poter calcolare la revisione del listino in oggetto.

Il caso dei movimenti contabili (GAS) è un po' particolare. Infatti, sulle videate di inserimento movimenti, non si inseriscono codici di accesso, ma in compenso il codice d'accesso è automaticamente alimentato a partire dal codice di accesso presente sul giornale associato. Così, il filtro si effettua in modo automatico rispetto al giornale sul quale il movimento viene inserito.