Dati di base > Tabelle Contabili > Generale > Giornali contabili 

Il giornale è un documento in cui sono registrati i movimenti contabili in ordine cronologico. In pratica, vengono creati vari giornali al fine di raggruppare i movimenti in funzione della loro natura (registri di vendita, acquisti, tesoreria, ecc...).

La funzione di parametrizzazione dei giornali contabili permette di definire le caratteristiche dei diversi giornali che saranno utilizzati per registrare i movimenti contabili, siano questi inseriti, generati da elaborazioni automatiche o da interfacce con altre applicazioni.

Ogni giornale è identificato da un codice e da un tipo di giornale.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
Alla creazione, il giornale è aperto automaticamente per tutti i periodi definiti.
Il giornale qui selezionato deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato nei criteri di selezione precedenti.

SEEWARNING Se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata questo campo deve essere indicato obbligatoriamente.

Campo non obbligatorio contenente il codice legislazione (tabella diversa 909).

Il valore qui indicato è utilizzato durante la creazione, la validazione del dossier e l'aggiunta di dati in caso di copia di una legislazione.
Nella creazione del dossier, sono estratti i dati relativi alle legislazioni scelte e i dati comuni (codice legislazione vuoto).
Durante la validazione del dossier sono recuperate solo le registrazioni collegate alle legislazioni del dossier.
Il campo Legislazione serve anche come filtro e sarà controllato in selezione ed inserimento di movimenti (inserimento fatture, pagamenti, movimenti...).

Se il campo è a blank, la scheda corrente potrà essere utilizzata a prescindere dalla legislazione della società interessata dal movimento.

  • Descrizione (campo DESTRA)

 

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

 

  • Società/Sito/Gruppo (campo FCY)

 

  • campo FCYDES

 

Chiudi

 

Folder Generale

Presentazione

La parametrizzazione dei giornali contabili si effettua su un folder generale che permette di determinare gli elementi necessari all'identificazione del giornale così come i principi di utilizzo annessi.

Alla creazione, il giornale viene aperto automaticamente su tutti i periodi definiti nel dossier.

Gestione

In inserimento di movimento, se un movimento non è quadrato, la quadratura si effettua su un conto di contropartita quando si valida il movimento con l'aiuto del bottone [Crea]. Il conto di tesoreria è utilizzato come conto di contropartita automatico.

SEEWARNING Ilriferimentodeve essere contrassegnato 'Quadratura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Identificazione

  • Tipo (campo TYP)

Il tipo di giornale permette di raggruppare i giornali in funzione delle caratteristiche comuni legate essenzialmente alla natura delle operazioni che vi saranno registrate:

  • Vendite,
  • Acquisti,
  • Tesoreria,
  • Operazioni diverse,
  • OD analitiche,
  • Riaperture.

Alcune elaborazioni e controlli possono dipendere dal tipo di giornale:

  • i giornali di tipo "Riapertura" possono registrare solo i movimenti associati al periodo "Riapertura",
  • i giornali di tipo "OD ana" possono registrare solo i movimenti interessati dalla categoria "analitica",
  • un conto di tesoreria deve essere collegato ad ogni giornale di tipo "tesoreria" affinché i movimenti registrati in questo giornale possano beneficiare di una contropartita automatica. E' utilizzato un giornale di tipo tesoreria:
    • sul modulo di contabilità terzi durante la contabilizzazione dei pagamenti,
    • nei movimenti automatici.

SEEREFERTTO La parametrizzazione dei giornali di tesoreria viene dettagliata nella documentazione Determinazione dei giornali, tipi di movimenti e conti sui pagamenti.

La parametrizzazione dei tipi di movimento permette anche di autorizzare o meno l'inserimento su ogni tipo di giornale, nel limite dei controlli menzionati qui in alto.

Alle operazioni diverse sono stati riservati sei tipi di giornali:

  • i valori 4, 5 e 6 per la contabilità generale,
  • i valori 8, 9 e 10 per la contabilità analitica.

Il menù locale (menù locale 613 di tipo contabilità) è parametrizzabile per permettere all'utente di creare le sue personali categorie di giornali.
Dal momento in cui dei movimenti vengono registrati su un giornale, non è più possibile modificare il tipo che gli è associato.

Accessibilità

  • Attivo (campo ENAFLG)

Quando è indicato, il codice d'accesso permette di limitare i diritti operativi sui giornali in funzione dei profili utenti.
Questi diritti sono definiti per ciascuna delle seguenti operazioni :

  • consultazione del giornale,
  • registrazione di movimenti sul giornale,
  • modifica della scheda di base (ovvero : parametrizzazione del giornale).

L'utilizzo del giornale può essere limitato al sito indicato nel campo apposito.

Riquadro Gestione

In questo campo viene riportato il piano dei conti sul quale verranno specificati, per il giornale corrente, i conti frequenti o vietati.

Campo che specifica il conto di tesoreria (banca, cassa,...) associato al giornale corrente. Durante la registrazione di un movimento su questo giornale, se necessario, sarà generata una contropartita automatica sul conto per pareggiare il movimento.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 JOUGRP : Giornali contabili

 LISJOU : Lista giornali

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di aprire una finestra di visualizzazione dello stato del giornale per ogni periodo ed ogni società. Quando il giornale non è attivo, non può ricevere nessuna registrazione.

Le società vengono filtrate secondo la legislazione della scheda del giornale.
 I bottoni  [Primo], [Precedente], [Successivo], [Ultimo] permettono di navigare da una società ad un altra in ordine alfabetico.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

In questo campo viene riportato il piano dei conti sul quale verranno specificati, per il giornale corrente, i conti frequenti o vietati.

Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
Alla creazione, il giornale è aperto automaticamente per tutti i periodi definiti.
Il giornale qui selezionato deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato nei criteri di selezione precedenti.

SEEWARNING Se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata questo campo deve essere indicato obbligatoriamente.

 

Campo che specifica il conto di tesoreria (banca, cassa,...) associato al giornale corrente. Durante la registrazione di un movimento su questo giornale, se necessario, sarà generata una contropartita automatica sul conto per pareggiare il movimento.

Riquadro Elenco conti frequenti

  • N° (campo NUMLIG2)

 

Si può specificare con l'aiuto dei jolly '*' e '?', su un determinato giornale, i conti più frequentemente utilizzati.
E' possibile associare un codice di richiamo in inserimento su un carattere (una lettera o una cifra). I conti interessati saranno un eccezione rispetto ai conti vietati.

  • il codice richiamo del conto generale è composto da 2 a 4 caratteri,
  • è associato solo al conto e non all'inserimento su un giornale particolare.

Questo codice non va confuso con il codice richiamo parametrizzato nella scheda del conto generale.

  • Codici di chiam. (campo FRQCOD)

Questo campo permette di indicare i codici di richiamo associati ai conti usuali di questo giornale. Il codice di richiamo può essere una lettera o una cifra.
In inserimento movimenti su questo giornale, si potrà allora accedere a questi conti tramite semplice richiamo di questo codice al posto del numero di conto.

Riquadro Elenco conti vietati

  • N° (campo NUMLIG1)

 

  • Conti vietati (campo FBDACC)

E' possibile vietare l'utilizzo sul giornale di un conto specifico o di un insieme di conti, definito con l'aiuto dei "jolly" * e ?.

Chiudi

Il bottone [Piano] permette di definire su ogni piano dei conti l'elenco dei conti frequenti e dei conti vietati.
Di default, si apre la finestra sul primo piano dei conti disponibile, anche se è stato selezionato un piano dei conti nella finestra del giornale.
I codici piano proposti sono quelli della legislazione registrata per il piano..
GESJOU_01 I bottoni  [Primo], [Precedente], [Successivo], [Ultimo] permettono di navigare da un piano dei conti ad un altro, in ordine alfabetico.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Campo obbligatorio

Un conto deve essere obbligatoriamente collegato al giornale per la contropartita automatica dei movimenti. Questo messaggio appare solo per il giornale di tipo "tesoreria", sul campo conto di tesoreria.

Non si ha accesso a questo codice

Il codice di accesso indicato non esiste nella tabella o l'utente che crea il giornale non ha accesso a questo codice. Bisogna utilizzare la funzione selezione per ricercare un codice esistente o autorizzato.

Siti incompatibili

Il sito del giornale ed il sito del conto di tesoreria associato al giornale sono differenti. Questo conto non può essere associato a questo giornale salvo che per cambiare i controlli di accesso ai siti del conto o del giornale.

Data errata

Questo messaggio può apparire per esempio se la data di fine validità inserita è anteriore alla data inizio validità.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione