Le modalità di calcolo proprie ad ogni modalità standard sono descritte in una documentazione allegata.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Le informazioni relative alle modalità di ammortamento sono ripartite su tre folder:
Presentazione
La testata permette di identificare:
La società:
Osservazione:
Il numero massimo di modalità Libereè fissato a 400; il controllo si effettua nel modo seguente:
La modalità di ammortamento da visualizzare o da creare.
Una modalità è identificata da:
Queste informazioni sono obbligatorie.
La casella Attivo, permette. quando è contrassegnata, di rendere attivo il modo di ammortamento. Le modalità attive diventano disponibili ed appaiono nell'elenco delle modalità di ammortamento proposto a livello della gestione dei beni. Soltanto le modalità attive saranno quindi considerate come valide al momento dell'inserimento della modalità d'ammortamento dei beni.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice di identificazione della società per la quale è definito il modo di ammortamento. Se non è indicata nessuna società, il modo è definito per l'insieme delle società esistenti. Un modo di ammortamento Standard è sempre definito per l'insieme delle società. |
| Questo campo contiene l'identificativo di un modo di ammortamento. |
| Questo campo contiene la descrizione del modo di ammortamento. |
| Questo bottone, disponibile soltanto sulle modalità standard, permette di sincronizzare la descrizione della modalità con quella presente nel menù locale 3228. Questo bottone non è più disponibile non appena queste descrizioni si equivalgono. |
| Flag che permette di indicare se il modo è attivo o inattivo. Un modo dichiarato Non attivo non viene proposto nella videata di scelta e non può essere utilizzato. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è destinato principalmente alla parametrizzazione delle modalità libere: permette di indicare i parametri che determinano la modalità di calcolo degli ammortamenti.
Si tratta generalmente dei tassi, delle regole di gestione delle date e delle regole d'ammortamento.
La maggior parte delle informazioni contenute su tale folder non sono quindi accessibili quando si tratta di una modalità standard.
Possono soltanto essere indicati:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Caratteristiche
| Un modo di ammortamento può essere di tipo Standard o Libero. |
| Questo campo è indicato esclusivamente quando la modalità d'ammortamento è di tipo standard: contiene la descrizione della modalità selezionata. |
| Questo campo è accessibile unicamente per una modalità d'ammortamento Standard. Permette di limitare l'utilizzo della modalità al paese indicato. Quando un paese non è specificato, la modalità può essere utilizzata da tutti i paesi. |
| Questo campo è accessibile unicamente per una modalità d'ammortamento Standard. Permette di limitare l'utilizzo del modo ai beni gestiti in società assoggettate ad una determinata legislazione. Quando non si specifica una legislazione, la modalità può essere utilizzata da tutte le legislazioni. |
| Questo campo permette di indicare la modalità d'applicazione del tasso:
|
| Questo campo permette di precisare il valore dell'imposta costante da applicare alla base d'ammortamento. |
| Il numero di tasso può essere indicato solamente se il campo Regola applicazione tasso ha come valore Tasso per annualità o Base x tasso mensile.
|
| Valore calcolato, non inseribile. Si tratta della somma dei tassi mensili o dei tassi per annualità inseriti sul riquadro Tasso d'ammortamento. |
| Questo campo permette di indicare, per ogni modo di ammortamento, la data del bene contabile da utilizzare per determinare la data di inizio ammortamento. Di default, si tratta della data di acquisto. Questo parametro sarà utilizzato a livello della gestione dei beni contabili:
|
| Questo campo permette, per un modo non residuo, di indicare il modo residuo equivalente.
|
| Questo campo è inseribile solo quando il Modo residuo equivalente ha come valore Re-Residuo. |
Riquadro Aliquota ordinari
| Questo riquadro è accessibile solo se il campo Regola applicazione tasso ha come valore: Tasso per anno o Base x tasso mensile. |
| Se il campo Regola applicazione tasso ha come valore: Tasso per anno o Base x tasso mensile, il riguadro comporta tante righe quante annualità o mensilità da indicare e permette di inserire un tasso di ammortamento per ogni annualità o mensilità. |
Gestione date
| Questo flag deve essere attivato nel caso in cui l'esercizio di acquisizione debba essere considerato come un anno completo al momento della determinazione della data di fine ammortamento. |
| Questo flag va attivato nel caso in cui le quote annuali debbano allinearsi sulla data anniversario di acquisizione del bene. Va disattivato nel caso in cui le quote annuali debbano allinearsi sugli esercizi definiti. |
| Tale campo permette di specificare la modalità di calcolo della durata di possesso del bene: in mesi, in giorni o in settimane. |
| Questo campo permette di selezionare la regola che determina la data di inizio dell'ammortamento.
|
| Questo campo permette di selezionare la regola che determina la data di fine dell'ammortamento.
|
| Questo campo permette di selezionare la regola che determina la data di disinvestimento.
|
Regole ammortamento
| Questo campo permette di precisare l'importo da considerare come base di ammortamento per il calcolo degli ammortamenti. |
|
| Questo campo permette di indicare la durata minima d'ammortamento. |
| Il valore minimo corrisponde al valore al di sotto del quale l'ammortamento non può scendere. Il Tipo di valore minimo permette di determinare la modalità di calcolo di questo valore. |
| L'inserimento di un tasso (valore compreso tra 1 e 100) è obbligatorio quando il Tipo valore minimo selezionato si basa sull'applicazione di una percentuale. |
| Il valore massimo corrisponde al valore al di sopra del quale l'ammortamento non può salire. Il Tipo di valore massimo permette di determinare la modalità di calcolo di questo valore. |
| L'inserimento di un tasso (valore compreso tra 1 e 100) è obbligatorio quando il Tipo valore plafond selezionato si basa sull'applicazione di una percentuale. |
| Questo campo permette di determinare l'applicazione di un eventuale ammortamento eccezionale reintegrabile a scelta. |
| Questo campo deve contenere un tasso (maggiore di 0), quando il Tipo Amm Eccez. necessita l'applicazione di una percentuale per la determinazione di una quota eccezionale. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa opzione, disponibile sul riquadro Tasso di ammortamento, costituisce un aiuto all'inserimento che permette, se occorre, di riportare sulle righe successive, il tasso della riga selezionata.
E' soltato disponibile se il Numero di tassi è maggiore di 1.
Chiudi
Presentazione
Sono disponibili delle opzioni di calcolo soltanto per alcune modalità standard:
Modalità standard francese LP (Lineare francese): un'opzione permette di indicare se il tasso è prioritario sulla data fine ammortamento. Questa opzione viene utilizzata solo quando la data di fine ammortamento è inferiore o uguale all'esercizio corrente e se l'ammortamento è sotto stimato (questo caso si presenta essenzialmente al termine di una ripresa dei cespiti).
Modo standard italiano IT (Ordinario / Anticipato): sono disponibili due opzioni che permettono di applicare un prorata in giorni sull'esercizio di acquisizione e/o sull'esercizio di disinvestimento dei beni.
Modalità standard belghe DB (Regressivo belga) e LB (Lineare belga): un'opzione permette di indicare il tipo prorata applicato.
Modalità standard tedesca DA (Regressivo tedesco): un'opzione permette di indicare se si applica la regola di semplificazione. Quando viene indicata tale opzione, si applica implicitamente anche alla modalità standard tedesca DX (Regressivo tedesco misto).
Questa regola consiste nel far corrispondere automaticamente la data inizio ammortamento al primo giorno del semestre di acquisizione.
Se non viene indicata quest'opzione, la data inizio ammortamento corrisponde sia al primo giorno del mese indicato nella data inizio ammortamento (se il prorata temporis è stimato in mesi), sia al primo giorno della prima settimana del mese indicata nella data inizio ammortamento (se il prorata temporis è stimato in settimane).
Osservazione: attualmente, la parametrizzazione su questo folder consiste esclusivamente, per la modalità in oggetto, nell'inserire una riga corrispondente al Tipo e al Codice dell'opzione. I parametri supplementari non sono accessibili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Opzioni parametrizzate
| Alcune modalità di ammortamento standard possono comportare delle opzioni a loro dedicate.
|
| Questo campo è accessibile solo se si è precisato un Tipo di opzione. Permette di selezionare l'opzione da applicare al modo di ammortamento.
|
| Campo riservato ad un tipo di opzione non disponibile attualmente. |
| Campo attualmente non disponibile. |
| Campo attualmente non disponibile. |
| Campo attualmente non disponibile. |
| Questo campo permette di indicare il piano sul quale è definita l'opzione parametrizzata. Se il modo è definito per una particolare società, la scelta si limita ai soli piani definiti per tale società, viceversa la scelta verte su tutti i piani. |
Chiudi
Presentazione
Questa scheda offre la possibilità di limitare l'utilizzo della modalità ad uno o più piani, disattivando la relativa casella da contrassegnare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Elenco dei piani
| Codice del piano di ammortamento. |
| Di default, le modalità sono applicabili sull'insieme dei piani di ammortamento esistenti, o sull'insieme dei piani gestiti dalla società quando la modalità è definita per una determinata società (ad eccezione del piano IAS/IFRS sul quale solo qualche modalità è autorizzata). |
Chiudi