Parametrizzazione > Cespiti > Modi ammortamento 

I piani di ammortamento sono determinati in funzione del metodo utilizzato. Un metodo d'ammortamento è definito con diversi parametri: Durata, Tasso, Modalità,…

Questa funzione permette:

  • Di parametrizzare le modalità di ammortamento standard presenti nel prodotto. 
      
  • Di definire delle modalità di ammortamento libere, nel caso in cui le esigenze dell'azienda non siano soddisfatte da una modalità standard.

SEEREFERTTO Le modalità di calcolo proprie ad ogni modalità standard sono descritte in una documentazione allegata.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Le informazioni relative alle modalità di ammortamento sono ripartite su tre folder:

  • Il folder Principale permette:

    - di definire le regole di calcolo da applicare per un modalità di ammortamento libero,
    - di limitare l'utilizzo di una modalità standard a un dato paese e/o ad una determinata legislazione,
    - di speficicare, per ogni modalità standard non residua, una modalità residua equivalente.
     
  • Il folder Opzioni è destinato ad alcune modalità standard, che permettono di completare la parametrizzazione con la scelta di applicare o meno alcune opzioni.
  • Il folder Piani interessati permette di specificare i piani sui quali la modalità è disponibile. Di default, una modalità è disponibile su tutti i piani.

Testata

Presentazione

La testata permette di identificare:

La società:

  • Una modalità d'ammortamento Libera può essere definita per una sola società nella quale occorre indicare il riferimento.
    Può anche essere definita, di default, per tutte le società; in questo caso, nessun riferimento società deve essere indicato.
  • Nel caso di una modalità di ammortamento Standard, il riferimento società non è indicato, le modalità standard sono obbligatoriamente definite per tutte le società.

Osservazione:
Il numero massimo di modalità Libereè fissato a 400; il controllo si effettua nel modo seguente:

  • Quando una modalità è definita di default, viene presa in considerazione la somma delle modalità libere già definite di default e delle modalità libere definite per la società che ne possiede la maggioranza. Se tale somma raggiunge 400, la creazione di un nuova modalità libera di default è vietata.
     
  • Quando una modalità è definita per una società, viene presa in considerazione la somma delle modalità libere già definite di default e delle modalità libere definite per questa società. Se tale somma raggiunge 400, la creazione di un nuova modalità libera, per tale società, è vietata.

La modalità di ammortamento da visualizzare o da creare.

Una modalità è identificata da:

  • Il suo codice. Quest'ultimo deve essere univoco e non può quindi essere attribuito a due diverse modalità. Il codice di una modalità standard non può essere modificato né essere assegnato ad una modalità libera.
  • La sua descrizione.

Queste informazioni sono obbligatorie.

La casella Attivo, permette. quando è contrassegnata, di rendere attivo il modo di ammortamento. Le modalità attive diventano disponibili ed appaiono nell'elenco delle modalità di ammortamento proposto a livello della gestione dei beni. Soltanto le modalità attive saranno quindi considerate come valide al momento dell'inserimento della modalità d'ammortamento dei beni.

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codice di identificazione della società per la quale è definito il modo di ammortamento. Se non è indicata nessuna società, il modo è definito per l'insieme delle società esistenti. Un modo di ammortamento Standard è sempre definito per l'insieme delle società.

  • Modo ammortamento (campo DPM)

Questo campo contiene l'identificativo di un modo di ammortamento.

  • Descrizione (campo DES)

Questo campo contiene la descrizione del modo di ammortamento.

  • campo MAJDES

Questo bottone, disponibile soltanto sulle modalità standard, permette di sincronizzare la descrizione della modalità con quella presente nel menù locale 3228. Questo bottone non è più disponibile non appena queste descrizioni si equivalgono.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Flag che permette di indicare se il modo è attivo o inattivo. Un modo dichiarato Non attivo non viene proposto nella videata di scelta e non può essere utilizzato.

Chiudi

 

Folder Principale

Presentazione

Questo folder è destinato principalmente alla parametrizzazione delle modalità libere: permette di indicare i parametri che determinano la modalità di calcolo degli ammortamenti.
Si tratta generalmente dei tassi, delle regole di gestione delle date e delle regole d'ammortamento.

La maggior parte delle informazioni contenute su tale folder non sono quindi accessibili quando si tratta di una modalità standard.
Possono soltanto essere indicati:

  • I campi che permettono di limitare l'utilizzo di una modalità a un dato paese e/o ad una determinata legislazione
  • Il campo che permentte di selezionare la data del bene contabile da utilizzare per alimentare la data inizio ammortamento dei beni ammortizzati secondo questa modalità di ammortamento: può trattarsi della Data di acquisto, della Data di messa in servizio o della Data di contabilizzazione.
  • il campo che permette, per le modalità non residue, di indicare la modalità residua equivalente che andrà, sui piani seguenti le norme IAS/IFRS e CRC2002-10, a sostituirsi automaticamente alla modalità d'origine:
    - durante la variazione di almeno uno dei parametri d'ammortamento (cambio di durata, di base, di valore residuo ...),
    - durante una rivalutazione per Valore di mercato o durante un impairment.

    L'utilizzo di una modalità residua permette di elaborare queste variazioni in modo prospettivo, ammortizzando il nuovo valore netto del bene sulla durata d'ammortamento residua.
    Se nessuna modalità residua è parametrizzata, sarà utilizzata la modalità RE - Residuo giorno.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Caratteristiche

  • Tipo modo amm.to (campo DPRMODTYP)

Un modo di ammortamento può essere di tipo Standard o Libero.
E' possibile definire solo i modi di ammortamento Liberi, mentre i parametri dei modi Standard sono predefiniti e non modificabili, ad eccezione dei parametri: AttivoLimitato al paese, Limitato alla legislazione, Data inizioammortamento e Modo residuo equivalente.

  • Modo standard (campo STDDPMNUM)

Questo campo è indicato esclusivamente quando la modalità d'ammortamento è di tipo standard: contiene la descrizione della modalità selezionata.

Questo campo è accessibile unicamente per una modalità d'ammortamento Standard. Permette di limitare l'utilizzo della modalità al paese indicato. Quando un paese non è specificato, la modalità può essere utilizzata da tutti i paesi.
Nelle videate di gestione, l'elenco delle modalità visualizzerà unicamente quelle utilizzabili dal paese della società del bene e quelle utilizzabili da tutti i paesi.
..\FCT\SEEINFO L'elenco verrà inoltre filtrato in funzione dell'eventuale vincolo di utilizzo della modalità rispetto ad una determinata legislazione.

Questo campo è accessibile unicamente per una modalità d'ammortamento Standard. Permette di limitare l'utilizzo del modo ai beni gestiti in società assoggettate ad una determinata legislazione. Quando non si specifica una legislazione, la modalità può essere utilizzata da tutte le legislazioni.
Nelle videate di gestione, l'elenco delle modalità visualizzerà unicamente quelle utilizzabili dalla legislazione alla quale è assoggettata la società del bene e quelle utilizzabili da tutte le legislazioni.
..\FCT\SEEINFO L'elenco verrà inoltre filtrato in funzione dell'eventuale vincolo di utilizzo della modalità rispetto ad un determinato paese.

  • Regola applicazione tasso (campo RATCOETYP)

Questo campo permette di indicare la modalità d'applicazione del tasso:

  • Sia Tasso per anno. In questo caso, occorre indicare il campo Numero di tassi (numero di annualità) e il riquadro Tasso d'ammortamento che contiene il tasso da applicare per ogni annualità. Il numero di annualità è limitato a 99. La somma dei tassi non deve superare 100%.
  • Sia Base X o / tasso costante. In questo caso, il campo Tasso costante deve obbligatoriamente essere indicato.
  • Sia Base X tasso mensile. In questo caso, il campo Numero tassi (numero di mesi) e il riquadro Tasso d'ammortamento che contengono il tasso da applicare alla base di ogni mese deve essere inserito. Il numero di mesi è limitato a 99.
  • Tasso costante (campo CNSRAT)

Questo campo permette di precisare il valore dell'imposta costante da applicare alla base d'ammortamento.
Questo campo può essere indicato solo quando il campo Regola applicazione tasso ha come valore Base per tasso costante o Base / tasso costante.

  • Numero Tasso (campo RATNBR)

Il numero di tasso può essere indicato solamente se il campo Regola applicazione tasso ha come valore Tasso per annualità o Base x tasso mensile.

  • Nel caso si un Tasso per annualità, tale campo permette di indicare il numero di esercizi sui quali si estende l'ammortamento. Possono essere definite da 1 a 99 annualità.
  • Nel caso in cui venga indicata una Durata minima di ammortamento, il numero di annualità non può essere minore di questo valore.
  • Nel caso in cui le modalità d'applicazione dei tassi sono basate su un tasso mensile, tale campo permette di indicare il numero dei mesi sui quali verte l'ammortamento. Possono essere definite da 1 a 99 mensilità.
  • Dopo l'inserimento del numero di tasso, il riquadro di inserimento dei Tassi d'ammortamento è aggiornato e corporta tante righe quante annualità o mensilità sono indicate.
  • Totale tassi (campo RATCUM)

Valore calcolato, non inseribile. Si tratta della somma dei tassi mensili o dei tassi per annualità inseriti sul riquadro Tasso d'ammortamento.
Se la modalità d'applicazione dei tassi è Tasso per annualità e il Tipo base d'ammortamento ha come valore Valore bilancio - valore residuo o Valore di bilancio, il controllo seguente è effettuato: la somma dei tassi inseriti, aumentati del tasso d'ammortamento anticipato, non deve superare il 100%.

  • Data inizio ammortamento (campo STRDATTYP)

Questo campo permette di indicare, per ogni modo di ammortamento, la data del bene contabile da utilizzare per determinare la data di inizio ammortamento. Di default, si tratta della data di acquisto.

Questo parametro sarà utilizzato a livello della gestione dei beni contabili:

  • Al momento dell'inserimento del modo o della sua alimentazione attraverso le associazioni.
  • Al momento della modifica del modo attraverso un Cambio di imputazione contabile nel caso in cui questo cambio provochi la messa in servizio del bene.
  • Al momento della modifica della data così selezionata, fino a quando è modificabile.
  • Modo residuo equivalente (campo RSDDPMTGR)

Questo campo permette, per un modo non residuo, di indicare il modo residuo equivalente.
Questo si sostituirà automaticamente al modo di origine, sui piani con norme IAS/IFRS o CRC2002-10, al momento di ogni cambio influenzante l'ammortamento di un bene: cambio di metodo, impairment, rivalutazione per valore di mercato.
L'utilizzo di una modalità residua permette di elaborare queste variazioni in modo prospettivo, ammortizzando il nuovo valore netto del bene sulla durata d'ammortamento residua.

  • Se il modo è Standard, il modo residuo non è modificabile : verrà alimentato sia con il modo stesso, se questo è già calcolato a partire dal valore netto, sia con il valore RE-Residuo se questo modo è calcolato a partire dal valore lordo. L'utente potrà allora indicare il tipo di prorata applicato (giorni, settimane o mesi).
    Particolarità: per i modi standard portoghesi Costanti e Costanti Duodecimi, il modo residuo è modificabile. Potrà contenere sia il modo stesso, sia il modo Re-Residuo.
  • Se il modo è Libero, il modo residuo viene alimentato di default con il modo stesso, ma resta modificabile e può essere alimentato con un modo residuo standard o libero.
  • Prorata (campo PRATYPTGR)

Questo campo è inseribile solo quando il Modo residuo equivalente ha come valore Re-Residuo.
Permette di indicare il tipo di prorata da applicare (giorni, settimane o mesi).

Riquadro Aliquota ordinari

  • N° Ordine (campo NUM)

Questo riquadro è accessibile solo se il campo Regola applicazione tasso ha come valore: Tasso per anno o Base x tasso mensile.
Conporta tante righe quante annualità o mensilità indicate e permette di inserire un tasso di ammortamento per ogni annualità o mensilità.

  • Aliquota (campo RAT)

Se il campo Regola applicazione tasso ha come valore: Tasso per anno o Base x tasso mensile, il riguadro comporta tante righe quante annualità o mensilità da indicare e permette di inserire un tasso di ammortamento per ogni annualità o mensilità.
L'opzione clic destro Riporta sui tassi successivi permette di copiare sulle righe successive il tasso della riga selezionata.

Gestione date

  • 1mo esercizio detratto per un anno (campo FIRFIYFLG)

Questo flag deve essere attivato nel caso in cui l'esercizio di acquisizione debba essere considerato come un anno completo al momento della determinazione della data di fine ammortamento.
Questa informazione risulta utille quando la data di inizio dell'ammortamento del bene è successiva alla data di inizio dell'esercizio.
Esempio: bene acquistato il 01/03/2005 e ammortizzato in 3 anni.
- Se il flag è attivato, la data di fine ammortamento sarà uguale al 31/12/2007.
- Se il flag non è attivato, la data di fine ammortamento sarà uguale al 29/02/2008.

  • Calcolo annuale (campo ANIDATFLG)

Questo flag va attivato nel caso in cui le quote annuali debbano allinearsi sulla data anniversario di acquisizione del bene.
Esempio:
- Data inizio ammortamento: 01/07/2004
- Tasso prima quota annuale: 50 %
- Tasso seconda quota annuale: 30 %.
Il tasso applicato il 2do semestre 2004 è del 50 %, il tasso applicato il 1mo semestre 2005 è del 50 % ed il tasso applicato il 2do semestre 2005 è del 30 %.

Va disattivato nel caso in cui le quote annuali debbano allinearsi sugli esercizi definiti.

  • Tipo prorata (campo PROTYP)

Tale campo permette di specificare la modalità di calcolo della durata di possesso del bene: in mesi, in giorni o in settimane.
Se il campo Regola applicazione tasso ha come valore: Base x tasso mensile, tale campo non è inseribile, il tipo di prorata è obbligatoriamente definito in mesi.

  • Regola inizio ammort. (campo ETRDATTYP)

Questo campo permette di selezionare la regola che determina la data di inizio dell'ammortamento.

  • Se la Regola applicazione tasso ha come valore Base x tasso mensile, la data di inizio dell'ammortamento corrisponde obbligatoriamente sia al Primo giorno del mese, sia all'Primo giorno del mese successivo.
  • Se il Tipo di prorata è mensile, la regola che determina la data di inizio dell'ammortamento non può assumere come valore Al giorno precisato.
  • Regola fine amm.to (campo ENDDPRTYP)

Questo campo permette di selezionare la regola che determina la data di fine dell'ammortamento.

  • Se la Regola applicazione tasso ha come valore Base x tasso mensile, la data di fine ammortamento corrisponde obbligatoriamente all'Ultimo giorno del mese corrente.
  • Se il Tipo di prorata è mensile, la regola che determina la data di fine dell'ammortamento non può assumere come valore Al giorno precisato.
  • Regola data disinv. (campo ENDDATTYP)

Questo campo permette di selezionare la regola che determina la data di disinvestimento.

  • Se la Regola applicazione tasso ha come valore Base x tasso mensile, la data di disinvestimento corrisponde obbligatoriamente sia all'Ultimo giorno del mese precedente, sia all'Ultimo giorno del mese corrente.
  • Se il Tipo di prorata è mensile, la regola che determina la data di disinvestimento non può assumere come valore Al giorno precisato o Al giorno precedente.

Regole ammortamento

  • Tipo base ammortamento (campo BASTYP)

Questo campo permette di precisare l'importo da considerare come base di ammortamento per il calcolo degli ammortamenti.
Di default, si tratta del Valore di bilancio - valore residuo.
Se si stratta di un modo Libero utilizzato come modo residuo da un altro modo, il tipo di base deve assumere uno dei seguenti valori: Valore netto o Valore netto - Valore residuo.

  • [Règle de répartition] (campo DPRDISRUL)
  • Durata ammortamento minimo (campo MINDPRLIF)

Questo campo permette di indicare la durata minima d'ammortamento.
Nel caso di definizione di una modalità basata su un Tasso per annualità, il numero di tasso dichiarato deve essere coerente con la durata minima inserita.

  • Tipo valore minimo (campo MINDPRTYP)

Il valore minimo corrisponde al valore al di sotto del quale l'ammortamento non può scendere. Il Tipo di valore minimo permette di determinare la modalità di calcolo di questo valore.
Se il Tipo di valore minimo selezionato corrisponde a Percentuale della base di ammortamento o Percentuale valore netto fine esercizio precedente, è necessario inserire un tasso minimo nel campo successivo.

  • Tasso minimo (campo MINDPRRAT)

L'inserimento di un tasso (valore compreso tra 1 e 100) è obbligatorio quando il Tipo valore minimo selezionato si basa sull'applicazione di una percentuale.

  • Tipo valore plafond (campo MAXDPRTYP)

Il valore massimo corrisponde al valore al di sopra del quale l'ammortamento non può salire. Il Tipo di valore massimo permette di determinare la modalità di calcolo di questo valore.
Se il Tipo di valore massimo selezionato corrisponde a Percentuale della base di ammortamento o Percentuale valore netto fine esercizio precedente, è necessario inserire un tasso massimo nel campo successivo.

  • Tasso Plafond (campo MAXDPRRAT)

L'inserimento di un tasso (valore compreso tra 1 e 100) è obbligatorio quando il Tipo valore plafond selezionato si basa sull'applicazione di una percentuale.
Nel caso in cui i tipi di valore minimo e di valore plafond siano identici, il Tasso plafond deve essere maggiore o uguale al Tasso minimo.

  • Tipo ammort. anticipato (campo EXCDPRTYP)

Questo campo permette di determinare l'applicazione di un eventuale ammortamento eccezionale reintegrabile a scelta.
In tal caso, occorre inserire, nel campo successivo, il tasso da applicare sulla base di ammortamento considerata.

  • Tasso amm.to ant (campo EXCDPRRAT)

Questo campo deve contenere un tasso (maggiore di 0), quando il Tipo Amm Eccez. necessita l'applicazione di una percentuale per la determinazione di una quota eccezionale.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Riporta sui tassi successivi

Questa opzione, disponibile sul riquadro Tasso di ammortamento, costituisce un aiuto all'inserimento che permette, se occorre, di riportare sulle righe successive, il tasso della riga selezionata.

E' soltato disponibile se il Numero di tassi è maggiore di 1.

 

Chiudi

 

Folder Opzioni

Presentazione

Sono disponibili delle opzioni di calcolo soltanto per alcune modalità standard:

 Modalità standard francese LP (Lineare francese): un'opzione permette di indicare se il tasso è prioritario sulla data fine ammortamento. Questa opzione viene utilizzata solo quando la data di fine ammortamento è inferiore o uguale all'esercizio corrente e se l'ammortamento è sotto stimato (questo caso si presenta essenzialmente al termine di una ripresa dei cespiti).

  • Quando si precisa questa opzione, l'ammortamento è prolungato fino a esaurimento del valore ammortizzabile: la data fine è ricalcolata, al giorno più vicino, a partire dal fondo e dal tasso di ammortamento.
  • Se non si precisa questa opzione, l'ammortamento viene saldato.

 Modo standard italiano IT (Ordinario / Anticipato): sono disponibili due opzioni che permettono di applicare un prorata in giorni sull'esercizio di acquisizione e/o sull'esercizio di disinvestimento dei beni.

 Modalità standard belghe DB (Regressivo belga) e LB (Lineare belga): un'opzione permette di indicare il tipo prorata applicato.

 Modalità standard tedesca DA (Regressivo tedesco): un'opzione permette di indicare se si applica la regola di semplificazione. Quando viene indicata tale opzione, si applica implicitamente anche alla modalità standard tedesca DX (Regressivo tedesco misto).
Questa regola consiste nel far corrispondere automaticamente la data inizio ammortamento al primo giorno del semestre di acquisizione.
Se non viene indicata quest'opzione, la data inizio ammortamento corrisponde sia al primo giorno del mese indicato nella data inizio ammortamento (se il prorata temporis è stimato in mesi), sia al primo giorno della prima settimana del mese indicata nella data inizio ammortamento (se il prorata temporis è stimato in settimane).

Osservazione: attualmente, la parametrizzazione su questo folder consiste esclusivamente, per la modalità in oggetto, nell'inserire una riga corrispondente al Tipo e al Codice dell'opzione. I parametri supplementari non sono accessibili.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Opzioni parametrizzate

  • Tipo opzione (campo OPTTYP)

Alcune modalità di ammortamento standard possono comportare delle opzioni a loro dedicate.
Attualmente i tipi di opzioni disponibili sono i seguenti:

  • Opzione modalità belga disponibile per le modalità DB - Regressivo belga e LB - Lineare belga.
  • Opzione modalità italianadisponibile per la modalità IT- Ordinario / Anticipato.
  • Opzione modalità tedesca disponibile per la modalità DA - Regressivo tedesco. 
    Osservazione: quando definita, questa opzione si applica implicitamente anche alla modalità DX- Regressivo tedesco misto.
  • Opzione modalità lineare disponibile per la modalità LP - Lineare francese.
  • Codice opzione (campo OPTCOD)

Questo campo è accessibile solo se si è precisato un Tipo di opzione. Permette di selezionare l'opzione da applicare al modo di ammortamento.
Attualmente, i codici di opzioni disponibili sono i seguenti:

  • Senza prorata, Prorata giorno e Prorata mese disponibili per le modalità DB - Regressivo belga e LB - Lineare belga.
  • Prorata esercizio di investimento e Prorata esercizio di disinvestimento disponibili per la modalità IT- Ordinario / Anticipato.
  • Regola di semplificazionedisponibile per la modalità DA - Regressivo tedesco. 
    Osservazione: quando viene selezionata, questa regola si applica implicitamente anche alla modalità DX- Regressivo tedesco misto.
  • Priorità al tassodisponibile per la modalità LP - Lineare francese.
  • Tasso opzione (campo OPTRAT)

Campo riservato ad un tipo di opzione non disponibile attualmente.

  • Inizio perido applicazione (campo STRVLYDAT)

Campo attualmente non disponibile.

  • Fine periodo applicazione (campo ENDVLYDAT)

Campo attualmente non disponibile.

  • Tipo data riferimento (campo REFDATTYP)

Campo attualmente non disponibile.

  • Piano ammortamento (campo DPRPLN)

Questo campo permette di indicare il piano sul quale è definita l'opzione parametrizzata. Se il modo è definito per una particolare società, la scelta si limita ai soli piani definiti per tale società, viceversa la scelta verte su tutti i piani.
Attualmente, la scelta del piano non è disponibile, visto che le opzioni dei modi standard sono definite per tutti i piani.

Chiudi

 

Folder Piani interessati

Presentazione

Questa scheda offre la possibilità di limitare l'utilizzo della modalità ad uno o più piani, disattivando la relativa casella da contrassegnare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Elenco dei piani

  • Piano ammortamento (campo DPRPLN)

Codice del piano di ammortamento.

  • Applicabile (campo APLFLG)

Di default, le modalità sono applicabili sull'insieme dei piani di ammortamento esistenti, o sull'insieme dei piani gestiti dalla società quando la modalità è definita per una determinata società (ad eccezione del piano IAS/IFRS sul quale solo qualche modalità è autorizzata).
E' possibile disattivare i piani sui quali la modalità non deve venire utilizzata.

Chiudi

 

Altre condizioni

Cancellazione
  •  La cancellazione di una modalità di ammortamento standard è vietata.
     
  • La cancellazione di una modalità di ammortamento libera è vietata:
    - se viene utilizzata da almeno un piano di ammortamento di un bene contabile,
    - e/o se viene utilizzata come modalità residua di un'altra modalità.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Non è previsto alcun messaggio specifico. Riferirsi ai messaggi generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione