Utilizzo > Connettori > APS > PREACTOR > Lancio interfaccia PREACTOR 

Questa funzione permette di gestire i flussi di provenienza e a destinazione del prodotto di pianificazione e di schedulazione avanzata (APS): PREACTOR.

Questo programma si basa sui parametri indicati nella funzione di Parametrizzazione PREACTOR.

SEEREFERTTO I principi di funzionamento dell'interfaccia vengono forniti nella documentazione sulla Parametrizzazione PREACTOR

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Modalità di implementazione dell'interfaccia

L'interfaccia si sviluppa in tre fasi principali indipendenti:

- Preparazione dei dati da esportare: selezione dei dati e creazione dei file di lavoro.
- Utilizzo dei file e pianificazione in PREACTOR.
- Import con aggiornamento del database con i risultati della pianificazione definita in PREACTOR.

In X3 occorre quindi lanciare due fasi distinte:

  • Preparazione dei dati (in modalità aggiornamento); export.
  • Aggiornamento dei risultati: import.

L'elaborazione può essere effettuata in modalità Simulazioneo in modalità Aggiornamento.

  • All'export, è possibile:

    - selezionare il sito di produzione interessato,
    - inserire un intervallo di date che delimitano il periodo interessato,
    - indicare una formula di selezione,
    - selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato: pianificato, confermato o suggerito,
    - indicare se il codice prodotto è di tipo Ciclo o Articolo,
    - indicare se il tipo di commessa è Pezzo o Commessa
    - indicare se la traccia deve includere l'elenco degli ordini presenti nella selezione.
     
  • All'import, è possibile scegliere il sito di produzione ed indicare se la traccia al termine dell'elaborazione deve includere l'elenco degli ordini ottimzzati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Identificativo (campo ID)

Codice che identifica la parametrizzazione dell'interfaccia.

  • campo INTIT

 

Programma

  • Azione (campo OPTION)

Selezionare il tipo di azione effettuata dall'elaborazione:

  • Preparazione dei dati: export
  • Aggiornamento dei risultati: import
  • Modo elaborazione (campo TRTMOD)

Selezionare la modalità di elaborazione dell'azione:

  • Aggiornamento: le manipolazioni effettuate sugli ordini di produzione della selezione per livellare il carico dei centri comportano delle modifiche alle date degli ordini di cui ogni applicazione potrà beneficiarne.

  • Simulazione: tutte le manipolazioni effettuate sugli ordini di produzione della selezione saranno perse al termine della simulazione. Non sarà possibile recuperare le pianificazioni degli ordini preparati in simulazione.

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

  • Data inizio a partire dal (campo STRDAT)

Indicare l'intervallo di date inizio e fine per selezionare il periodo interessato.

  • Data fine fino al (campo ENDDAT)

 

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Stati

    • Produzioni pianificate (campo WOPFLG)

    E' possibile selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato.
    Contrassegnare questa casella affinché gli ordini di produzione pianificati vengano analizzati.

    • Produzioni confermate (campo WOFFLG)

    E' possibile selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato.
    Contrassegnare questa casella affinché gli ordini di produzione confermati vengano analizzati.

    • Proposte di produzione (campo WOSFLG)

    E' possibile selezionare gli ordini da analizzare a seconda del loro stato.
    Contrassegnare questa casella affinché gli ordini di produzione suggeriti vengano analizzati.
    Si può scegliere di lavorare su suggerimenti provenienti dal MRP, dal MP o da entrambi.

    • Filtro proposte (campo MRPFLG)

    Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine.


      Estrazione

      • Cod. articolo (campo RELITM)

      Selezionare un tipo di codice prodotto per l'estrazione nel caso della preparazione di dati:

      • Ciclo
      • Articolo.
      • Commessa (campo PJTCOD)

      Selezionare un tipo di commessa per l'estrazione nel caso della preparazione di dati:

      • Commessa
      • Documento.

      Traccia

      • Lista ordini inclusi (campo TRACE1)

      In funzione del tipo di elaborazione richiesta, è possibile attivare uno o l'altro tipo di traccia:

      • Traccia degli ordini inclusi nello studio
         
        E' possibile attivare questa traccia per l'elaborazione di Preparazione di dati: viene allora proposta prima della visualizzazione del Gantt e contiene l'elenco degli ordini selezionati.

      • Traccia degli ordini ottimizzati
         
        E' possibile attivare questa traccia per l'elaborazione di Aggiornamento dei risultati: viene proposta all'uscita dalla funzione se è stata richiesta un'ottimizzazione in modalità aggiornamento.
      • Lista ordini ottimizzati (campo TRACE2)

       

      Directory

      • Tipo di destinazione (campo TYPEXP)

      Selezionare il tipo di invio: client o server.

      • Directory destinazione (campo VOLFILISS)

       

      • Directory da leggere (campo VOLFILRCP)

       

      • Directory salvataggio (campo VOLFILSTO)

       

      Chiudi

       

      Entry point

      • Gli entry point di SUBORPINT permettono l'aggiunta di programmi specifici prima o dopo le attivazioni.
      • Gli entry point di PITMFG agiscono sugli elementi selezionati.

      Job batch

      Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ORPINT è previsto per questo.

      Messaggi di errore

      Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

      Tabelle utilizzate

      SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione