Contabilità terzi > Avviso di domiciliazione > Riconciliazione automatica 

Questa funzione permette di riconciliare gli effetti trasmessi dalla banca con gli effetti in portafoglio.

Un'opzione dell'import domiciliazioni permette di lanciare questa funzione automaticamente dopo l'import.

Questa funzione può essere lanciata in batch.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Il sistema propone un box di dialogo nel quale si precisa la banca per la quale si desidera effettuare la riconciliazione ed eventuali altri criteri.

Criteri obbligatori

I campi STA (fase), BAN (banca), CUR (valuta), AMTCUR (importo in valuta), DUDDAT (data scadenza), PAYTYP (tipo pagamento) sono dei criteri obbligatori, presenti di sistema nel programma di riconciliazione. Questi criteri sono i seguenti:

  • Fase: il pagamento deve aver espletato tutte le fasi che precedono l'avviso di domiciliazione, fasi definite dalla transazione di pagamento.
  • Banca: deve essere la stessa dell'estratto conto
  • Valuta: deve essere la stessa dell'estratto conto
  • Importo: deve essere lo stesso dell'estratto conto
  • Data scadenza: deve essere la stessa dell'estratto conto
  • Tipo pagamento: il pagamento deve essere di un tipo relativo agli avvisi di domiciliazione, e alla fase precedente quella delle domiciliazioni o alla fase delle domiciliazioni.
    Potranno essere riconciliati soltanto i pagamenti che non sono ancora collegati ad alcun avviso di domiciliazione.

Per ogni criterio supplementare, occorre indicare se è obbligatorio o facoltativo e per dei criteri di tipo alfanumerico, è possibile indicare il numero di caratteri che si vuole prendere in considerazione.

Elaborazione

Vengono letti gli avvisi non esportati provenienti dalla banca indicata. In particolare, vengono lette le righe non associate ad un pagamento. Le righe di e/c considerate come "in anomalia" (FLGANO=1) non vengono prese in conto dall'elaborazione.

Per ogni riga dell'avviso senza codice rifiuto, l'elaborazione cerca nel file pagamenti quelli che soddisfano i criteri obbligatori.

Si osservano tre possibili casi:

  • Nessun pagamento soddisfa tali criteri; la riga successiva dell'avviso viene elaborata.
  • Un solo pagamento soddisfa questi criteri ed è integrato all'avviso di domiciliazione.
  • Più pagamenti soddisfano questi criteri. Sono selezionati quelli che soddisfano il primo criterio supplementare facoltativo inserito. Se nessun pagamento soddisfa questo criterio supplementare, viene integrato il primo dei pagamenti che soddisfa i criteri obbligatori all'avviso di domiciliazione. Se un solo pagamento soddisfa questo criterio supplementare e i criteri obbligatori, è integrato all'avviso di domiciliazione. Se più pagamenti soddisfano questo criterio supplementare e i criteri obbligatori, si considerano i primi 2 criteri supplementari facoltativi oltre ai criteri obbligatori ... e così via fino ad esaurimento dei criteri supplementari facoltativi.

Le righe dell'avviso riconciliate sono visibili e modificabili in Inserimento avviso di domiciliazione (vedere Documentazione Inserimento domiciliazione).

Per le altre righe, è possibile:

·       sia rilanciare la riconciliazoine automatica nel caso in cui siano stati inseriti nuovi pagamenti.

·       sia elaborare le righe in riconciliazione manuale per rifiutarle, o riconciliarle con un pagamento (vedere documentazione Riconciliazione Manuale).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Indicare la banca per la quale lanciare la riconciliazione degli estratti conto banca.

Riquadro Criteri

  • Pagamento (campo FICPAY)

L'elaborazione prova a riconciliare le righe di estratti conto banca senza anomalia non ancora riconciliate e non esportate con dei pagamenti non ancora riconciliati che hanno subito tutte le fasi precedenti all'avviso di domiciliazione. I pagamenti e le righe di e/c banca riconciliati devono avere stessa banca, valuta, importo, data di scadenza e transazione.

E' possibile inserire dei criteri di riconciliazione supplementari indicando:

- Il nome del campo della tabella dei pagamenti.

- Il nome del campo della tabella degli e/c banca.

- Il numero di caratteri da considerare per la riconciliazione se tali campi sono alfanumerici.

- Il carattere obbligatorio o facoltativo del criterio, sapendo che un criterio facoltativo può permettere di suddividere più pagamenti inserendo tutti i criteri obbligatori.

  • Descrizione (campo PAYNAM)

 

  • Banca (campo FICBAN)

L'elaborazione prova a riconciliare le righe di estratti conto banca senza anomalia non ancora riconciliate e non esportate con dei pagamenti non ancora riconciliati che hanno subito tutte le fasi precedenti all'avviso di domiciliazione. I pagamenti e le righe di e/c banca riconciliati devono avere stessa banca, valuta, importo, data di scadenza e transazione.

E' possibile inserire dei criteri di riconciliazione supplementari indicando:

- Il nome del campo della tabella dei pagamenti.

- Il nome del campo della tabella degli e/c banca.

- Il numero di caratteri da considerare per la riconciliazione se tali campi sono alfanumerici.

- Il carattere obbligatorio o facoltativo del criterio, sapendo che un criterio facoltativo può permettere di suddividere più pagamenti inserendo tutti i criteri obbligatori.

  • Descrizione (campo BANNAM)

 

  • N° caratteri (campo NBRCAR)

L'elaborazione prova a riconciliare le righe di estratti conto banca senza anomalia non ancora riconciliate e non esportate con dei pagamenti non ancora riconciliati che hanno subito tutte le fasi precedenti all'avviso di domiciliazione. I pagamenti e le righe di e/c banca riconciliati devono avere stessa banca, valuta, importo, data di scadenza e transazione.

E' possibile inserire dei criteri di riconciliazione supplementari indicando:

- Il nome del campo della tabella dei pagamenti.

- Il nome del campo della tabella degli e/c banca.

- Il numero di caratteri da considerare per la riconciliazione se tali campi sono alfanumerici.

- Il carattere obbligatorio o facoltativo del criterio, sapendo che un criterio facoltativo può permettere di suddividere più pagamenti inserendo tutti i criteri obbligatori.

  • Obbligatoria (campo FLG)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Permette di registrare i criteri su un file memo.

Permette di ricaricare i criteri a partire da un file memo.

Permette di cancellare i criteri su un file memo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Codice già inserito sulla riga #"

Il campo inserito è già stato inserito sulla riga #.

"I campi devono essere dello stesso tipo"

Il campo della tabella dei pagamenti e il campo della tabella degli estratti conto devono essere dello stesso tipo.

"Nessun tipo pagamento relativo alle domiciliazioni"

Nessun tipo pagamento ha la fase "Domiciliazioni" a "sì".

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione