Contabilità terzi > Avviso di domiciliazione > Riconciliazione manuale 

Questa funzione permette di riconciliare gli effetti trasmessi dalla banca con gli effetti in portafoglio.

Questa elaborazione può essere anche lanciata in modo automatico.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Il sistema propone un box di dialogo nel quale si precisano i criteri di assegnazione degli avvisi di domiciliazione:

  • Banca;
  • Numero estratto conto.

Viene inizializzato il riquadro delle tratte proposte per il pagamento. Ogni riga rappresenta una tratta specifica.

E' possibile esportare direttamente l'avviso di domiciliazione a partire da questa funzione con l'utilizzo del bottone File banca. Attenzione, ogni avviso esportato non può più essere modificato (né nella funzione riconciliazione manuale, né nel ciclo dei pagamenti - Inserimento degli avvisi di domiciliazione). Questo export deve essere lanciato soltanto dopo aver alimentato correttamente tutte le righe dell'avviso.

Riquadro delle tratte

A seconda del parametro RAPLCR, appaiono tutte le righe dell'avviso di domiciliazione emesso dalla banca, o soltanto le righe non riconciliate (se è già stata lanciata la riconciliazione automatica).

La tratta viene identificata in funzione delle 5 prime colonne che indicano:

  • la data scadenza
  • la valuta
  • l'importo
  • il nome del traente
  • il riferimento emesso

Le colonne successive permettono di precisare l'accettazione delle tratte proposte. Le righe non riconciliate possono essere accettate, rifiutate totalmente o parzialmente. E' anche possibile precisare le righe considerate come anomale.

Le righe accettate

Le righe accettate devono obbligatoriamente avere il campo "Accettato" a Sì.

  • Se si precisa un numero di pagamento nel campo relativo, la riconciliazione è effettuata e il ciclo dei pagamenti non è interrotto (Questa riga è visibile in inserimento avviso di domiciliazione, il che permette di continuare le diverse fasi di contabilizzazione del pagamento in oggetto). Quando sono indicate tutte le righe, è possibile esportare l'avviso sia direttamente tramite il bottone dedicato, sia in inserimento domiciliazioni (se si vogliono ancora effettuare modifiche prima della contabilizzazione dei pagamenti).
  • Se non viene precisato un numero di pagamento su alcune righe, è possibile esportare direttamente l'avviso alla banca emittente. E' necessario quindi elaborare manualmente i pagamenti conseguenti.
Le righe rifiutate

Le righe rifiutate devono obbligatoriamente avere il campo "Accettato" a No. Diventa allora necessario specificare, nella colonna relativa, un codice rifiuto (tabella diversa n°305).

Le righe rifiutate sono anch'esse esportate in fase di export dell'avviso nel quale sono contenute. Si notifica quindi alla banca emittente il rifiuto delle tratte che ha proposto.

Le righe con anomalie

E' possibile evidenziare alcune righe dell'avviso importato come anomale. Quest'opzione viene proposta dal menù contestuale (clic destro).

Queste righe non sono più esportabili né riconciliabili automaticamente.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Indicare la banca dell'estratto conto LCR da caricare.

  • E/C (campo FRMNUM)

Indicare il numero dell'estratto conto LCR da caricare. Deve appartenere alla banca precisata prima.

 

 

  • Data pagamento (campo DATREG)

 

  • Data limite reso (campo DATRET)

 

Riquadro Dettagli

  • campo ANO

 

  • Scadenza (campo DUDDAT)

 

 

  • Importo (campo AMTCUR)

 

  • Nome del pagante (campo NAMCDT)

 

  • Rif. Traente (campo REFDEB)

 

  • A (campo ACP)

 

  • Pagamento (campo PAYNUM)

Indicare il numero di pagamento da riconciliare con la riga di estratto conto.

Questo pagamento deve essere assegnato alla stessa società ed alla stessa banca dell'estratto conto.

  • Accett. (campo PABFLG)

Indicate se la tratta sarà pagata totalmente o parzialmente.

Scegliere il valore "No" per i pagamenti parziali.

Indicare qui il motivo di non pagamento.

  • Importo pagato (campo PABAMTPRT)

Indica l'importo effettivamente contabilizzato al momento della rimessa in banca.

E' sempre uguale all'importo del pagamento.

Blocco numero 3

  • Totale estratto (campo AMTTOT)

 

 

  • Importo pagato (campo AMTPAY)

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Anomalia

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Il bottone [Registra] permette di validare la riconciliazione soltanto se un pagamento è imputato sulle righe in cui il campo PAG è a 'Sì'. Allora per i pagamenti accettati in Inserimento di domiciliazione viene creato un avviso di domiciliazione, il che permette di proseguire il ciclo dei pagamenti riconciliati (contabilizzazione).
Il bottone [Fine] permette di annullare la riconciliazione.

Permette di lanciare l'export dell'estratto conto.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"E/C già esportato"

L'estratto conto è già stato inviato alla banca.

"Banca XXX"

L'e/c è di un altro conto bancario di quello richiesto.

"Nessun effetto da riconciliare"

Non esiste nessun effetto da riconciliare collegato all'estratto conto richiesto.

"Codice già inserito sulla riga ##"

Il pagamento inserito è già stato riconciliato sulla riga ##.

"Tipo di pagamento non parametrizzato per tale funzione"

Il tipo pagamento collegato al pagamento non è relativo alla fase " Domiciliazioni ".

"Stato: XXXXX"

Il pagamento è alla fase XXXXX, che è sia una fase che non precede esattamente la fase "Domiciliazioni", sia une fase successiva a quest'ultima.

"Sociètà XXX"

Il pagamento non appartiene alla stessa società dell'estratto conto.

"Banca XXX"

Il pagamento non appartiene alla stessa società dell'estratto conto.

"Tipo pagamento"

Il pagamento non è dello stesso tipo di pagamento degli altri pagamenti riconciliati. Infatti, un avviso di domiciliazione è mono tipo pagamento.

"Pagamento su avviso di domiciliazione XXX E/C già esportato"

Il pagamento è stato riconciliato su un altro avviso di domiciliazione, e quest'ultimo è già stato inviato alla banca.

"Pagamento su avviso di domiciliazione XXX"

Il pagamento è stato riconciliato su un altro avviso di domiciliazione. Si tratta di un messaggio bloccante se questo avviso è in corso di modifica su un'altra postazione, altrimenti si tratta di un messaggio di avviso. In quest'ultimo caso, il pagamento sarà trasferito sull'avviso di domiciliazione in corso.

"Importo M1 (E/C) M2 (Pagamento)"

L'importo dell'effetto sull'estratto conto della banca (M1) è diverso dall'importo del pagamento riconciliato (M2). Si tratta di un messaggio d'avviso.

"Data scadenza D1 (E/c) D2 (Pagamento)"

La data scadenza dell'effetto sull'e/c della banca (D1) è diversa dalla data scadenza del pagamento riconciliato (D2). Si tratta di un messaggio d'avviso.

Pagamento XXX Stato YYYYY Annullamento impossibile

Su una delle righe dell'e/c, il pagamento riconciliato è stato cambiato. Nel tentativo di validazione della riconciliazione, l'elaborazione constata che il pagamento precedente riconciliato è passato nel frattempo ad una fase superiore (YYYYY). La modifica della riconciliazione è quindi impossibile.

Pagamento XXX Stato YYYYY

Nel tentativo di validazione della riconciliazione, l'elaborazione constata che il pagamento XXX è in fase YYYYY, che è sia una fase che non precede esattamente la fase "Domiciliazioni", sia una fase successiva a quest'ultima.

Pagamento XXX E/C già esportato YYY

Nel tentativo di validazione della riconciliazione, l'elaborazione constata che il pagamento XXX è stato riconciliato su un altro e/c e che tale e/c è stato inviato alla banca.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione