Cespiti > Programmi > Strumenti > Modifiche in attesa 

Questa funzione è utilizzata nel quadro dell'ottimizzazione del calcolo dei beni. Permette di lanciare l'elaborazione di aggiornamento dello stato di calcolo dei beni, secondo il seguente principio:

Il lancio del primo calcolo permette di ottenere il riquadro dell'ammortamento periodico di un bene per il numero di esercizi definiti a livello della parametrizzazione del  Contesto, nel limite della durata di ammortamento del bene. Durante questo calcolo, lo stato di questo bene si posiziona a Calcolato per ognuno dei periodi così calcolati.
Ad ogni chiusura periodica ed in assenza di modifica alla parametrizzazione o di azione effettuata su questo bene nel corso del periodo, lo stato del bene non viene modificato; conserva il suo valore: Calcolato
Viceversa, dal momento in cui il bene è influenzato dall'attuazione di un'azione (impairment, rivalutazione…) o dalla modifica di un elemento di parametrizzazione (l'elenco di questi elementi viene fornito più avanti), il ricalcolo del bene diventa necessario.
Di conseguenza:

  • Quando viene effettuata un'azione su un bene, lo stato di calcolo del bene viene automaticamente posizionato a Non calcolato per i piani del contesto toccati dall'azione.
     
  • Quando viene effettuata una modifica di un elemento di parametrizzazione, possono presentarsi due casi:

    - sia il numero di beni interessati è minore del valore fissato dal parametro DIRUPDTSD- Soglia di aggiornamento diretto, caso in cui lo stato di calcolo di questi beni su ogni contesto interessato è aggiornato direttamente per essere posizionato a Non calcolato,

    - sia il numero di beni interessati è maggiore del valore fissato da questo parametro, caso in cui le modifiche di parametrizzazione vengono registrate e messe in attesa.
    L'elaborazione scatenata da questa funzione permetterà di posizionare lo stato di calcolo di questi beni a Non calcolato.
     
    Osservazioni :
     
    - Prima di lanciare l'elaborazione, è possibile visualizzare l'elenco delle modifiche di parametrizzazione in attesa di elaborazione, a livello della funzione di definizione dei Contesti, tramite l'opzione clic destro Modifiche in attesa, sulla riga di un contesto. Questo elenco è anche disponibile a livello della finestra dettagliata dello Stato delle società.

    - Quando delle modifiche sono in attesa ed in assenza di lancio della loro elaborazione via questa funzione, sarà l'elaborazione di calcolo che concatenerà automaticamente le due elaborazioni: quella di aggiornamento dello stato dei beni interessati (per passarlo a Non calcolato), poi quella di calcolo di questi beni. L'elenco delle modifiche elaborate prima del calcolo viene allora indicato a livello del rendiconto dell'elaborazione del calcolo.
    L'interesse dell'attuazione di questa funzione sta nel poter dissociare l'elaborazione di aggiornamento dello stato di calcolo dei beni dall'elaborazione del calcolo stesso.

    - Ogni elaborazione di chiusura è vietata fino a quando sono presenti modifiche in attesa di elaborazione.

SEEREFERTTO Per maggiori informazioni sull'implementazione dell'ottimizzazione del calcolo, riferirsi al documento allegato: Ottimizzazione del calcolo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione è costituita da una sola videata che permette:

  • La selezione della società e del contesto sui quali verte l'elaborazione.
    Di default, tutte le società e tutti i contesti sono selezionati.
  • Il lancio dell'elaborazione tramite pressione del tasto.

Al termine dell'elaborazione, un file traccia visualizza, per ogni contesto interessato, l'elenco delle modifiche in attesa elaborate e presenta per ognuna di loro, il numero di modifiche effettuate.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutte le società.
Per selezionare una società, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice della società da elaborare.

Codice di identificazione della società.

  • Tutti i contesti (campo ALLCNX)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà sull'insieme dei contesti (sia di tutte le società, sia di quella selezionata).
Per precisare un contesto, è necessario disattivare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo che permette di selezionare il contesto da elaborare dall'elenco proposto.

  • Contesto (campo CNX)

Questo campo permette di indicare il contesto di ammortamento.

Chiudi

 

Elenco delle modifiche in attesa

Può trattarsi della modifica:

- Di uno o più dei seguenti parametri del capitolo AAS (cespiti):

    • IMLRVEISS – Ripresa automatica di impairment in disinvestimento
      La modifica di questo parametro concerne tutti i beni disinvestiti (sia che si tratti di un disinvestimento sul periodo corrente, su un periodo successivo, o di un disinvestimento retroattivo) che presentano un saldo di impairment alla data di disinvestimento.
      Necessita di un nuovo calcolo per calcolare o riazzerare tale importo di ripresa.
       
    • PCOTVAPMV – Considerazione IVA sulle +/- valenze
      La modifica di questo parametro concerne tutti i beni disinvestiti, su tutti i contesti della società per la quale il parametro è stato modificato (o di tutte le società se il parametro è stato modificato a livello Dossier).

- Di uno o più valori contenuti nelle seguenti tabelle diverse:

    • 512 -  Codice squadra
      La modifica del coefficiente di un codice squadra concerne tutti i beni aventi un piano contenente questo codice squadra.
       
    • 531 -  Plafond fiscale autoveicolo
      La modifica del plafond di un codice autoveicolo concerne tutti i beni aventi un piano contenente questo codice autoveicolo. Di un' opzione di un modo di ammortamento standard o della parametrizzazione di un modo di ammortamento libero
      La modifica di un'opzione concerne tutti i beni aventi un piano contenente questo modo di ammortamento modificato.

  - Dei contesti. Può trattarsi:

    • Della modifica del parametro Prorata temporis in settimane: la modifica di questo parametro concerne tutti i beni della società su tutti i piani del contesto modificato.
    • Della richiesta, su iniziativa dell'utente, di ricalcolo di un contesto (tramite clic destro su uno dei piani del contesto).

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione