Stampe > Modulo Cespiti > Stampa FAS2855 (Dichiarazione Fiscale 2855) 

Questa stampa costituisce un documento propedeutico alla costituzione del bollato fiscale francese 2855: Imposta sugli autoveicoli societari.

Presenta l'elenco dei beni identificati come autoveicoli privati che la società ha posseduto, utilizzati o presi in locazione nel corso del periodo di imposizione trascorso, fornendo per ognuno di questi l'importo dell'imposta da versare. tilizza le informazioni presenti a livello della finestra Autoveicoli, accessibile dalla funzione di gestione dei Beni contabili.

Questa imposta è dovuta dalle società che possiedono o utilizzano delle autovetture private con meno di 10 anni di età, indipendentemente dallo stato in cui sono immatricolate (si tratta in principio di autovetture private, anche se è possibile, tramite parametrizzazione della tabella diversa 965, prendere in considerazione altri tipi di autoveicoli).
Può trattarsi:

- di autoveicoli acquistati dalla società (il libretto è a nome della società),

- di autoveicoli presi in locazione dalla società per una durata che supera un mese o 30 giorni consecutivi all'interno di uno stesso periodo annuale di imposta,

- (di autoveicoli appartenenti o locati da dipendenti o dirigenti che usufruiscono di rimborsi chilometrici: informazioni non gestite nell'applicazione).

  • Periodo di imposta
     
    Questa tassa è annuale. Il periodo di imposta va dal 01/10/N-1 al 30/09/N. La dichiarazione 2855 ed il pagamento vanno trasmessi all'amministrazione fiscale al più tardi il 30 novembre dell‘anno N.
     
  • Importo dell'imposta
     
    Per ogni autoveicolo, l'importo della tassa è funzione:

    - della regola di imposta alla quale è sottomesso. Tale regola, precisata dall'utente in funzione delle caratteristiche dell'autoveicolo, determina la tranche la cui tariffa applicabile è legata sia alla potenza fiscale, sia al suo tasso di emissione di CO2,

    - ddella tariffa di imposizione applicata (tariffa piena, esonero totale o parziale).
     
    * Le autovetture che funzionano alternativamente a benzina super e gas propano liquido (GPL), beneficiano di un esonero limitato alla metà dell'importo della tassa sugli autoveicoli delle società normalmente dovuta.
    * Le autovetture che funzionano esclusivamente ad elettricità, a metano (GNV), a gas propano liquido (GPL), a super etanolo E85 o combinando queste fonti di energia, sono esonerate totalmente dalla tassa.

    SEEINFO Per le autovetture la cui prima messa su strada è avvenuta a partire dal 1 gennaio 2007, le esenzioni totale e parziale (50% e 100 %) si applicano solamente durante un periodo di 8 trimestri, calcolati a partire dal primo giorno del trimestre in corso alla data di prima messa su strada dell'autovettura.

    Esempio: autovettura funzionante a super etanolo E85, messa su strada il 10 maggio 2008. E' esonerata al 100 % durante 8 trimestri a partire dal primo giorno del trimestre in corso alla data di messa su strada, ovvero il 1 aprile 2008. Questa autovettura sarà quindi assoggettata pienamente alla tassa a partire dal secondo semestre 2010.

Le informazioni vengono presentate in due quadri: il primo è dedicato agli autoveicoli tassati secondo le emissioni di CO2, il secondo agli altri autoveicoli.

SEEWARNING Se questa stampa esce vuota, bisogna verificare la parametrizzazione della tabella diversa965 - Genere autoveicolo (vedere qui in basso).

Prerequisiti

Accesso alla stampa

Questa stampa è accessibile a partire dal menù di stampe del gruppo Gestione cespiti - Francia.

Elenco dei criteri

Parametro

Descrizione parametro

Tipo

cpy

Società

CPY

annee

Anno

C

impselections

Stampa selezioni (Menù locale No, Si)

M1

Note

A seconda delle abilitazioni accordate all'utente sulla funzione, viene realizzato un filtro di dati per sito GESFAS (Beni contabili).

Diversi

Le seguenti tabelle diverse vengono utilizzate dalla funzione. Vanno quindi alimentate:

  • Tabella diversa numero 628: Potenza fiscale (Tranche 3)
  • Tabella diversa numero 631: Tasso CO2 (Tranche 1)
  • Tabella diversa 965 : Genere autoveicolo. 

    - In questa tabella, il campo Genere TVSva alimentato obbligatoriamente a Si per le autovetture private (codice VP).

    - E' anche possibile includere in questa stampa altri tipi di autoveicoli. Per fare ciò, è necessario alimentare a Si il campo Genere TVS corrispondente al relativo tipo di autoveicolo.

Descrizione della stampa

Selezione implicita

Questa stampa elabora i beni che possiedono un'immatricolazione autoveicolo e che soddisfano le seguenti condizioni:

1/ Sono Attivi.

2/ Sono presenti durante il periodo d'imposta.
 
- Per i beni acquistati, si tratta delle autovetture la cui data di acquisto è minore o uguale al 30/09/N, la data di uscita è successiva al 01/10/N-1 e la cui data di messa su strada risale a meno di 10 anni al 01/10/N-1.

- Per i beni locati, si tratta delle autovetture la cui data di inizio locazione è precedente al 01/09/N e la cui data di fine locazione è successiva al 01/10/N-1 e la cui durata di locazione è maggiore di 1 mese calendario o 30 giorni consecutivi nel periodo di imposta: [01/10/N-1, 30/09/N]. 

3/ Sono imponibili. Si tratta delle autovetture:

- il cui genere è uguale a VP - Autoveicolo privato, e
- la relativa tariffa d'imposta è diversa da Esonero totale, e
- la cui data di messa su strada risale a meno di 10 anni al 01/10/N-1.

Criteri di raggruppamento/ordinamento e totalizzazione

- Società                                  con salto pagina
- N° di targa

Informazioni riportate

Questa stampa comporta, per ogni società:

  • Due quadri corrispondenti ai quadri I.A e II.A: Autoveicoli posseduti, locati o utilizzati dalla società della dichiarazione Cerfa 2855.
    - Il quadro I si riferisce alle Autovetture tassate secondo le emissioni di CO2.
    - Il quadro II si riferisce alle Altre autovetture.
     
  • Due righe di totalizzazione per quadro che riportano: l'importo della tassa da versare (tariffa piena) e/o l'importo della tassa da versare (esonero 50%).
     
  • Una riga di totalizzazione del numero di autovetture presenti in ogni quadro.
     
  • Una pagina di sintesi che presenta nuovamente il totale del quadro I, il totale del quadro II ed una totalizzazione generale corrispondente alla somma da versare.

    Osservazione: i quadri I.B e II.B: Autoveicoli appartenenti o locati da dipendenti o dirigenti che usufruiscono di rimborsi chilometricidella dichiarazione Cerfa 2855 non vengono stampati, in quanto le informazioni che presentano non sono gestite nell'applicazione.

Quadro I A: Autoveicoli tassati secondo le emissioni di CO2

Informazioni

Alimentate a partire dai campi

Tabella

Numero di targa degli autoveicoli

NPL

FAS

Data immatricolazione

RGNDAT

FAS

Data messa su strada

FIRICIDAT

FAS

Data cessione

ISSDAT

FAS

Autoveicoli locati:
Periodi di locazione autoveicoli

Date estremi

Date di inizio e fine locazione

 


Durata

Numero di giorni di possesso nel periodo di imposizione

 

A  Tasso emissione CO2

VEHCO2

FAS

B  Tariffa applicabile (vedere tranche 1)

 

 

C  Numero di trimestri considerati per la liquidazione della tassa

***

 

D  Tassa annuale dovuta per il periodo A x B x C / 4

 

 


Tassa da versare

D  Col.1

Presente solo se l'autoveicolo non è esonerato (tariffa piena)

 


D/2  Col.2

Presente solo se l'autoveicolo è esonerato al 50 %

 

Quadro II A: Altre autovetture

Informazioni

Alimentate a partire dai campi

Tabella

Numero di targa degli autoveicoli

NPL

FAS

Data immatricolazione

RGNDAT

FAS

Data messa su strada

FIRICIDAT

FAS

Data cessione

ISSDAT

FAS

Autoveicoli locati:
Periodi di locazione autoveicoli

Date estremi

Date di inizio e fine locazione

 


Durata

Numero di giorni di possesso nel periodo di imposizione

 

A  Tariffa in funzione della potenza fiscale (vedere tranche 3)

 

 

B  Numero di trimestri considerati per la liquidazione della tassa

***

 

C  Tassa annuale dovuta per il periodo A x B / 4

 

 


Tassa da versare

C  Col.3

Presente solo se l'autoveicolo non è esonerato (tariffa piena)

 


C/2  Col.4

Presente solo se l'autoveicolo è esonerato al 50 %

 

 *** Per i beni per i quali la società è, o è stata, proprietaria, il numero di trimestri è determinato in funzione della situazione al primo giorno del trimestre. In compenso, per le autovetture locate, viene determinato in funzione del numero di giorni di possesso dell'autovettura nel periodo di imposta: [dal 01/01/N-1 al 30/09/N]:

Durata del possesso

Numero di trimestri

< 31 giorni

0

> 30 giorni e < 91 giorni

1

> 90 giorni e < 181 giorni

2

> 180 giorni e < 271 giorni

3

> 270 giorni

4