Questa finestra permette di indicare le informazioni complementari al bene contabile quando si tratta di un autoveicolo. Nella misura in cui sono verificate le due seguenti condizioni, queste informazioni vengono utilizzate al momento di una stampa preparatoria destinata a produrre la riclassificazione 2855 Tassa Autoveicolo società (Codice stampa: FAS2855) :
- il numero di immatricolazione dell'autoveicolo è indicato,
- la parametrizzazione effettuata nella tabella diversa 965 per il genere dell'autoveicolo autorizza la sua presa in considerazione nel riclassificato Tassa Autoveicoli Società (TVS).

Viene richiamata a partire dal menù Opzioni della funzione di gestione dei Beni contabili.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Videata di inserimento

Presentazione

Questa finestra permette di precisare:

 l'immatricolazione dell'autoveicolo,

la tariffa di imposizione (tariffa piena o esonero) al quale è assoggettato,

 la regola di imposizione (tasso emissione CO2 o potenza fiscale) determinante la fascia a partire dalla quale viene calcolato l'importo dell'imposizione,

 le caratteristiche dell'autoveivolo figuranti sulla carta di circolazione, con in particolare la potenza fiscale o il tasso di emissione di CO2 da indicare obbligatoriamente, in funzione della regola di imposizione selezionata.

Queste informazioni, in particolare il numero di targa, vanno precisate per gli autoveicoli che devono apparire sulla stampa preparatoria del consolidato fiscale 2855.

 Le date e durata di locazione quando il Tipo di possesso del bene è In leasing ed il bene non è collegato ad un contratto di locazione lunga durata.

Osservazioni:

1/ Quando il Tipo di possesso del bene è In leasing ed il bene non è collegato a nessun contratto, queste date non sono inseribili.

2/ Quando il bene è collegato ad un contratto, queste date sono automaticamente alimentate ed aggiornate con quelle del contratto; non appena si indica il numero di targa dell'autoveicolo, non sono modificabili.

Richieste pre-parametrizzate disponibili in standard nel dossier di riferimento:

 Codice

Titolo

Contenuto

FXVEHIC

Elenco degli autoveicoli

Elenco degli autoveicoli con le loro caratteristiche, così come la reintegrazione fiscale degli ammortamenti.

 

 

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Immatricolazione

  • Numero (campo NPL)

Questo campo permette di precisare il numero di targa dell'autoveicolo.

  • Data (campo RGNDAT)

Questo campo permette di precisare la data alla quale è stata effettuata l'immatricolazione dell'autoveicolo.

  • Prima immatricolazione (campo FIRICIDAT)

Questo campo permette di indicare la data nella quale l'autoveicolo è stato messo in circolazione per la prima volta.

Utente

Questo campo permette di indicare il nome dell'utilizzatore dell'autoveicolo.

Assoggettamento

  • Listino assoggettamento (campo TAXPLI)

Questo campo permette di precisare la tariffa di imposizione dell'autoveicolo: tariffa piena, esonero al 50 % o esonero totale.

 

 

  • Regola imposizione (campo VEHTAXRUL)

Questa informazione è obbligatoria per determinare la fascia a partire dalla quale viene calcolato l'importo di imposizione.
Si tratta:

  • sia della Potenza fiscale CV, caso in cui è obbligatorio alimentare il campo Potenza,
  • sia del Tasso emissione CO2, caso in cui è obbligatorio alimentare il campo Tasso CO2.

Questa regola, che è in funzione delle caratteristiche dell'autoveicolo (procedura nazionale o comunitaria, data di prima messa su strada, data di commercializzazione, data di acquisizione o di utilizzo dalla società), non viene determinata automaticamente; deve essere precisata dall'utente.

  • [% d'affectation] (campo VEHUSGPRC)

 

Caratteristiche

Questo campo permette di precisare il genere dell'autoveicolo.
A livello della tabella diversa 965 Genere autoveicolo si indica per ogni genere:
- se gli autoveicoli associati devon essere presi in considerazione nel bollato fiscale FAS2055,
- il coefficiente di ammissione da applicare agli autoveicoli di questo genere in fase di creazione del bene.

Questo campo permette di precisare la marca dell'autoveicolo.

Questo campo permette di precisare il tipo di carrozzeria dell'autoveicolo.

  • Potenza (campo VEHPWR)

Questo campo permette di precisare la potenza fiscale dell'autoveicolo, espressa in CV.
Questo valore va indicato obbligatoriamente quando la Regola di imposizione si basa sulla potenza fiscale.

  • Numero posti (campo VEHPLCNBR)

Questo campo contiene il numero di posti dell'autoveicolo.

  • Peso TC (campo VEHWEI1)

Questo campo permette di precisare il peso Totale a pieno carico dell'autoveicolo.

  • Peso TR (campo VEHWEI2)

Questo campo permette di precisare il peso Totale in marcia dell'autoveicolo.

  • Tasso CO2 (campo VEHCO2)

Questo campo permette di indicare il tasso di emissione di diossido di carbonio (CO2), espresso in grammi per chilometro.
Questo valore deve obbligatoriamente essere indicato quando la Regola di imposizione si basa sul tasso di emissione di CO2.

  • Carburante (campo FUEL)

Affitto

  • Inizio locazione (campo RNTSTRDAT)

Questo campo permette di precisare la data di inizio locazione quando l'autoveicolo è locato (il Tipo di possesso del bene ha come valore In leasing).
Quando il bene è collegato ad un contratto di leasing, questa data non è inseribile; viene forzata con la data di inizio che appare sul contratto.

  • Fine locazione (campo RNTENDDAT)

Questo campo permette di precisare la data di fine locazione quando l'autoveicolo è locato (il Tipo di possesso del bene ha come valore In leasing).
Quando il bene è collegato ad un contratto di leasing, questa data non è inseribile; viene forzata con la data di fine che appare sul contratto.

  • Durata locazione mesi (campo RNTMONDUR)

Questo campo permette di precisare, quando l'autoveicolo è locato, la durata della locazione in mesi. Viene calcolata di default a partire dalle date di inizio e fine locazione. Rimane modificabile.

  • Durata locazione giorni (campo RNTDAYDUR)

Questo campo permette di precisare, quando l'autoveicolo è locato, la durata della locazione in giorni. Viene calcolata di default a partire dalle date di inizio e fine locazione. Rimane modificabile.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione