Stampe > Modulo Cespiti > Stampa LEALIA (Impegni Leasing) 

Questa stampa presenta la ripartizione, per centro di bilancio, degli impegni di leasing assunti da una società.

Riporta, sotto forma di riquadro:

- da un lato, i canoni versati a fronte dell'esercizio in corso e il totale di quelli già versati alla fine dell'esercizio,

- all'altro, l'importo dei canoni restanti da versare sull'esercizio successivo (N+1), il totale di quelli da versare sugli esercizi da N+2 a N+5 e il totale di quelli restanti da versare a partire dall'esercizio N+6.

..\OBJ\SEEINFO L'esercizio in corso è quello del contesto precisato nei parametri della richiesta di stampa.

Prerequisiti

Accesso alla stampa

Questa stampa è accessibile a partire dal menù di stampe del gruppo Cespiti - Leasing.

Elenco dei criteri

Parametro

Descrizione parametro

Tipo

soc

Società

CPY

type

tipo contratto (Menù locale Leasing, Locazione lunga durata, Rent)

M3224

contexte

tipo esercizio (Menù locale Civilistico e fiscale, Contesto 2, Contesto 3...)

M3100

comment

Commento

DCO

impselections

Stampa selezioni (Menù locale No, Si)

M1

Note

A seconda delle abilitazioni accordate all'utente sulla funzione, viene realizzato un filtro di dati per sito GESLEA (Contratti leasing).

Diversi

1/ Per il parametro Contexte: Tipo di esercizio, solo la scelta del contesto Civilistico e Fiscale o del contesto IAS è autorizzata.

2/ Il parametro Comment: Commento permette l'inserimento di un testo libero di una lunghezza massima di 60 caratteri. Questo testo appare nella pagina 2 della stampa.

3/ L'inserimento di valori per i parametri è facoltativo. I valori visualizzati di default sono quelli indicati a livello del Dizionario delle stampe.

Quando vengono inseriti dei valori, non viene effettuato alcun controllo di esistenza. Nel caso in cui si rivelino inesistenti o incoerenti, non viene prodotta alcuna stampa.

Descrizione della stampa

Selezione implicita:

Sono selezionati solamente i contratti di leasing:
 
- Con stato In corso con una data di fine contratto superiore alla data di inzio esercizio.
- Con stato Riscatto, con una data di rimozione opzione d'acquisto superiore a quella di inizio esercizio e inferiore o uguale a quella di fine esercizio. In questo caso, vengono considerate le sole scadenze situate nell'intervallo [data inizio esercizio; data rimozione opzione d'acquisto].
- Con stato Disdetto, con una data di disdetta superiore a quella di inizio esercizio e inferiore o uguale a quella di fine esercizio. In questo caso, vengono considerate le sole scadenze situate nell'intervallo [data inizio esercizio; data disdetta].
- Con stato Scaduto, con una data di fine contratto superiore a quella di inizio esercizio e inferiore o uguale a quella di fine esercizio. In questo caso, vengono considerate le sole scadenze situate nell'intervallo [data inizio esercizio; data fine contratto].

Criteri di raggruppamento/ordinamento e totalizzazione

Gli importi dei canoni versati sono totalizzati per Centri di bilancio con un totale intermedio per natura (Immobiliare / Mobiliare), e con un totale generale.

Informazioni riportate
  • Testata
     
    La testata riporta le seguenti informazioni:
     
    - Società
    - Date di inizio e fine esercizio corrente del contesto scelto
    - Date di inizio e fine dell'esercizio successivo (N+1)
    - Date di inizio esercizio N+2 e fine esercizio N+5
    - Data di inizio esercizio N+6

Su ogni riga di centro di bilancio, vengono presentati gli importi seguenti:

Informazioni

Regola  


Canoni versati

Dell'esercizio

Importo totale dei canoni versati nell'esercizio corrente del contesto scelto.

Totalizzati

Totale degli importi dei canoni versati dopo la data inizio dei contratti fino alla fine dell'esercizio corrente del contesto scelto.




Canoni restanti da versare

Fino a 1 anno
(1)

Totale degli importi dei canoni da versare per le scadenze comprese tra la data di inizio esercizio successivo (N+1) e la data di fine esercizio successivo.

da 1 anno a 5 anni
(2)

Totale degli importi dei canoni da versare per le scadenze comprese tra la data di inizio esercizio N+2 e la data di fine esercizio N+5.

+ 5 anni
(3)

Totale degli importi dei canoni da versare per le scadenze superiori alla data di inizio esercizio N+6.

Totale da pagare

Totale dei canoni che rimangono da pagare:
(1) +(2) +(3)

Prezzo d'acquisto residuo

Totale dei valori di riscatto dei contratti ancora in vigore alla fine dell'esercizio corrente del contesto scelto.

Tabelle interessate

I dati estratti delle seguenti tabelle sono utilizzate dalla stampa LEALIA :

Tabella

Descrizione tabella

AFCTFCY [AFF]

Profilo funzione sito

COMPANY [CPY]

Società

CONTEXT [CNX]

Contesti

FISCYEAR [FIS]

Esercizio

LEABILBOOK [LBB]

Scadenzari contratti leasing

LEASE [LEA]

Contratti leasing